Il flash

Il flash integrato nella P5000 ha potenza sufficiente per illuminare
soggetti fino a 8 metri di distanza (in modalità grandangolare)
|
Anche se l'abbiamo appena bistrattato, il flash nella Coolpix P5000 è presente, ed è presente anche una slitta per un flash esterno – che può essere utilizzata anche per una livella a bolla o altri accessori.
Il flash incorporato può essere impostato sulle seguenti modalità:
In modalità grandangolare la portata utile va da 30cm. fino a 8 metri che si riducono a 4 per la modalità tele.
Il flash incorporato può essere starato intenzionalmente da +2 a –2EV con incrementi di 1/3 di stop.
Grazie alla slitta incorporata la P5000 può essere collegato a flash esterni, ma solo quelli in grado di supportare la funzione i-TTL, quindi gli Speedlight SB400, SB600 e SB800. Nonostante la compatibilità con flash di grande potenza come il 600 e l'800, il flash più adatto per la P5000 è l'SB-400: gli altri sono addirittura più pesanti della macchina stessa e più ingombranti.
Utilizzando il cavo SC-17 è possibile distanziare il flash dalla fotocamera per un posizionamento e un uso più creativo.

Presentato quasi contemporaneamente alla P5000, il flash SB400 è certamente quello
che meglio si adatta alla Coolpix P5000 tra gli Speedlight a catalogo.
|

La slitta portaflash può naturalmente essere impiegata anche per altri utilizzi, come per una livella a bolla,
per foto di paesaggio, still life o architettura su treppiedi.
|

Il flash SB400 – ma anche i modelli SB600 e SB800 – può essere utilizzato anche staccato dalla fotocamera,
utilizzando l'appropriato cavo TTL Nikon.
|

In alto un'immagine scattata con flash attivato in modalità manuale, in basso attivato in modalità anti occhi rossi:
sul soggetto di sinistra gli occhi rossi non appaiono più, su quello di destra ne è rimasto
un accenno che vedremo di eliminare con PictureProject
|

In PictureProject in modalità "modifica" selezioniamo lo strumento "occhi rossi automatico".
|

ed ecco il risultato finale.
|
È importante ricordare che sia utilizzando il flash incorporato che un flash esterno è possibile selezionare qualsiasi tempo di posa fino a 1/2000 di secondo.