17 Giugno 2025
20:30 - 22:30
21 Giugno 2025
09:30 - 11:30
26 Giugno 2025
20:30 - 22:30
Partecipando a questo workshop individuale avrai la possibilità di osservare e fotografare lo spettacolare martin pescatore nel suo ambiente naturale.Ci concentreremo nel riprendere foto in volo, mentre il soggetto si tuffa in acqua per pescare.Scopriremo insieme le corrette impostazioni della macchina fotografica e le corrette tecniche per scatti di grande impatto emotivo.Per tutta la sessione fotografica riceverai consigli e supporto per ottenere le foto desiderate.Ci incontreremo a Pergine alle 7.30 nel parcheggio del Centro commerciale (TN) dopodiché raggiungeremo il capanno del martin pescatore.Il range di focali consigliato va dai 300mm ai 600mm ed è necessario portare il cavalletto.Durante il workshop sarà possibile provare la mia attrezzatura professionale NIKON Z9 e NIKKOR 200-400 f/4 VRIIIl workshop inizia alle 7.45 e termina alle 12.30Le uscite in capanno si terranno in tutto il mese di marzo ed aprile.Il prezzo del workshop è di 80 Euro Per info:Cell: 3389988000email: Jacopo.rigo@yahoo.it
Al cospetto delle Pale di San Martino,un workshop teorico/pratico dedicato ai filtri a lastra nella fotografia di paesaggio Il workshop è rivolto a fotografi paesaggisti che scattano con familiarità in modalità manuale e vogliono portare le loro abilità fotografiche ad un livello superiore. L’obiettivo principale è fornire ai partecipanti le conoscenze sia teoriche che pratiche per imparare ad utilizzare i filtri a lastra nella fotografia di paesaggio.Per coloro che ancora non avessero un set di filtri personale, lastre, anelli adattatori, holder e accessori saranno messi a disposizione del fotografo per prove e test. Il corso si svilupperà in tre parti: INTRODUZIONE su Zoom – 17/06/25 ore 20.30La sera del 17 giugno alle 20:30 ci incontreremo su Zoom per un’introduzione di circa di due ore e mezza dove inizieremo ripassando alcuni concetti fondamentali: risposta alla luce dell’occhio umano e differenze con un sensore digitale, interpretazione dell’istogramma, difficoltà e limiti nelle scene ad alta gamma dinamica.Proseguiremo con una breve introduzione ai filtri Neutral Density (ND) e vedremo alcune applicazioni pratiche di questo affascinante filtro molto utilizzato per intrepretare artisticamente il movimento delle nuvole o creare l’effetto seta sull’acqua.Passeremo poi al filtro Graduated Neutral Density (GND) e alle sue applicazioni durante albe e tramonti.Non mancheranno consigli e suggerimenti per chi intende costituire il suo primo set di filtri. PARTE PRATICA SUL CAMPO – 21/06/25 ore 9.30La parte pratica si svolgerà in un’intera giornata nell’affascinante contesto naturale della Val Venegia nelle Dolomiti Trentine.L’appuntamento è alle 9:30 di sabato 21 giugno presso il parcheggio della Val Venegia in provincia di Trento.Affronteremo dapprima l’uso dei filtri ND per fotografare il torrente Travignolo nelle sue stupende anse, cascatelle e salti di ogni genere per passare, nel pomeriggio, all’uso dei filtri graduati che combineremo, all’avvicinarsi del tramonto, con gli ND.Particolare attenzione sarà rivolta alla scelta del corretto grado di assorbimento della lastra da utilizzare e al corretto calcolo del tempo di otturazione necessario.Non mancheranno suggerimenti pratici, accorgimenti e soluzioni per rendere l’uso dei filtri veloce, efficace e divertente! POST-PRODUZIONE – 26/06/25 ore 20.30Infine, in una seconda serata sempre su Zoom, ci dedicheremo alla postproduzione degli scatti e alle ultime risposte a dubbi, curiosità o esperienze personali di ripresa con l’uso dei filtri. Competenze e attrezzatura e richieste Il workshop è consigliato a fotografi abituati a fotografare in manuale ed in formato raw. E' consigliata, per una completa soddisfacente partecipazione, una conoscenza anche di base di Photoshop. L'attrezzatura fotografica minima consigliata prevede:- una fotocamera reflex o mirrorless Full frame o APS-C ad ottiche intercambiabili;- un’ottica grandangolare anche zoom da abbinare, se possibile, ad un medio tele;- uno zaino fotografico ed un treppiede; ATTENZIONE! La parte pratica del workshop si svolge in montagna dove il meteo può cambiare molto velocemente.Sono dunque obbligatori abbigliamento e calzature da montagna.Il pranzo sarà al sacco.
Inizia 17 Giugno 2025
Partecipando a questo workshop potrai vivere l'esperienza di osservare e fotografare il maestoso Gipeto.Sul nostro percorso potremo incontrare le pernici, il fringuello alpino, le marmotte, gli stambecchi e con un po di fortuna l'ermellino.Alla sera ci dedicheremo alla fotografia paesaggistica, fotografando il tramonto e qualche scatto notturno.In questo workshop imparerai le corrette impostazioni della macchina fotografica, i vari settaggi per riprese d'azione e la giusta composizione per scatti di grande impatto emotivo.Ci incontreremo a Passo dello Stelvio martedì 8 luglio alle 10.00, il workshop termina mercoledì 9 luglio alle 16.00 Il costo è di 249 Euro La quota non comprende pernottamento in albergo e pasti.Per info:Cell: 3389988000email: Jacopo.rigo@yahoo.it
Inizia 08 Luglio 2025
Workshop di Fotografia MacroAttrezzature, tecniche di scatto, illuminazione e post-produzione: Workshop di una giornata immersi nella Casa delle Farfalle di Cervia (RA)!PROGRAMMAOre 9.45: Registrazione partecipanti10.00-12.30: Lezione teorico-pratica in aula12.30-13.30: Pausa pranzo13.30-17.00: Sessione di scatto nella Serra delle FarfalleOre 17.00: Consegna attestati e Chiusura lavoriCoffee break e pranzoIl programma prevede 2 Coffe Break, che saranno offerti da FotoCorsi. Il pranzo non è incluso nel costo del Workshop e sarà organizzato la mattina stessa con piadine farcite che ordineremo in base alle preferenze dei partecipanti. La partecipazione al pranzo è facoltativa e ogni partecipante può organizzarsi come preferisce.LUOGO DI SVOLGIMENTOCasa delle FarfalleVia Jelenia Gora 6/d48015 Milano Marittima – Cervia (RA)IL PREZZO INCLUDE:Assistenza individuale e continua dei docenti del Workshop fotografico per tutta la durata del WorkshopAiuto nella preparazione al Workshop: ricezione tramite email di tutte le informazioni utili diverse settimane prima del Workshop.Disponibilità dei docenti da subito dopo l’iscrizione a rispondere a qualsiasi dubbio o richiesta, sia sull’organizzazione del Workshop che sull’attrezzatura fotografica.Accesso esclusivo ai nostri video-tutorial di post-produzione con Lightroom e Photoshop.Invio tramite email delle nostre Guide all’Acquisto e sconti riservati ai nostri clienti su prodotti fotografici.Gruppo riservato su Facebook per proseguire l’interazione col docente al ritorno dal Workshop: potrai pubblicare le tue foto e ricevere commenti e consigli da parte del docente per migliorare ulteriormente la tua tecnica.IL PREZZO NON INCLUDE:Ingresso alla Casa delle Farfalle (12 €)Pranzo (circa 6-7 €)
Inizia 26 Luglio 2025
Introduzione alla Macrofotografia diFunghi e Insetti del sottobosco Obiettivi del corso Il workshop è rivolto a fotografi che intendo avvicinarsi alla macrofotografia in natura, ed in particolare affrontare l’affascinante e complesso contesto dei funghi e degli insetti del sottobosco.L’obiettivo principale è fornire ai partecipanti, che scattano con familiarità in modalità manuale, le conoscenze sia teoriche che pratiche per avvicinarsi con consapevolezza a questo affascinante genere fotografico. Il workshop si articolerà in una parte teorica la mattina in aula ed in una parte pratica sul campo nel pomeriggio nel meraviglioso contesto naturalistico della riserva di Castefeder nelle immediate vicinanze dell’uscita autostradale di Ora (prov. Bolzano) dell’A22. PARTE IN AULAL'appuntamento è per sabato 30 agosto alle ore 9:00 all'uscita autostradale di Ora dell'A22.Dopo un breve trasferimento in auto, la mattina in aula inizieremo con una carrellata di immagini per introdurre questo affascinante genere fotografico. Commenteremo insieme alcuni scatti anni ’90 dell’era analogica fino ad arrivare alle moderne tecniche di focus stacking e di macrofotografia ambientata di oggi.Passeremo poi ad affrontare il rapporto di riproduzione e la profondità di campo in macrofotografia, accennando alle soluzioni per gestire quest’ultima nelle condizioni di ripresa più difficili.Allestiremo un piccolo set dove scatteremo a diversi rapporti di ingrandimento vedendo e sperimentando comodamente alcuni accessori fondamentali per questo genere fotografico. Gli allievi potranno toccare con mano e provare svariati tipi di treppiedi, teste e slitte micrometriche nonché sperimentare diversi sistemi di illuminazione, da quelli autocostruiti ai moderni pannelli led.Prima di pranzo, avremo ancora un po' di tempo per un veloce montaggio a PC di un focus stacking che confronteremo con alcuni scatti singoli. PARTE PRATICA SUL CAMPODopo un veloce spuntino, il pomeriggio passeremo alla parte pratica.Inizieremo con una breve riflessione sull’approccio etico e rispettoso dell’ambiente e della sua biodiversità del macro fotografo sul campo, accennando a tecniche e strategie non invasive per trovare e fotografare funghi, fiori e insetti del sottobosco.Proseguiremo dividendoci in piccoli gruppi di 2-3 fotografi. Con l’aiuto del docente, gli allievi allestiranno alcuni set e si eserciteranno nell’uso delle slitte micrometriche singole o accoppiate, nella gestione della messa a fuoco e nella realizzazione di serie di scatti che, tornati in aula, monteremo insieme al computer.Una parte importante della pratica sarà rivolta alle tecniche di illuminazione, naturale e artificiale dei nostri piccoli set. Termineremo la giornata davanti una buona pizza commentando e selezionando gli scatti della giornata su alcuni dei quali faremo ovviamente anche la post-produzione. Competenze e attrezzatura e richieste Il workshop è consigliato a fotografi abituati a fotografare in manuale ed in formato raw. E' consigliata, per una completa soddisfacente partecipazione, una conoscenza anche di base di Photoshop o Lightroom. L'attrezzatura fotografica minima consigliata prevede:- una fotocamera reflex o mirrorless Full frame o APS-C ad ottiche intercambiabili;- possibilmente un’ottica macro, (ma eventualmente sarà possibile utilizzare il materiale messo a disposizione dal docente);- un treppiede;In caso di brutto tempo, il workshop si terrà interamente in aula dove verranno affrontati tutti i temi di approfondimento con set e materiale preparato dal docente.Bevande e pasti saranno a carico dei singoli partecipanti.
Inizia 30 Agosto 2025
Workshop di fotografia tra i colori autunnali dorati e la fauna del parco nazionale del Gran Paradiso. Un lungo, intenso fine settimana di fotografia nella natura di montagna dalla sera di venerdì 5 al tardo pomeriggio di domenica 7 novembreAlle prime luci del giorno saremo pronti a fotografare camosci, stambecchi, volpi e se saremo fortunati il gipeto che spesso sorvola l’area oscurando la vallata con i suoi tre metri di apertura alare. I colori che ci avvolgeranno saranno quelli giallo dorati dei Larici in questa favolosa stagione.Ai partecipanti verranno fornite al momento dell’adesione, indicazioni su abbigliamento, attrezzatura consigliata e coordinate per raggiungere con mezzi propri il luogo di svolgimento del workshop nel cuore del parco del Gran Paradiso. Costo di partecipazione al workshop: € 150,00 Costo pernottamenti**: € 76,00 (a persona). ** i due pernottamenti, il cui costo andrà regolato direttamente alla struttura che ci ospiterà, sono comprensivi delle due colazioni e dei due pranzi picnic (panino, un frutto, cioccolata e frutta secca). Le due cene, del venerdì e del sabato sera non sono incluse ed avremo la possibilità di consumarle direttamente in struttura o in un vicino locale del paese in base alla disponibilità ed al numero dei partecipanti. Va sottolineato che l’adesione è subordinata al possesso del green pass ed ovviamente verranno rispettate tutte le norme anti covid.
Workshop full immersion di due giorni sull'illuminazione in fotografia per una totale padronanza tecnica e consapevolezza del suo ruolo nel ritratto e negli altri generi fotografici di soggetto.---------------------Dove si svolgerà il workshop:il workshop si svolgerà presso la sede NITAL di Moncalieri (Torino) in via vittime di piazza fontana, 54----------------------Cosa faremo nel Workshop:Un percorso guidato dal progetto fotografico alla realizzazione dei set, attraverso gli aspetti tecnici, emotivi e comunicativi dell' illuminazione in fotografia di soggetto, dal ritratto a tutti gli altri generi. Sarà spiegato il metodo scientifico di Francesco Francia per il controllo totale della luce e dell'esposizione in fotografia attraverso il sistema zonale e i principi fondamentali di illuminotecnica. Immaginando una foto ed uno specifico risultato costruiremo il set passo passo e otterremo la foto immaginata già perfetta al primo scatto senza andare a tentativi. Andremo poi a vedere le infinite possibilità creative che la luce ci offre per creare dei set straordinari anche in ambientazioni ordinarieCostruiremo set fotografici diversi e variegati in ogni situazione e genere fotografico: ritratto - ritratto ambientato - fotografia pubblicitaria - fotografia di moda - nude art – glamour. Passo passo costruiremo il set spiegando ogni passaggio sulla struttura della luce, analizzando il suo potere di suggestionare l'osservatore attraverso la caratterizzazione del ritratto e il conferimento di una specifica atmosfera. Analizzeremo gli schemi di illuminazione base ( butterfly, piena, rembrandt, split, taglio, dal basso, fessura, silhouette ecc ) per poi capire come non esistono ricette preconfezionate e come invece la luce va adattata alla scena in relazione al mood del nostro progetto fotografico, alla comunicazione visiva e all'estetica del soggetto che stiamo ritraendo. Realizzeremo insieme un progetto fotografico e lo realizzeremo sul set con modelli/e professionisti/e.------------------------------Materiale didattico:Durante il corso saranno consegnate delle dispense e del materiale didattico per approfondimenti e saranno assegnati esercizi che poi saranno corretti in una serata successiva al workshop tramite zoom.-------------------A chi è rivolto il corso:A chi ha almeno una conoscenza base dell'esposizione in fotografia-------------------Programma del workshop:----------giorno 1:ore 9:00 incontro con i partecipantiore 9:30 teoria in aula con visione materiale ore 11:30 sessioni di scatto e realizzazione di vari set con modelliore 13:00 pausa pranzoore 14:00 sessioni di scatto e realizzazione di vari set con modelliore 17:40 analisi del materiale in aulaore 18:40 fine primo giorno--------giorno 2:ore 9:00 incontro con i partecipantiore 9:30 approfondimenti in aula e creazione progetti fotografici con moodboardore 11:00 sessioni di scatto e realizzazione di vari set con modelli in relazione al progettoore 13:00 pausa pranzoore 14:00 sessioni di scatto e realizzazione di vari set con modelli in relazione al progettoore 17:00 analisi del materiale in aulaore 18:00 rilascio attestati e fine del workshop
ambientare di notte, nella città dell'amore, il fascino femminile.l'utilizzo della luce mista, la scelta dell'ottica migliore per lo scopo specifico, la gestione della modella.le poseUn workshop notturno con una modella professionista che faciliterà con la sua esperienza (e la sua bellezza) l'ottenimento di risultati fotografici di livello superiore.Il luogo di ritrovo verrà comunicato per tempo ai partecipanti, le riprese si svolgeranno in esterno anche in caso di pioggia, inizieranno alle ore 18,00 e si protrarranno fino alle ore 23 con una breve pausa spuntino attorno alle ore 20.La modella rilascerà release NON commerciale dopo aver visionato le immagini che i partecipanti al workshop vorranno utilizzare pubblicamente.dal 15° al 30° giorno successivo al workshop ogni partecipante potrà collegarsi individualmente per una videocall di un'ora con il master per una lettura delle fotografie realizzate.Il luogo di ritrovo a Verona dovrà essere raggiunto con mezzi propri. Verranno rispettate naturalmente tutte le norme anticovid.Il numero di partecipanti è fissato a sei persone se non si raggiungerà questo numero di adesioni il workshop non avrà luogo, il giorno 16 novembre è il termine ultimo di adesione.€Costo di partecipazione al workshop: € 200,00 + Iva
Creare immagini fotografiche intense, di alto contenuto tecnico ed estetico.Si tratta di una sessione didattica e non di modelsharing, c'è quindi da aspettarsi l'assillante presenza del master ad ogni scatto anche se, dato il ristrettissimo numero di partecipanti, sono previsti momenti di ripresa individuali.Impareremo a gestire le pose della modella per ottenere immagini eleganti, particolare attenzione poi all'illuminazione: luci ambiente miscelate a quelle flash.E' richiesta una conoscenza basilare della propria fotocamera.Costo: € 180,00Partecipanti: 6Location: Busto Arsizio (Va)Ad iscrizione avvenuta verrà comunicato ai partecipanti l'indirizzo della location e le indicazioni per raggiungerla.
Gran Paradiso Dal 18 al 20 febbraio 2022 Workshop di fotografia nel candore della Valsavarenche tra la fauna del parco nazionale del Gran Paradiso. Un lungo, intenso fine settimana di fotografia nella natura di montagna dalla sera di venerdì 18 al tardo pomeriggio di domenica 20 febbraio.Alle prime luci del giorno saremo pronti a fotografare camosci, stambecchi, volpi e se saremo fortunati il gipeto che spesso sorvola l’area oscurando la vallata con i suoi tre metri di apertura alare. Il bianco della valle innevata in questa favolosa stagione ci accompagnerà nei nostri facili percorsi lungo i sentieri alla ricerca degli animali che popolano pressoché indisturbati questo angolo di Gran Paradiso. Ai partecipanti verranno fornite al momento dell’adesione, indicazioni su abbigliamento, attrezzatura consigliata e coordinate per raggiungere con mezzi propri il luogo di svolgimento del workshop nel cuore del parco del Gran Paradiso. Costo pernottamenti**: € 90,00 (a persona). ** i due pernottamenti, il cui costo andrà regolato direttamente alla struttura che ci ospiterà, sono comprensivi delle due colazioni e dei due pranzi picnic (panino, un frutto, cioccolata e frutta secca). Le due cene, del venerdì e del sabato sera non sono incluse ed avremo la possibilità di consumarle in autonomia direttamente in struttura o in un vicino locale del paese in base alla disponibilità ed al numero dei partecipanti. Va sottolineato che l’adesione è subordinata al possesso del green pass ed ovviamente verranno rispettate tutte le norme anti covid. Per ulteriori informazioni: piero@pierodorto.com tel. 3488207727
"Acquista un buon paio di scarpe comode, porta una macchina fotografica sempre attorno al collo, tieni i gomiti stretti, sii paziente, ottimista e non dimenticarti di sorridere". (Matt Stuart)Il corso offre un'occasione di apprendimento, confronto e perfezionamento delle proprie capacità tecniche e compositive in un genere fotografico tra i più praticati.Durante i tre incontri, tra cui uno interamente pratico, ogni partecipante verrà guidato ad impostare un approccio efficace per la fotografia di strada, utile per fotografare in viaggio come nel proprio quartiere.Ai partecipanti verrà richiesto di realizzare una serie di fotografie che raccontino per immagini il luogo in cui si terrà la lezione pratica, il mercato del Balùn. La visione di gruppo delle fotografie realizzate offrirà una interessante occasione di confronto e di critica costruttiva.
Fotografare, documentare e raccontare un evento sportivo richiede sia la conoscenza delle tecniche di ripresa per scene dinamiche, sia la conoscenza del linguaggio narrativo dello sport e di adottare un flusso di lavoro rapido, efficace, tempestivo. Il workshop intende trasferire queste conoscenze ai partecipanti e consentire loro di metterle in pratica durante un evento sportivo. Cosa si faràIl workshop inizierà con una lezione teorica che tratterà i principali aspetti tecnici riguardanti la fotografia sportiva con un occhio particolare alle riprese indoor, i temi della fotografia sportiva e il flusso di lavoro. Ad ognuno dei partecipanti verrà richiesto di realizzare un progetto di reportage o di lavoro fotografico.I partecipanti, grazie ad un accesso media ad un incontro di basket, metteranno in pratica quanto discusso con il docente durante la lezione teorica. Qui potranno muoversi come fotografi accreditati accedendo alle postazioni a bordo campo, e saranno seguiti dal docente nella realizzazione del loro reportage. Saranno tenuti a rispettare i vincoli e le limitazioni imposte dai regolamenti, esattamente come avviene normalmente in queste competizioni. Il lavoro verrà finalizzato con la selezione, la post-produzione e la preparazione delle immagini. PartecipantiMinimo 2, massimo 4 Conoscenze richieste ed attrezzatura Sono richieste conoscenze fotografiche di base e della propria attrezzatura.E’ necessario disporre di una macchina fotografica reflex o mirrorless, ottica normale e medio tele (preferibilmente 70-200mm), computer portatile, software di conversione raw e post-produzione. ProgrammaDomenica 27 febbraio 2022Ore 14:00 - RitrovoDalle 14:15 alle 16:15 - Lezione teoricaOre 16:30 - Ritiro accrediti e prepartitaOre 18:00 - Inizio incontroOre 20:00 - Fine prevista incontroA seguire: Analisi immagini Il programma può subire variazioni in caso di spostamento dell’orario dell’incontro, indipendenti dagli organizzatori del workshop.DovePalazzetto dello Sport Gianni AstiViale Leonardo Bistolfi, 10, 10141 Torino TO Indicazioni particolariI partecipanti potranno usufruire di un accesso media all’incontro e quindi le immagini potranno essere utilizzate ad esclusivo impiego editoriale, citando il workshop e il docente. E’ escluso qualsiasi utilizzo commerciale.Verrà chiesto loro di firmare una liberatoria per l’uso delle immagini da parte del docente nei successivi workshop e per l’uso da parte della società ospitante.Viene richiesto il greenpass per partecipare al workshop di provvedere personalmente a tutto quanto previsto dalle normative per l’accesso all’evento in vigore al momento del workshop. I partecipanti dovranno attenersi a tutte le norme previste per i fotografi in campo.