08 Maggio 2023
19:30 - 22:30
15 Maggio 2023
19:30 - 22:30
20 Maggio 2023
09:00 - 12:00
22 Maggio 2023
19:30 - 22:30
29 Maggio 2023
19:30 - 22:30
17 Giugno 2023
09:00 - 12:00
19 Giugno 2023
19:30 - 22:30
Uno dei luoghi più iconici in Italia, per quanto riguarda la fotografia di paesaggio, sono le 5 Terre, una serie di piccoli borghi tra mare e monti, situati nella Riviera Ligure del levante. In questi luoghi è possibile trovare diverse situazioni estremamente interessanti a livello paesaggistico grazie alle peculiarità di questi borghi che offrono molteplici spunti a tutti i fotografi.Scopo del workshop sarà preparare i partecipanti ad affrontare le varie situazioni di scatto durante l'arco della giornata, seguendo il variare della luce e delle condizioni meteorologiche, cercando quindi di sfruttare al meglio ogni momento della giornata. Il workshop si terrà direttamente sul campo e verranno affrontate sia da un punto di vista teorico ma soprattutto pratico diverse tecniche e approcci della paesaggistica: dall'inquadratura e composizione, alla scelta delle corrette focali, fino alle tecniche più avanzate quali Panoramica, Lunghe Esposizioni con uso dei filtri, HDR e multiesposizioni notturne. Il workshop inizierà nel primo pomeriggio a Manarola alle 13.00 con una prima fase di briefing e check dell'attrezzatura.Momento fondamentale del workshop sarà la ricerca e l'analisi di diverse location e punti di scatto interessanti, dove poter applicare le inquadrature e le tecniche proposte. Il workshop infatti non ha la sola finalità di insegnare tecniche di scatto, ma anche di insegnare e invogliare a saper guardare con i propri occhi un luogo e coglierne particolarità e bellezza. Successivamente il workshop continuerà a Vernazza per affrontare la ripresa del paesaggio dal tramonto all’ora blu. Infine, dopo una breve pausa per la cena, si realizzeranno gli ultimi scatti in notturna con l’uso della multiesposizione notturna.Durante il workshop verranno fornite anche delle nozioni sul ritocco, attraverso l'uso di un pc portatile, in particolare sull'applicazione di tecniche quali multiesposizione, HDR e unione in panoramica. Il corso sarà gestito da Andrea Facco e dai suoi collaboratori che lo supporteranno nella gestione dei partecipanti per consentire a tutti di provare tecniche, attrezzature e accessori per scattare.E’ consigliabile munirsi di cavalletto e possibilmente di filtri ND, in assenza di questo materiale sarà possibile comunque provare quello messo a disposizione dal docente.Per comodità di spostamento, si consiglia di prendere il treno da Levanto per spostarsi nelle successive due location di scatto.Infine in base alle condizioni meteo verranno effettuati dal docente del workshop anche degli scatti con drone che verranno successivamente condivisi con i partecipanti.
Inizia 02 Aprile 2023
Creare immagini fotografiche intense, di alto contenuto tecnico ed estetico.Si tratta di una sessione didattica e non di modelsharing, anche se, dato il ristretto numero di partecipanti, sono previsti momenti di ripresa individuali, c'è da aspettarsi la presenza continua del master ad ogni scatto.Impareremo a gestire le pose della modella per ottenere immagini eleganti, particolare attenzione poi all'illuminazione: luci continue e flash.Nel costo del workshop è compresa una sessione di postproduzione con LightRoom in collegamento individuale in videocall dal 15° al 30° giorno successivo alle riprese.E' richiesta una conoscenza basilare della propria fotocamera. Costo: € 180,00Partecipanti: 6Location: Busto Arsizio (Va)Ad iscrizione avvenuta verrà comunicato ai partecipanti l'indirizzo della location e le indicazioni per raggiungerla.
Inizia 02 Aprile 2023
Una giornata interamente dedicata alla FOOD PHOTOGRAPHY affiancati dallo chef Daniele Rebosio.Il corso è rivolto a chiunque voglia trovare soluzioni per fotografare al meglio dei piatti o della pasticceria o dei prodotti: gourmet, blogger, chef o semplici appassionati che desiderano iniziare o migliorare le proprie competenze in questo ambito.RequisitiUna conoscenza minima dell'uso della propria macchina fotografica.Dove si svolgerà il workshop:il workshop si svolgerà presso SAPIDA, l’innovativa scuola di enogastronomia in Piazza De Ferrari nel cuore di Genova. I corsi si svolgeranno con il supporto dello chef Daniele Rebosio, chef del ristorante gourmet Hostaria Ducale.Cosa faremo nel workshop:Dopo una breve reciproca presentazione e una panoramica degli aspetti tecnici e estetici legati alla FOOD PHOTOGRAPHY passeremo alla realizzazione di diversi set fotografici affrontando le diverse problematiche legate all'illuminazione e alla composizione dell'immagine.Realizzare set fotografici differenti ci permetterà di ricreare diverse situazioni che si possono incontrare sul campo: ambienti sofisticati, rustici, still-life.Per questo verranno allestiti diversi set con tovaglia, pietra, legno, metallo e imposteremo diverse illuminazioni che meglio si sposano all'ambientazione. Per le fotografie utilizzeremo dei piatti assolutamente edibili, preparati al momento dallo chef, ma illustreremo alcune accortezze necessarie per rendere i cibi maggiormente fotogenici.Prenotazione:I workshop si terranno con l'iscrizione minima di 6 partecipanti e massima di 12 e le iscrizioni si chiuderanno 7 giorni prima della data prevista.Programma del workshop:ore 10:00 incontro con i partecipantiore 10:30 teoria in aula con visione di mie pubblicazioni realizzate con diversi chef ed editoriore 11:30 realizzazione di vari set fotograficiore 13:00 pausa pranzo con light lunch a cura dello chefore 14:00 realizzazione di vari set fotograficiore 17:30 analisi del materiale in aulaore 18:00 rilascio attestati e fine del workshop Argomenti trattati:cenni teorici food photographyallestimento setcomposizione immagineilluminazionecorrezione luci in postDate dei workshop03 aprile 2023
Inizia 03 Aprile 2023
Una giornata interamente dedicata alla FOOD PHOTOGRAPHY affiancati dallo chef Daniele Rebosio.Il corso è rivolto a chiunque voglia trovare soluzioni per fotografare al meglio dei piatti o della pasticceria o dei prodotti: gourmet, blogger, chef o semplici appassionati che desiderano iniziare o migliorare le proprie competenze in questo ambito.RequisitiUna conoscenza minima dell'uso della propria macchina fotografica.Dove si svolgerà il workshop:il workshop si svolgerà presso SAPIDA, l’innovativa scuola di enogastronomia in Piazza De Ferrari nel cuore di Genova. I corsi si svolgeranno con il supporto dello chef Daniele Rebosio, chef del ristorante gourmet Hostaria Ducale.Cosa faremo nel workshop:Dopo una breve reciproca presentazione e una panoramica degli aspetti tecnici e estetici legati alla FOOD PHOTOGRAPHY passeremo alla realizzazione di diversi set fotografici affrontando le diverse problematiche legate all'illuminazione e alla composizione dell'immagine.Realizzare set fotografici differenti ci permetterà di ricreare diverse situazioni che si possono incontrare sul campo: ambienti sofisticati, rustici, still-life.Per questo verranno allestiti diversi set con tovaglia, pietra, legno, metallo e imposteremo diverse illuminazioni che meglio si sposano all'ambientazione. Per le fotografie utilizzeremo dei piatti assolutamente edibili, preparati al momento dallo chef, ma illustreremo alcune accortezze necessarie per rendere i cibi maggiormente fotogenici.Prenotazione:I workshop si terranno con l'iscrizione minima di 6 partecipanti e massima di 12 e le iscrizioni si chiuderanno 7 giorni prima della data prevista.Programma del workshop:ore 10:00 incontro con i partecipantiore 10:30 teoria in aula con visione di mie pubblicazioni realizzate con diversi chef ed editoriore 11:30 realizzazione di vari set fotograficiore 13:00 pausa pranzo con light lunch a cura dello chefore 14:00 realizzazione di vari set fotograficiore 17:30 analisi del materiale in aulaore 18:00 rilascio attestati e fine del workshop Argomenti trattati:cenni teorici food photographyallestimento setcomposizione immagineilluminazionecorrezione luci in postDate dei workshop17 aprile 2023
Inizia 17 Aprile 2023
Il Paesaggio è intorno a noi. E’ il mondo che ci circonda, e noi siamo parte del paesaggio; raccontarlo attraverso immagini reali, documentarie, depurate dalle mode “creative” che quasi sempre inquinano e sviliscono la bellezza e la grandiosità fotografica del paesaggio, significa indagarlo nella sua essenza, cercando di comprenderne i punti e momenti decisivi che trasformano la fotografia di paesaggio in un viaggio emozionale.Un workshop dedicato alla fotografia paesaggistica non può prescindere dallo studio e dalla “educazione a guardare” che si acquisisce osservando, analizzando e decodificando le fotografie dei grandi maestri ma, ancor prima, assimilando la lezione dei geni universali della pittura, da cui ogni immagine fotografica ha, in qualche modo, attinto. Affronteremo le “Leggi della percezione visiva”, fondamento e base di ogni scatto fotografico, e anche la gestione teatrale delle quinte, dei piani e dei campi, analizzando tutte le variabili del paesaggio dal generale al particolare, con un potente corredo di immagini narrative e descrittive.PROGRAMMA DEL CORSO E ORARI:9:00 ritrovo e consegna del kit di benvenuto 9:30 Inizio corso12:30 pausa pranzo 14:00 ripresa della didattica 18:00 termine del corso con consegna degli attestatiLUOGO DEL WORKSHOPIl corso si terrà presso la sede NITAL Via Vittime di Piazza Fontana, 54, 10024 Moncalieri TO PREZZO DEL WORKSHOP EURO 100ALCUNI ARGOMENTI DEL CORSOTutto è paesaggioPaesaggi naturali, paesaggi urbani, paesaggi umaniDalla prospettiva a filo unico di Filippo Brunelleschi alle visioni “zonali” di Ansel AdamsLe linee di fuga dello sguardo: dai pittori fiamminghi a Henri Cartier BressonAndrè Kertesz, il paesaggio e i suoi attoriCento anni di fotografia di paesaggio da Edward Weston a Peter LikI Maestri italiani: Sella, Giacomelli, Ghirri, Basilico, FontanaL’imbroglio del “Bello”… dalla Forma alla SostanzaLa “magia del momento”… il “caso” e la “fortuna” non esistono!Previsualizzare: fotografare con la mente, l’occhio, il cuoreIl paesaggio e le sue simbologieIl paesaggio emozionaleLe dimensioni del paesaggioQuinte, campi, piani: il paesaggio è un set teatraleLuci, ombre e stagioni: i tempi del paesaggioTecniche di ripresa: Composizione / Esposizione / Prospettiva / Luminosità / Saturazione / Nitidezza Il corredo del fotografo di paesaggioMigliorare gli scatti di paesaggio in camera chiaraIn occasione del workshop verranno presentati i viaggi e i workshop organizzati da Michele Dalla Palma nel 2023, e consegnato un “bonus” di 100 Euro da scontare in caso di iscrizione ad una delle proposte 2023.
Inizia 22 Aprile 2023
Il corso si struttura in due giornate per approfondire accuratamente i temi trattati e dare rilevanza alla fase di scatto con la modella: Giorno 1 - Sviluppo dell'idea.- Preparazione dello studio/location e styling sessione. - Come preparare il team e gestire i rapporti con Modella, Stylist e MUA. - Cenni e basi di storia della fotografia. - Tecniche di scatto. - Sopralluogo - Sessione di scatto. - Domande e risposte. Giorno 2 - Gestione dell’archivio dei file digitali e post-produzione con con Lightroom e Photoshop. - Marketing – Prodotti per il mercato. - Tecniche di postproduzione. - Impaginare e impostare la struttura dell’editoriale. - Domande e risposte finali. - Rilascio attestati di partecipazione.Il workshop si svolgerà in NITAL - Via Vittime di Piazza Fontana 54 Moncalieri (TO)
Inizia 06 Maggio 2023
PERFEZIONARE LA TECNICA E SVILUPPARE LO SGUARDO CREATIVOIl corso è rivolto ad appassionati di fotografia che sono già in possesso della tecnica base di ripresa e composizione.Le lezioni forniscono nozioni e strumenti per perfezionare la propria capacità di ripresa, affinare la visionecreativa della composizione e conoscere le potenzialità dello sviluppo dei file Raw, attraverso momenti siateorici che pratici.Il corso è composto da sette lezioni di cui cinque incontri in aula di tre ore fissati il lunedí sera e due lezioni pratiche di quattro ore l'una il sabato.Lezione 1 [TEORICA]Lunedí 8 Maggio / 19.30 - 22.30FOTOGRAFIA DI STRADA E RITRATTO AMBIENTATO- proiezione e analisi di fotografie di riferimento nei generi fotografici street photography eritratto ambientato- Tecnica, visione e storytelling nei generi in oggetto. - Preparazione per l’uscita fotografica pratica.Lezione 2 [TEORICA]Lunedí 15 Maggio / 19.30 - 22.30COMPOSIZIONE AVANZATA / PROGETTO- analisi delle fotografie dei partecipanti e critica costruttiva - lezione dedicata ad approfondire la composizione dell’immagine e a comprenderne l’importanza per realizzare fotografiepersonali e dal forte impatto visivo- analisi degli ingredienti che compongono una fotografia: elementi dell’immagine, luce e sfondo.- raccontare una storia con la fotografia: il progetto fotografico. - strumenti e metodi per realizzare un progetto per esposizione, editoria o web.Lezione 3 [PRATICA]Sabato 20 Maggio / 9.00- 13.30STREET PHOTOGRAPHY E RITRATTO AMBIENTATO - USCITA NEL MERCATO DEL BALON, TORINO.- applicazione pratica di concetti espressi durante le lezioni teoriche;- i buoni ingredienti di una fotografia "street"- approccio, impostazioni e trucchi per cogliere immagini in viaggio come nel quotidiano. - visione delle fotografie dei partecipanti e assegnazione di obiettivi personali.Lezione 4 [TEORICA-PRATICA]Lunedì 22 Maggio / 19.30 - 22.30FLASH E ILLUMINAZIONE CREATIVA- la luce e le sue molteplici forme- il funzionamento del flash e dei diffusori di luce- effetti creativi con la luce flash - dimostrazione pratica Lezione 5 [TEORICA]Lunedí 29 Maggio - 19.30 - 22.30FILTRI FOTOGRAFICI E CREATIVITÀ IN FOTOGRAFIA- esploriamo i filtri fotografici e le loro potenzialità - visione e analisi delle fotografie realizzate dai partecipanti durante la prima uscita fotografica- La ricerca dell’emozione e dell’evocazione in fotografia - proiezione di fotografie sul tema e analisi di gruppoLezione 6 [PRATICA]Sabato 17 Giugno - 9:00 - 13.30IL RITRATTO E LA LUCE - LEZIONE PRATICA- applicazione pratica di alcuni concetti visti nella lezioni precedenti- esercizi di osservazione della luce e sull’ importanza dellosfondo.- approccio e gestione del soggetto- tecnica di ripresa, obiettivi indicati e nozioni di illuminazioneLezione 7 [PRATICA]Lunedí 19 Giugno - 19.30 - 22.30SVILUPPO E POST-PRODUZIONE- il file raw e il suo sviluppo: dimostrazione e prove pratiche di gruppo- il flusso di lavoro digitale- post-produzione pratica di gruppo sulle fotografie realizzate dai partecipanti con Lightroom Classic.appleappleLa teoria si svolgerà in NITAL Via Vittime di Piazza Fontana, 54 Moncalieri (TO)
Inizia 08 Maggio 2023
Lo sguardo umano (ma non solo quello umano…) è uno straordinario strumento di comunicazione che non necessita di alcuna parola. Racconta emozioni, stati d’animo, ma anche storie di vita. Rivolto a una fotocamera, ogni sguardo instaura un “dialogo” profondo tra soggetto inquadrato e osservatore della fotografia. Ma cambia, molto, in base a dove viene “puntato”.Guardare in camera stabilisce un rapporto diretto, privato, personale con chiunque osservi l’immagine. Un volto in primo piano che invece guarda “il mondo”, disinteressandosi a voi, automaticamente vi condurrà, con la vostra immaginazione e scavando nella vostra memoria, alla scoperta di quel mondo. Che ricostruirete in base alle vostre esperienze, ai vostri ricordi, alla vostra percezione sensoriale e alla vostra sensibilità. Saper fotografare sguardi, saperli “rubare”, è una dote che si allena sia sul piano tecnico che su quello emotivo, ma necessita di basi e conoscenze approfondite che questo corso proverà a trasmettere.PROGRAMMA DEL CORSO E ORARI:9:00 ritrovo e consegna del kit di benvenuto 9:30 Inizio corso12:30 pausa pranzo 14:00 ripresa della didattica 18:00 termine del corso con consegna degli attestatiLUOGO DEL WORKSHOPIl corso si presso la sede NITAL Via Vittime di Piazza Fontana, 54, 10024 Moncalieri TO WORKSHOP 1 giorno costo 100,00€ALCUNI ARGOMENTI DEL CORSOIl ritratto è il dettaglio più importanteIl ritratto nella storiaImparare dai grandi maestri della PitturaImparare dai grandi maestri della FotografiaSguardi NaturaliSguardi in posaSguardi RubatiI segreti della luceComporre il ritrattoL’emozione negli occhiLa “caccia” a uno sguardoIl ritratto e le sue simbologieLe dimensioni del ritratto nel fotogrammaIl ritratto nel racconto fotograficoIl corredo del fotografo ritrattistaNozioni di postproduzioneIn occasione del workshop verranno presentati i viaggi e i workshop organizzati da Michele Dalla Palma nel 2023, e consegnato un “bonus” di 100 Euro da scontare in caso di iscrizione ad una delle proposte 2023.
Inizia 13 Maggio 2023
Workshop di fotografia tra i colori autunnali dorati e la fauna del parco nazionale del Gran Paradiso. Un lungo, intenso fine settimana di fotografia nella natura di montagna dalla sera di venerdì 5 al tardo pomeriggio di domenica 7 novembreAlle prime luci del giorno saremo pronti a fotografare camosci, stambecchi, volpi e se saremo fortunati il gipeto che spesso sorvola l’area oscurando la vallata con i suoi tre metri di apertura alare. I colori che ci avvolgeranno saranno quelli giallo dorati dei Larici in questa favolosa stagione.Ai partecipanti verranno fornite al momento dell’adesione, indicazioni su abbigliamento, attrezzatura consigliata e coordinate per raggiungere con mezzi propri il luogo di svolgimento del workshop nel cuore del parco del Gran Paradiso. Costo di partecipazione al workshop: € 150,00 Costo pernottamenti**: € 76,00 (a persona). ** i due pernottamenti, il cui costo andrà regolato direttamente alla struttura che ci ospiterà, sono comprensivi delle due colazioni e dei due pranzi picnic (panino, un frutto, cioccolata e frutta secca). Le due cene, del venerdì e del sabato sera non sono incluse ed avremo la possibilità di consumarle direttamente in struttura o in un vicino locale del paese in base alla disponibilità ed al numero dei partecipanti. Va sottolineato che l’adesione è subordinata al possesso del green pass ed ovviamente verranno rispettate tutte le norme anti covid.
Workshop full immersion di due giorni sull'illuminazione in fotografia per una totale padronanza tecnica e consapevolezza del suo ruolo nel ritratto e negli altri generi fotografici di soggetto.---------------------Dove si svolgerà il workshop:il workshop si svolgerà presso la sede NITAL di Moncalieri (Torino) in via vittime di piazza fontana, 54----------------------Cosa faremo nel Workshop:Un percorso guidato dal progetto fotografico alla realizzazione dei set, attraverso gli aspetti tecnici, emotivi e comunicativi dell' illuminazione in fotografia di soggetto, dal ritratto a tutti gli altri generi. Sarà spiegato il metodo scientifico di Francesco Francia per il controllo totale della luce e dell'esposizione in fotografia attraverso il sistema zonale e i principi fondamentali di illuminotecnica. Immaginando una foto ed uno specifico risultato costruiremo il set passo passo e otterremo la foto immaginata già perfetta al primo scatto senza andare a tentativi. Andremo poi a vedere le infinite possibilità creative che la luce ci offre per creare dei set straordinari anche in ambientazioni ordinarieCostruiremo set fotografici diversi e variegati in ogni situazione e genere fotografico: ritratto - ritratto ambientato - fotografia pubblicitaria - fotografia di moda - nude art – glamour. Passo passo costruiremo il set spiegando ogni passaggio sulla struttura della luce, analizzando il suo potere di suggestionare l'osservatore attraverso la caratterizzazione del ritratto e il conferimento di una specifica atmosfera. Analizzeremo gli schemi di illuminazione base ( butterfly, piena, rembrandt, split, taglio, dal basso, fessura, silhouette ecc ) per poi capire come non esistono ricette preconfezionate e come invece la luce va adattata alla scena in relazione al mood del nostro progetto fotografico, alla comunicazione visiva e all'estetica del soggetto che stiamo ritraendo. Realizzeremo insieme un progetto fotografico e lo realizzeremo sul set con modelli/e professionisti/e.------------------------------Materiale didattico:Durante il corso saranno consegnate delle dispense e del materiale didattico per approfondimenti e saranno assegnati esercizi che poi saranno corretti in una serata successiva al workshop tramite zoom.-------------------A chi è rivolto il corso:A chi ha almeno una conoscenza base dell'esposizione in fotografia-------------------Programma del workshop:----------giorno 1:ore 9:00 incontro con i partecipantiore 9:30 teoria in aula con visione materiale ore 11:30 sessioni di scatto e realizzazione di vari set con modelliore 13:00 pausa pranzoore 14:00 sessioni di scatto e realizzazione di vari set con modelliore 17:40 analisi del materiale in aulaore 18:40 fine primo giorno--------giorno 2:ore 9:00 incontro con i partecipantiore 9:30 approfondimenti in aula e creazione progetti fotografici con moodboardore 11:00 sessioni di scatto e realizzazione di vari set con modelli in relazione al progettoore 13:00 pausa pranzoore 14:00 sessioni di scatto e realizzazione di vari set con modelli in relazione al progettoore 17:00 analisi del materiale in aulaore 18:00 rilascio attestati e fine del workshop
ambientare di notte, nella città dell'amore, il fascino femminile.l'utilizzo della luce mista, la scelta dell'ottica migliore per lo scopo specifico, la gestione della modella.le poseUn workshop notturno con una modella professionista che faciliterà con la sua esperienza (e la sua bellezza) l'ottenimento di risultati fotografici di livello superiore.Il luogo di ritrovo verrà comunicato per tempo ai partecipanti, le riprese si svolgeranno in esterno anche in caso di pioggia, inizieranno alle ore 18,00 e si protrarranno fino alle ore 23 con una breve pausa spuntino attorno alle ore 20.La modella rilascerà release NON commerciale dopo aver visionato le immagini che i partecipanti al workshop vorranno utilizzare pubblicamente.dal 15° al 30° giorno successivo al workshop ogni partecipante potrà collegarsi individualmente per una videocall di un'ora con il master per una lettura delle fotografie realizzate.Il luogo di ritrovo a Verona dovrà essere raggiunto con mezzi propri. Verranno rispettate naturalmente tutte le norme anticovid.Il numero di partecipanti è fissato a sei persone se non si raggiungerà questo numero di adesioni il workshop non avrà luogo, il giorno 16 novembre è il termine ultimo di adesione.€Costo di partecipazione al workshop: € 200,00 + Iva
Creare immagini fotografiche intense, di alto contenuto tecnico ed estetico.Si tratta di una sessione didattica e non di modelsharing, c'è quindi da aspettarsi l'assillante presenza del master ad ogni scatto anche se, dato il ristrettissimo numero di partecipanti, sono previsti momenti di ripresa individuali.Impareremo a gestire le pose della modella per ottenere immagini eleganti, particolare attenzione poi all'illuminazione: luci ambiente miscelate a quelle flash.E' richiesta una conoscenza basilare della propria fotocamera.Costo: € 180,00Partecipanti: 6Location: Busto Arsizio (Va)Ad iscrizione avvenuta verrà comunicato ai partecipanti l'indirizzo della location e le indicazioni per raggiungerla.