30 Agosto 2022
21:00 - 23:00
06 Settembre 2022
21:00 - 23:00
13 Settembre 2022
21:00 - 23:00
01 Settembre 2022
21:00 - 23:00
08 Settembre 2022
21:00 - 23:00
15 Settembre 2022
21:00 - 23:00
22 Settembre 2022
21:00 - 23:00
05 Settembre 2022
20:00 - 23:00
07 Settembre 2022
20:00 - 23:00
12 Settembre 2022
20:00 - 23:00
14 Settembre 2022
21:00 - 23:00
21 Settembre 2022
21:00 - 23:00
28 Settembre 2022
21:00 - 23:00
05 Ottobre 2022
21:00 - 23:00
12 Ottobre 2022
21:00 - 23:00
22 Settembre 2022
21:00 - 23:00
29 Settembre 2022
21:00 - 23:00
06 Ottobre 2022
21:00 - 23:00
13 Ottobre 2022
21:00 - 23:00
20 Ottobre 2022
21:00 - 23:00
01 Ottobre 2022
09:00 - 12:00
08 Ottobre 2022
09:00 - 12:00
15 Ottobre 2022
09:00 - 12:00
10 Ottobre 2022
21:00 - 23:00
17 Ottobre 2022
21:00 - 23:00
24 Ottobre 2022
21:00 - 23:00
27 Ottobre 2022
21:00 - 23:00
11 Ottobre 2022
21:00 - 23:00
18 Ottobre 2022
21:00 - 23:00
25 Ottobre 2022
21:00 - 23:00
05 Novembre 2021
21:00 - 23:00
12 Novembre 2021
21:00 - 23:00
19 Novembre 2021
21:00 - 23:00
26 Novembre 2021
21:00 - 23:00
Adobe Lightroom è il software più usato dai fotografi professionisti nel mondo, perchè permette di gestire le foto velocemente e con grande qualità di immagine.È anche molto semplice da usare e imparare, quindi è adatto a chiunque voglia usare un unico software per importare, visualizzare, selezionare, migliorare e condividere le proprie foto.Questo è il nostro Corso più apprezzato, e darà una svolta al tuo modo di fotografare.Potrai finalmente gestire in maniera semplice e veloce i tuoi scatti in formato RAW o JPEG, migliorandoli incredibilmente grazie agli strumenti di Lightroom.Imparerai a riconoscere i difetti di una foto e a correggerli con gli eccezionali strumenti che Lightroom ti mette a disposizione.Il docente è Gabriele Lorenzini, un Adobe Certified Expert con anni di esperienza e decine di corsi alle spalle, che ha fondato il blog LightroomCafé ed è stato scelto anche da Nikon School per tenere corsi di Lightroom in tutta Italia.
Inizia 30 Agosto 2022
Corso Avanzato Di Composizione Fotografica Nella Fotografia Di ViaggioDall'organizzazione del viaggio alla creazione di un'immagine efficace: in questa webinar affronteremo l'intero processo creativo per la produzione di una fotografia di viaggio efficace. Affronteremo le tecniche compositive di paesaggio, wildlife e persone. Vedremo come sfruttare le impostazioni della macchina fotografica e le lenti in modo ottimale per trasmettere le emozioni e creare fotografie efficaci.1. IL VIAGGIO FOTOGRAFICOL'organizzazione e la scelta del materiale Come approcciarsi alla fotografia di landscape L’immagine: idea, progetto e realizzazione2. INQUADRATURA E COMPOSIZIONECosa significa costruire un’immagine La scelta efficace dell’inquadratura L’utilizzo di linee e forme3.LANDSCAPE, WILDLIFE E PERSONETecniche compositive base e avanzate L’importanza della posizione del soggetto nella costruzione dell'immagine Wildlife e persone: soggetto, sfondo e contesto4. UTILIZZO EFFICACE DEGLI OBIETTIVI E TECNICHE CREATIVELa scelta del giusto obiettivoIl tempo di scatto come scelta compositiva Accessori e tecniche avanzate di fotografia creativa
Inizia 01 Settembre 2022
La fotografia notturna vi affascina? Vi incuriosisce il modo con cui si riprendono i molteplici colori della città? O come si realizzano le vedute del cielo notturno?Questo webinar in 3 parti è ciò che vi servirà per apprendere al meglio queste tecniche!Infatti, negli ultimi anni, la fotografia notturna ha preso sensibilmente campo diventando tra i generi più apprezzati per molti paesaggisti.Molti fotografi hanno trovato in questo genere una vera e propria sfida, cercando di riprendere al meglio delle situazioni di scatto sensibilmente complesse, quali le vedute notturne delle nostre città e la ripresa dei cieli stellati.Parte del diffondersi di questo genere, deriva dalle nuove tecnologie che, se sfruttate al meglio, ci hanno consentito, in tempi recenti, di ottenere risultati a dir poco impensabili diversi anni fa.Finalità del webinar, sarà di esplorare in 3 incontri le tecniche di riprese nel notturno nelle sue diverse situazioni e le loro relative fasi di ritocco e post-produzione.Nello scenario urbano impareremo a gestire nelle nostre foto le lunghe esposizioni in situazioni di scatto in cui si possono facilmente trovare zone molto chiare e zone molto scure a poca distanza le une dalle altre.In questo caso si sfrutteranno tecniche quali l'HDR e le maschere di luminosità in post-produzione per ottenere delle riprese in cui ogni elemento sarà perfettamente esposto e leggibile.Negli scenari paesaggistici spesso si ricerca di riprendere al meglio la Via Lattea che, con i suoi tanti colori e forme, affascina molti fotografi, ma che spesso diviene un soggetto difficile da riprendere per via della sua scarsa visibilità.Nella ripresa della Via Lattea infatti oltre alle lunghe esposizioni, si applicheranno tecniche quali lo stacking per ottenere una chiara e visibile lettura delle sue forme e colori, oltre alla possibilità di sfruttare attrezzatura più ricercata quali gli astro-inseguitori.Inoltre potremo sfruttare anche tecniche creative quali light painting e star trails per ottenere degli scatti dal forte impatto visivo.Punto fondamentale di entrambe le situazioni di scatto sarà la pianificazione delle foto, fattore principale, sopratutto, per la corretta ripresa della Via Lattea.Infine verrà dedicato diverso tempo alla post-produzione per esplorare al meglio le fase di lavoro di sviluppo dei file raw e i successivi passaggi per ottenere le immagini finali ricercate.
Inizia 05 Settembre 2022
L'obiettivo del corso è quello di arrivare a padroneggiare correttamente l'estensione massima della profondità di campo con due tecniche ben definite. La regola dell'iperfocale che con una singola fotografia ci permette di avere tutto con una nitidezza accettabile. La tecnica del Focus Stacking per le situazioni più complicate o per essere sicuri di avere una straordinaria nitidezza e una Profondità di Campo estrema.Vedremo come approcciare entrambe le tecniche e i sistemi di acquisizione sia manuali che automatici, dato che molte fotocamere oggi sono in grado di aiutarci nell'acquisizione sequenziale delle immagini idonea per il focus stacking. Vedremo i diversi software e app per avere prima sul campo e poi davanti al nostro PC il pieno controllo. Per così realizzare sul campo immagini con tutto a fuoco.
Inizia 05 Settembre 2022
Come illuminare il ritratto: la funzione dei vari metodi di illuminazione per caratterizzare il soggetto conferendo specifiche suggestione nell'osservatore.____________________Come si svolgerà il corso:____________________Il corso sara' in parte teorico ed in parte pratico:Ci collegheremo in diretta via zoom dallo studio fotografico, dove costruiremo sistemi di illuminazione spiegati passo passo con modelli/e sul setIl ritratto e’ un passo a due, dove il fotografo interpreta e crea una chiave di lettura personale, mettendo in risalto i tratti distintivi della personalità del soggetto ripreso._______________Obiettivi del corso:capire e comprendere le tecniche e le logiche dell'illuminazione nel ritratto e negli altri generi di fotografia di soggettocapire l' approccio al soggetto e alla scena ripresacapire come esporre in modo corretto e aggiungere luce in relazione al sistema zonaleconoscere le sorgenti e le modalità di illuminazione (anche con mezzi semplici)capire e conoscere la luce in fotografia in relazione all' esposizionecomprendere i principi fondamentali e le leggi della luce in fotografiagestire e modellare la luce ed il ruolo delle luci sul setgli schemi luce fondamentali per caratterizzare il ritrattol'illuminazione in base alle caratteristiche del soggettocreare l'atmosfera in base al nostro progetto fotografico illuminare soggetto e scena in base al genere e allo scopo della nostra fotografiacapire come gestire e modellare la luce ed il ruolo delle luci sul setavere il controllo totale della scena e realizzare la foto immaginata al primo scatto_____________________Generi fotografici trattati:Ritratto (portrait)Ritratto ambientatoFotografia di moda (fashion)BeautyFotografia pubblicitariaGlamourWedding ____________Orari del corso:Il corso si svolgerà ogni mercoledì sera dalle 21:00 alle 22:45Materiale didattico:durante il corso saranno inviate delle slide di riferimento, in base ai contenuti trattati ____________A chi è rivolto il corso:il corso è rivolto a tutti coloro che sono interessati all'illuminazione nel ritratto e in tutti i generi fotografici dove c'è un soggetto davanti l'obiettivo
Inizia 14 Settembre 2022
ANALISI FOTOGRAFICA 1 : impariamo a leggere luce e composizione per realizzare al meglio le nostre foto e gli schemi di illuminazioneCORSO DI COMPOSIZIONE, PROGETTAZIONE FOTOGRAFICA E ILLUMINOTECNICA STRTUTTURA E FILOSOFIA DEL CORSO: Il corso è strutturato in 5 lezioni da 2 ore ciascuna Il corso è estremamente PRATICO E INTERATTIVO: analizzeremo fotografie di ogni genere dal RITRATTO alla FOTOGRAFIA DI MODA, dal BEAUTY al GLAMOUR spiegando passo passo ogni scelta sul set. L’ OBIETTIVO è quello di imparare a leggere le immagini e scomporle sotto vari aspetti: COMPOSIZIONEILLUMINAZIONEPOSA DEL SOGGETTOSCENEGGIATURACOMUNICAZIONE VISIVA COSA FAREMO NEL CORSO: Analizzeremo gli aspetti compositivi in relazione alla COMUNICAZIONE VISIVA, con particolare riferimento al binomio ILLUMINAZIONE e MOOD del progetto. Il docente mostrerà i propri set fotografici spiegando ogni tecnica applicata e le varianti sul set. Analizzeremo scatti di portfolio dei partecipanti, e foto delle esercitazioni assegnate, analizzando in maniera approfondita i punti di forza e le lacune. Analizzeremo foto d’autore, contestualizzando ogni immagine e provando a scrutarne i segreti e le tecniche. LEZIONE FINALE: SET IN DIRETTARealizzeremo un set in diretta dallo studio, costruendo insieme sfondo, posa ed illuminazione del soggetto. Ogni partecipante potrà proporre delle varianti su ogni aspetto dello schema luce, dai rapporti luce ai modellatori, verificandone insieme l’efficacia e trovando soluzioni migliori Assegneremo costantemente esercizi specifici dai quali raccoglieremo le foto di tutti i partecipanti che saranno poi analizzate di volta in volta. Ci relazioneremo a diversi contesti, utilizzando ogni tipo di sorgente luminosa. OBIETTIVI DEL CORSO:Far comprendere a fondo l'illuminazione in fotografia e di far gestire la stessa in ogni condizione di ripresa sia indoor che outdoor, approfondendo tutti gli aspetti tecnici e quelli legati alla comunicazione visiva.Creare con cognizione l'atmosfera in base al mood e al focus del nostro set. Saper analizzare le proprie foto e le foto altrui sotto i vari aspetti della fotografia.Avere la totale consapevolezza della luce e dell' esposizione per ottenere immediatamente e senza andare a tentativi la foto immaginata. I partecipanti apprenderanno come si struttura con metodo scientifico la luce in fotografia approfondendo ogni aspetto della gestione del set Finalizzare il tutto attraverso assegnazione di esercizi specifici e monitorati e commentati dal docente. Conoscere la tecnica per non pensare alla tecnica e andare velocissimi sul set senza dannose esitazioni o indecisioni con un workflow super ottimizzato.Questo per concentrarci sul soggetto e sulla scena, avere più opportunità di ripresa e poter sperimentare idee personali una volta terminato con successo il nostro progetto / lavoro A CHI E’ RIVOLTO IL CORSO: il corso è di livello intermedio ed è rivolto a tutti, ma raccomandato a chi ha già frequentato i corsi con Francesco Francia e per chi ha già una buona conoscenza dell'illuminazione in fotografia.Adatto anche per fotografi professionisti che vogliono perfezionare le tecniche di luce mista naturale/continua/flash
Inizia 22 Settembre 2022
Il corso è un corso pratico di livello intermedio per fare pratica di illuminazione in set in studio e ambientati usando luce naturale, luce flash e luce continua. Tre sessioni di scatto in diretta dal set della durata di 3 ore ciascuna, in cui mostrerò le tecniche di ripresa, le tecniche di illuminazione e la gestione della posa del soggetto insieme alla bellissima modella professionista Virginia Ciucci. Realizzeremo un set fashion e due set glamour, analizzando schemi luce e varianti, costruendo un progetto fotografico realizzato applicando il metodo del sistema zonale all'illuminotecnica, in cui ogni scatto sarà prima pensato e poi realizzato ottenendo la foto perfetta già al primo scatto di ogni set. Durante i set i partecipanti al corso potranno interagire col docente e con la modella, chiedendo varianti di posa e di luce sperimentando in modo interattivo la gestione di un set professionale. Il corso di svolgerà il sabato mattina dalle 9:30 alle 12:30 per tre sabati consecutivi.
Inizia 01 Ottobre 2022
Corso Base Di Fotografia - Impara A Usare Al Meglio La Tua Macchina FotograficaTi sei mai chiesto come funziona davvero una macchina fotografica? Perché a volte le foto "vengono bene" e a volte no? Che cos'è la profondità di campo?Come regolare la luce?Il corso base ha proprio lo scopo di rispondere a queste e molte altre domande e di dare le informazioni di base per capire come funzionano la fotografia e la macchina fotografica.Alla fine del corso avrai le capacità per scattare anche in manuale e conoscerai meglio la tua macchina fotografica.Il mio metodo di insegnamento prevede in ogni lezione una parte teorica sempre accompagnata ad una parte pratica.LA FOTOGRAFIA E LA MACCHINA FOTOGRAFICACosa significa fotografare. Cos’è una macchina fotografica? Reflex e mirrorless. Salvataggio delle immagini RAW e JPG (con esercitazione pratica per iniziare prendere dimestichezza con il menù) La luce e come interagisce con il mezzo fotografico.Il colore della luce e il bilanciamento del bianco (con esercitazione pratica per iniziare prendere dimestichezza con il menù ) Cosa significa esposizione e come si misura.LA REGOLAZIONE DELLA LUCE (con esercitazioni pratiche)Iso, tempi, diaframmi. Come regolare i tre parametri dell'esposizione e quali effetti si hanno modificandoli. Messa a fuoco e profondità di campo.LA REGOLAZIONE DELLA LUCE (con esercitazioni pratiche)Compensazione dell'esposizione, lavorare in priorità di tempo, priorità di diaframma e in manuale: quando, come e perché.GLI OBBIETTIVI (con esercitazioni pratiche)I diversi obbiettivi: tipologie, applicazioni e caratteristiche. Come scegliere un obiettivo. Lunghezza focale e profondità di campo. Lunghezza focale e tempi di scatto
Inizia 10 Ottobre 2022
Conosci già Lightroom? Diventane un esperto!Manipola le tue foto con scioltezza e velocità, come saprebbe fare un professionista.Pubblica le tue opere d’arte su Web, aggiungici musica e animazioni e stupisci i tuoi clienti o i tuoi amici. Non crederanno ai loro occhi!Partendo dalla conoscenza di base di Lightroom, imparerai tutte le funzioni avanzate per gestire le tue foto in modo molto più veloce ed efficace e scoprirai tutte le tecniche che i professionisti di Lightroom utilizzano quotidianamente, ottenendo risultati oltre ogni tua aspettativa.
Inizia 11 Ottobre 2022
Come illuminare il ritratto: la funzione dei vari metodi di illuminazione per caratterizzare il soggetto conferendo specifiche suggestione nell'osservatore.____________________Come si svolgerà il corso:____________________Il corso sara' in parte teorico ed in parte pratico:Ci collegheremo in diretta via zoom dallo studio fotografico, dove costruiremo sistemi di illuminazione spiegati passo passo con modelli/e sul setIl ritratto e’ un passo a due, dove il fotografo interpreta e crea una chiave di lettura personale, mettendo in risalto i tratti distintivi della personalità del soggetto ripreso._______________Obiettivi del corso:capire e comprendere le tecniche e le logiche dell'illuminazione nel ritratto e negli altri generi di fotografia di soggettocapire l' approccio al soggetto e alla scena ripresacapire come esporre in modo corretto e aggiungere luce in relazione al sistema zonaleconoscere le sorgenti e le modalità di illuminazione (anche con mezzi semplici)capire e conoscere la luce in fotografia in relazione all' esposizionecomprendere i principi fondamentali e le leggi della luce in fotografiagestire e modellare la luce ed il ruolo delle luci sul setgli schemi luce fondamentali per caratterizzare il ritrattol'illuminazione in base alle caratteristiche del soggettocreare l'atmosfera in base al nostro progetto fotografico illuminare soggetto e scena in base al genere e allo scopo della nostra fotografiacapire come gestire e modellare la luce ed il ruolo delle luci sul setavere il controllo totale della scena e realizzare la foto immaginata al primo scatto_____________________Generi fotografici trattati:Ritratto (portrait)Ritratto ambientatoFotografia di moda (fashion)BeautyFotografia pubblicitariaGlamourWedding ____________Orari del corso:Il corso si svolgerà la domenica mattina dalle 10:00 alle 13:00 per 3 lezioni con cadenza settimanale ____________Materiale didattico:durante il corso saranno inviate delle slide di riferimento, in base ai contenuti trattati ____________A chi è rivolto il corso:il corso è rivolto a tutti coloro che sono interessati all'illuminazione nel ritratto e in tutti i generi fotografici dove c'è un soggetto davanti l'obiettivo
Un viaggio alla scoperta della fotografia di sport e del reportage sportivo: i temi, tecniche di base ed avanzate, le attrezzature, il flusso e la metodologia di lavoroLo sport è azione, dinamica e gesto tecnico prima di ogni altra cosa e la fotografia di sport deve essere in grado di rappresentarli efficacemente. Il reportage sportivo però deve sapersi spingere oltre e affrontare tutti gli altri temi che occorrono per costruire un racconto completo attraverso le immagini.Lo sport si rivela come uno dei contesti tecnicamente più sfidanti e difficili per un fotografo e questo deve fare leva su tutte le sue conoscenze per produrre immagini non banali, dense di significato e in grado di colpire l’osservatore. “Dall’Azione allo Sport” tratta la fotografia sportiva dal punto di vista della tecnica, del contenuto, della forma e del metodo legando gli argomenti con il filo conduttore della comunicazione e del racconto. Utilizzare una certa ottica oppure una tecnica di ripresa viene descritto non solo in termini di “come” ma anche di “perché”, analizzando l’intento comunicativo nella mente del fotografo.Ripartono gli sport invernali e le discipline al coperto, facciamoci trovare pronti per raccontare grandi emozioni!L’edizione autunno 2021 avrà un focus specifico sulle riprese al coperto, in luce artificiale, che un fotografo sportivo deve affrontare abitualmente nelle discipline invernali e nei palazzetti.Le lezioni si terranno su piattaforma Zoom, verrà creato parallelamente un gruppo Facebook chiuso all’interno del quale saranno messe a disposizione le registrazioni delle lezioni.I webinar “Dall’azione allo sport” sono indirizzati a professionisti e fotoamatori e si propongono come passi di avvicinamento alla fotografia sportiva. Gli incontri teorici, di discussione e confronto sui contenuti e sulle tecniche della fotografia sportiva e di azione tratteranno in modo strutturato gli argomenti e le problematiche della fotografia di azione e di reportage sportivo. Si affrontano le tecniche di base e quelle avanzate, le attrezzature necessarie e quali caratteristiche cercare in esse, il loro utilizzo, gli aspetti di contenuto e del linguaggio fotografico in ambito sportivo e di gestione del flusso di lavoro al fine di dare una solida base per la realizzazione di uno stile comunicativo personale nel reportage sportivo.
Un corso dedicato interamente all’utilizzo delle fotocamere Nikon Z. Conoscere la propria fotocamera è essenziale per qualsiasi bravo fotografo. Questo ci consente di non perderci in impostazioni e menu e di catturare l'istante perfetto. I vantaggi del nuovo mondo Z sono indiscussi, le macchine e gli obiettivi sono altamente performanti ed in questo corso impareremo a conoscere in modo approfondito tutti i menù, i tasti e le funzioni della fotocamera, dalle funzioni basilari a quelle più avanzate. Ottiche e accessori compresi. 4 lezioni dedicate di dure ore ciascuna per conoscere e sfruttare al massimo delle potenzialità le nostre nuove mirrorless Z. Realizzato esclusivamente per le Z50, Z fc, Z5, Z6, Z6II, Z7 e Z7II. Webinar adatto sia a principianti che ad utenti esperti che vogliono approfondire le conoscenze delle Nikon Z