27 Marzo 2023
21:00 - 23:00
03 Aprile 2023
21:00 - 23:00
17 Aprile 2023
21:00 - 23:00
20 Aprile 2023
21:00 - 23:00
05 Aprile 2023
21:00 - 23:00
12 Aprile 2023
21:00 - 23:00
26 Aprile 2023
21:00 - 23:00
03 Maggio 2023
21:00 - 23:00
10 Maggio 2023
21:00 - 23:00
17 Maggio 2023
21:00 - 23:00
06 Aprile 2023
21:00 - 23:00
13 Aprile 2023
21:00 - 23:00
27 Aprile 2023
21:00 - 23:00
04 Maggio 2023
21:00 - 23:00
11 Maggio 2023
21:00 - 23:00
18 Maggio 2023
21:00 - 23:00
17 Aprile 2023
20:00 - 22:00
19 Aprile 2023
20:00 - 22:00
24 Aprile 2023
20:00 - 22:00
17 Aprile 2023
21:00 - 23:00
18 Aprile 2023
21:00 - 23:00
19 Aprile 2023
21:00 - 23:00
15 Maggio 2023
21:00 - 23:00
16 Maggio 2023
21:00 - 23:00
17 Maggio 2023
21:00 - 23:00
16 Maggio 2023
20:00 - 23:00
18 Maggio 2023
20:00 - 23:00
23 Maggio 2023
20:00 - 23:00
22 Maggio 2023
21:00 - 23:00
23 Maggio 2023
21:00 - 23:00
24 Maggio 2023
21:00 - 23:00
29 Maggio 2023
21:00 - 23:00
30 Maggio 2023
21:00 - 23:00
31 Maggio 2023
21:00 - 23:00
29 Maggio 2023
21:00 - 23:00
31 Maggio 2023
21:00 - 23:00
05 Giugno 2023
21:00 - 23:00
07 Giugno 2023
21:00 - 23:00
06 Giugno 2023
21:00 - 23:00
13 Giugno 2023
21:00 - 23:00
20 Giugno 2023
21:00 - 23:00
Ti sei mai chiesto come funziona davvero una macchina fotografica? Perché a volte le foto "vengono bene" e a volte no? Che cos'è la profondità di campo?Come regolare la luce?Il corso base ha proprio lo scopo di rispondere a queste e molte altre domande e di dare le informazioni di base per capire come funzionano la fotografia e la macchina fotografica.Alla fine del corso avrai le capacità per scattare anche in manuale e conoscerai meglio la tua macchina fotografica!Il mio metodo di insegnamento prevede in ogni lezione una parte teorica sempre accompagnata ad una pratica.LA FOTOGRAFIA E LA MACCHINA FOTOGRAFICACosa significa fotografare? Cos’è una macchina fotografica? Reflex e mirrorless. Salvataggio delle immagini RAW e JPG (con esercitazione pratica per iniziare prendere dimestichezza con il menù) La luce e come interagisce con il mezzo fotografico. Il colore della luce e il bilanciamento del bianco (con esercitazione pratica per iniziare prendere dimestichezza con il menù ). Cosa significa esposizione e come si misuraLA REGOLAZIONE DELLA LUCE (con esercitazioni pratiche)Iso, Tempi, Diaframmi. L’accoppiata tempo diaframma. La messa a fuoco e la profondità di campo. La scelta del diaframma e la profondità di campo Le scelta del tempo e gli effetti che ne derivanoLA REGOLAZIONE DELLA LUCE (con esercitazioni pratiche)Priorità di tempo. Priorità di diaframma. Scattare in manuale. Compensazione dell'esposizione. GLI OBBIETTIVI (con esercitazioni pratiche)Gli obbiettivi: tipologie, applicazioni e caratteristiche. Come scegliere un obiettivo. Lunghezza focale e profondità di campo. Lunghezza focale e tempi di scatto.
Inizia 27 Marzo 2023
LA COMUNICAZIONE VISIVA IN FOTOGRAFIA: LUCE COMPOSIZIONE E POSA APPLICATE SU SET REALI IN DIRETTA LE SCELTE ALLA BASE DEL RITRATTO FOTOGRAFICO - LIVELLO MEDIO / AVANZATO Il corso tratta uno dei temi fondamentali per chiunque fotografi una persona, che sia un semplice ritratto o una fotografia di modaSTRUTTURA: 6 LEZIONI, una ogni settimana il mercoledì sera dalle ore 21:00 alle ore 23:00 con possibilità di rivedere la lezione in caso di assenza.LEZIONI TEORICHE E PRATICA APPLICATA SUL SET: INTERAZIONE TOTALE IN DIRETTA- SET REALI IN DIRETTA SPIEGATI PASSO PASSO SIA PER LA LUCE, COMPOSIZIONE E POSA- DOMANDA RISPOSTA IN TEMPO REALE- REGISTRAZIONE A DISPOSIZIONE NELL'AREA PERSONALE NIKON- SCHEMI LUCE E SLIDE IN PDF DI FINE CORSO- ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE ( su richiesta )PREFAZIONE:La fotografia è un linguaggio e come tale ha lo scopo di veicolare un messaggio. Che sia un semplice ritratto di famiglia, una foto pubblicitaria piuttosto che un editoriale moda, l’approccio alla scena deve essere sempre legato ad una domanda fondamentale: perché sto realizzando queste immagini?Oltre alla comunicazione che vogliamo strutturare con il nostro progetto fotografico, va costruito un determinato mood, elemento fondamentale in fotografia e comunicazione visiva, per dare corpo e forza al “messaggio”.L’elemento che deve “graffiare” l’osservatore è il fulcro intorno al quale dobbiamo costruire la nostra atmosfera. Alla base della stessa ci sono diversi elementi che vanno conosciuti e dosati per caratterizzare il nostro ritratto, che riguardano composizione, inquadratura, rapporto soggetto, sfondo, elementi chiave della comunicazione e illuminazione.L’ atmosfera finale è la seta che avvolge il corpo del nostro messaggio fotografico ed è frutto di costruzione della scena, composizione, posa ed illuminazione.____________________PROGRAMMA DI MASSIMA:LA PERCEZIONE E LA COMUNICAZIONE VISIVA: PRINCIPI FONDAMENTALI.IL RUOLO DELLA PERCEZIONE VISIVA NELLA COSTRUZIONE DI UN'IMMAGINEASPETTI PSICOLOGICIIL RUOLO DELL’ ESPERIENZA E DELLA MEMORIALEGGI DI ORGANIZZAZIONE PERCETTIVALE FUNZIONI DELLA FOTOGRAFIA TECNICHE DI ANALISI FIGURATIVASEZIONE AUREA E NON REGOLA DEI TERZIGLI ELEMENTI CHIAVE DELL’IMMAGINE:FORMA – TEXTURE – PATTERN – TONO – COLORE – SILHOUETTE - ATMOSFERALA COMUNICAZIONE E LE SUE FASILA COMUNICAZIONE NEL RITRATTO IN TUTTI SUOI GENERI: LA CARATTERIZZAZIONE DEL RITRATTO IN BASE AL NOSTRO MESSAGGIOANALISI DEL MESSAGGIO PUBBLICITARIOCENNI SULL’ EDITORIALE MODA E LA COSTRUZIONE DEL WORKFLOWASSEGNAZIONE DI UN ESERCIZIO PROGETTUALECOSTRUZIONE DI SET DAL VIVOLe scelte fondamentali per realizzare un set fotografico con un messaggio efficace: la progettazione dell’atmosfera, il mood e l’illuminazione. SET FOTOGRAFICO PUBBLICITARIO ( in diretta )SET FOTOGRAFICO MODA ( in diretta )SET FOTOGRAFICO GLAMOUR ( in diretta )Generi di riferimento: RitrattoRitratto istituzionaleRitratto AmbientatoFotografia pubblicitaria Editoriale moda e Fashion photographyBeauty GlamourWedding ___________________________________STRTUTTURA E FILOSOFIA DEL CORSO:Il corso è estremamente PRATICO E INTERATTIVO:Dopo la teoria, Vi troverete IN DIRETTA su dei set ambientati con SCHEMI LUCE spiegati passo passo sia nella logica che nella tecnica.Attraverso una regia a multi telecamera vedrete sia il set e gli schemi luce in dettaglio, sia il punto di vista del fotografo guardando il set in diretta dalla soggettiva della fotocamera Vedrete tutti i dettagli dello scatto finale, dai settaggi della fotocamera, alla misurazione delle singole luci, dalla regolazione delle potenze degli illuminatori, alle distanze e ai modellatori impiegati. Gli scatti realizzati insieme saranno condivisi coi partecipanti, con i dati di scatto e lo schema luce impiegato. NB: Gli scatti prodotti dai partecipanti durante gli esercizi assegnati durante il corso saranno raccolti dal docente con possibilità di pubblicazione nel progetto MOSTRIAMOCI. INTERAZIONE ATTIVA SUL SET:ogni partecipante potrà proporre delle varianti su ogni aspetto dello schema luce, dai rapporti luce ai modellatori, verificandone insieme l’efficacia e trovando soluzioni migliori assegneremo costantemente esercizi specifici dai quali raccoglieremo le foto di tutti i partecipanti che saranno poi esposte una serata dedicata (extra corso) open coordinata dal docente Ci relazioneremo a diversi contesti, utilizzando ogni tipo di sorgente luminosa. OBIETTIVI DEL CORSO:Far comprendere a fondo la costruzione delle immagini già dalla fase progettuale del set per poi concretizzarle in quella REALE.Orientare il set fotografico in base a principi fondamentali di comunicazione visiva.Avere la totale consapevolezza della luce e dell' esposizione per ottenere immediatamente e senza andare a tentativi la foto immaginata. I partecipanti apprenderanno come si struttura con metodo scientifico la luce in fotografia approfondendo ogni aspetto della gestione del set Finalizzare il tutto attraverso assegnazione di esercizi specifici e monitorati e commentati dal docente. Conoscere la tecnica per non pensare alla tecnica e andare velocissimi sul set senza dannose esitazioni o indecisioni con un workflow super ottimizzato.Questo per concentrarci sul soggetto e sulla scena, avere più opportunità di ripresa e poter sperimentare idee personali una volta terminato con successo il nostro progetto / lavoro A CHI E’ RIVOLTO IL CORSO:il corso è di livello avanzato ed è raccomandato per chi ha già frequentato i corsi con Francesco Francia e per chi ha già una buona conoscenza dell'illuminazione in fotografia.Adatto a FOTOGRAFI professionisti ed amatori che vogliono perfezionare le tecniche di luce mista naturale/continua/flashCOSA SUCCEDE DOPO LA FINE DEL CORSO?La disponibilità del docente non termina con il corso: potrai continuare a dialogare e chiedere aiuto e consigli attraverso email e gruppi appositamente creati sui principali social network.In questo modo non devi preoccuparti di ricordare il 100% delle nozioni insegnate durante il corso, perchè in caso di dubbi potrai sempre ricevere un aiuto, anche a distanza di tempo.
Inizia 05 Aprile 2023
LA LUCE E LA POSA A 360° NOVITA' ASSOLUTA: INTERAZIONE TOTALE GRAZIE AD UNA RIPRESA 360° DEL SET A CORREDO DELLA LEZIONE.OLTRE A SET REALI IN DIRETTA SPIEGATI PASSO PASSO SIA PER LA LUCE CHE PER LA POSA, - REGISTRAZIONE A DISPOSIZIONE NELL'AREA PERSONALE NIKON- VIDEO 360° SEMPRE A DISPOSIZIONE CHE MOSTRA OGNI PUNTO DI VISTA DEL SET, DAGLI SCHEMI LUCE ALLA GESTIONE DELLA POSA DEL SOGGETTO- SCHEMI LUCE A FINE LEZIONE- SLIDE IN PDF DI FINE CORSOCORSO IN DIRETTA LIVE DA SET FOTOGRAFICI REALI SPIEGATI PASSO PASSO, CON REGIA MULTI CAMERA IN DIRETTA _____________________PROGRAMMA DI MASSIMA:LA GESTIONE AVANZATA DELLA LUCE SUL SETGESTIONE AVANZATA DELLA POSAL'USO DEL COLOREPENSARE IL SET IN BIANCO E NEROLUCE MISTA NATURALE FLASHSIMULAZIONE DELLA LUCE SOLARE IN ESTERNISIMULAZIONE DELLA LUCE SOLARE INDOORCOME ILLUMINARE E GESTIRE UN RITRATTO ISTITUZIONALE ( VARIE TIPOLOGIE)ILLUMINARE PER VENDERE UN PRODOTTO: CATAGLOGO MODAILLUMINARE PER VEDERE UN PRODOTTO - STILL-LIFECREARE UN SET GLAMOUR AVANZATO IN AMBIENTATO A LUCE MISTAESERCITAZIONI PRATICHE E REVISIONE ESERCIZICREARE UN SET MODA AVANZATO IN ESTERNA A LUCE MISTAILLUMINARE UN WEDDING CON FOTO DA FAVOLA SENZA POST PRODUZIONE_________________________________________________________________________________________________________COSA FAREMO NEL CORSO:Progetteremo insieme dei SET fotografici di livello avanzato con illuminazione complessaSpiegheremo con esempi reali diversi schemi di illuminazione e metteremo in pratica sul set, tutte le tecniche avanzate di illuminotecnica Creeremo scene suggestive sia per set FOTOGRAFICI che per VIDEO Costruiremo schemi luce approfondendo i motivi delle scelte, le varianti in base alla scena, le problematiche da risolvere.__________________________________________________________________________________________________LIVELLO AVANZATO____________________________________STRTUTTURA E FILOSOFIA DEL CORSO: IL corso è strutturato in 6 lezioni + 1 omaggio di Analisi materiale, da 2 ore ciascuna, di cui 5 in diretta dal set fotografico Il corso è estremamente PRATICO E INTERATTIVO:Vi troverete IN DIRETTA su dei set ambientati con SCHEMI LUCE spiegati passo passoAttraverso una regia a multi telecamera vedrete sia il set e gli schemi luce in dettaglio, sia il punto di vista del fotografo guardando il set in diretta dalla soggettiva della fotocamera Vedrete tutti i dettagli dello scatto finale, dai settaggi della fotocamera, alla misurazione delle singole luci, dalla regolazione delle potenze degli illuminatori, alle distanze e ai modellatori impiegati. Gli scatti realizzati insieme saranno condivisi coi partecipanti, con i dati di scatto e lo schema luce impiegato. NB: Gli scatti prodotti dai partecipanti durante gli esercizi assegnati durante il corso saranno raccolti dal docente. INTERAZIONE ATTIVA SUL SET:ogni partecipante potrà proporre delle varianti su ogni aspetto dello schema luce, dai rapporti luce ai modellatori, verificandone insieme l’efficacia e trovando soluzioni migliori assegneremo costantemente esercizi specifici dai quali raccoglieremo le foto di tutti i partecipanti che saranno poi esposte una serata dedicata (extra corso) open coordinata dal docente Ci relazioneremo a diversi contesti, utilizzando ogni tipo di sorgente luminosa. NOVITA' ASSOLUTA: INTERAZIONE TOTALE GRAZIE AD UNA RIPRESA 360° DEL SET A CORREDO DELLA LEZIONE.OBIETTIVI DEL CORSO: Far comprendere a fondo l'illuminazione in fotografia e la direzione della fotografia, per essere AUTORI con un proprio taglio stilistico in base al progetto realizzato Avere la totale consapevolezza della luce e dell' esposizione per ottenere immediatamente e senza andare a tentativi la foto immaginata. I partecipanti apprenderanno come si struttura con metodo scientifico la luce in fotografia approfondendo ogni aspetto della gestione del set Finalizzare il tutto attraverso assegnazione di esercizi specifici e monitorati e commentati dal docente. Conoscere la tecnica per non pensare alla tecnica e andare velocissimi sul set senza dannose esitazioni o indecisioni con un workflow super ottimizzato.Questo per concentrarci sul soggetto e sulla scena, avere più opportunità di ripresa e poter sperimentare idee personali una volta terminato con successo il nostro progetto / lavoro A CHI E’ RIVOLTO IL CORSO: il corso è di livello avanzato ed è raccomandato per chi ha già frequentato i corsi con Francesco Francia e per chi ha già una buona conoscenza dell'illuminazione in fotografia.Adatto a FOTOGRAFI professionisti ed amatori avanzati che vogliono perfezionare le tecniche di luce mista naturale/continua/flashCOSA SUCCEDE DOPO LA FINE DEL CORSO?La disponibilità del docente non termina con il corso: potrai continuare a dialogare e chiedere aiuto e consigli attraverso email e gruppi appositamente creati sui principali social network.In questo modo non devi preoccuparti di ricordare il 100% delle nozioni insegnate durante il corso, perchè in caso di dubbi potrai sempre ricevere un aiuto, anche a distanza di tempo.
Inizia 06 Aprile 2023
La gestione delle luci nella fotografia è un elemento fondamentale, queste non sono solo necessarie ad illuminare correttamente il nostro soggetto, ma sono utili, sopratutto, a creare la corretta atmosfera per "raccontare" e comunicare con le nostre foto.In questo webinar formato da 3 incontri verranno illustrate le diverse tipologie di fonti d'illuminazione e le regole alla base del loro utilizzo, illustrandone le caratteristiche e le peculiarità per adattarle ad ogni genere fotografico, con particolare attenzione alla realizzazione di scatti creativi e più insoliti!Scopo delle lezioni, sarà capire come con pochi e mirati accorgimenti sia possibile ottenere scatti dal forte impatto visivo, utilizzando in maniera corretta la luce artificiale in studio oppure scattando in esterno con luci artificiali in fusione con la luce naturale.Verranno illustrate le diverse fonti d'illuminazione: dal flash da studio a quello portatile, dal pannello Led a luci al neon, con particolare attenzione alle situazioni in cui sia più utile un sistema d'illuminazione rispetto ad altri e quali siano gli accessori indispensabili per lavorare al meglio!I generi trattati spazieranno dal ritratto allo still life con le loro sfumature: dallo scatto realizzato per un catalogo, alla fotografia glamour, dal classico scatto di still life, alla foto dal risvolto più creativo fino a scatti estremamente insoliti in cui si simuleranno anche eventi atmosferici quali un tramonto o la pioggia attraverso l'uso delle luci artificiale.La prima lezione sarà dedicata al risvolto prettamente tecnico dell'illuminotecnica, nella seconda e terza lezione invece verranno analizzati gli approcci e gli schemi luce di diversi scatti con la relativa post-produzione.
Inizia 17 Aprile 2023
DALL'OCCHIO ALL'IMMAGINE è un Workshop di COMPOSIZIONE FOTOGRAFICA dedicato al Racconto Fotografico. COME COSTRUIRE UN FOTOREPORTAGELa narrazione fotografica è il "filo conduttore" di questo nostro tempo, ma viene usata in gran parte in modo non corretto e banale. La fotografia, invece, è uno straordinario linguaggio universale, in grado di essere compreso da chiunque a prescindere da lingua, razza, religione, colore... ma, come per ogni linguaggio, è indispensabile conoscere i fondamentali che consentono alla fotografia di trasformarsi in strumento narrativo.La FOTOGRAFIA e il RACCONTO FOTOGRAFICO Partono dalla stessa radice, ma sono due cose molto diverse e distinte tra loro, pur basandosi sullo stesso“materiale di lavoro”.La fotografia è un momento di realtà fine a se stesso, isolato da qualunque influenza narrativa che non sia la descrizione di quell’attimo, e in quanto tale può prescindere da una preparazione basata sulla ricerca di una “storia”, dovendo rispondere solo a principi estetici ed emotivi. Questo, in realtà, è vero solo in apparenza, perché la differenza tra una fotografia qualsiasi, scattata da chiunque per fermare “quell’attimo”, e la fotografia di un “maestro” sta nel fatto che in questa c’è sempre, a monte, l’idea di cosa si vuole raccontare e come si vuole raccontarlo. Ma in ogni caso, nel singolo scatto tutta l’attenzione sarà focalizzata sull’aspetto estetico/emotivo dell’immagine.Il racconto fotografico, come qualsiasi forma narrativa, necessita invece di un filo conduttore, ma soprattutto di una GRAMMATICA e di una SINTASSI in grado di sviluppare, con regole abbastanza precise e basate sullo stimolo alla percezione dell’osservatore, uno svolgimento narrativo per immagini. Questo non significa che va trascurato l’aspetto estetico/emozionale, ma questo è sempre e obbligatoriamente subordinato alla composizione narrativa e allo sviluppo del racconto, che deve risultare un insieme armonico e MAI una sequenza di fotografie - per quanto belle ed emozionanti - non coerenti e coordinate tra loro."A CHI E’ RIVOLTOA tutti gli appassionati di fotografia - sia esperti che principianti - che vogliono apprendere la basi e le tecniche della narrazione per immagini, entrando nel mondo della “percezione” che occhio e mente, a prescindere da razza, cultura, religione e storia, hanno di fronte a un racconto che parla solo attraverso la fotografia. E’ anche la base teorico/tecnica indispensabile per chiunque voglia affrontare, in modo corretto e armonico, l’affascinante esercizio del FOTOREPORTAGE.
Inizia 17 Aprile 2023
E’ un Workshop di introduzione al MONTAGGIO DELLE IMMAGINI per realizzare uno SLIDESHOW.Avete realizzato un viaggio, o un’esperienza fotografica, avete selezionato i vostri scatti migliori, e vorreste “raccontarli” ad un pubblico di amici o magari più ampio sfruttando le potenzialità dei social network… come fare?Il mondo di oggi è dominato dalle immagini, che “divoriamo” sfogliandole sugli schermi dei nostri telefoni, tablet, monitor dei computer, e nessuno si accontenta più di scorrere una serie di fotografie, per quanto accattivanti, scoordinate tra loro. E’ necessario costruire un racconto, basato su una sequenza fotografica che bisogna rendere gradevole, emozionale e comunicativa, assemblandola come se fosse un video; va arricchita con della musica, eventualmente con una voce narrativa fuori campo o con dei testi che scorrono sulle immagini. L’insieme di questi processi, che contiene anche le basi del racconto fotografico, si chiama SLIDESHOW.DAL PROGETTO ALLA MESSA ON LINEE’ questa la finalità del webinar, apprendere tutte le azioni - sia di progetto che di messa in opera - per realizzare un prodotto video costruito con materiale fotografico.Dallo “script” - che contiene i punti essenziali della storia che si vuole raccontare - alla scaletta delle immagini fondamentali e quelle complementari, analizzando i tempi corretti e lo sviluppo della storia.Si impareranno a conoscere i programmi di fotomontaggio e i loro strumenti, le tecniche di montaggio video con piccoli e grandi segreti dei montatori professionisti, la gestione delle tracce sonore e del voice over (voce fuori campo), i siti dove trovare musiche royaltyfree, i programmi a disposizione nel web per ottimizzare, comprimere, migliorare la produzione video, e infine come pubblicare le videoclip sulle principali piattaforme web, da Facebook a Youtube.A CHI E’ RIVOLTOA tutti gli appassionati di fotografia che desiderano imparare a realizzare videoclip semiprofessionali con le loro immagini e pubblicarle sulle piattaforme web.
Inizia 15 Maggio 2023
La fotografia notturna vi affascina? Vi incuriosisce il modo con cui si riprendono i molteplici colori della città? O come si realizzano le vedute del cielo notturno? Questo webinar in 3 parti è ciò che vi servirà per apprendere al meglio queste tecniche! Infatti, negli ultimi anni, la fotografia notturna ha preso sensibilmente campo diventando tra i generi più apprezzati per molti paesaggisti.Molti fotografi hanno trovato in questo genere una vera e propria sfida, cercando di riprendere al meglio delle situazioni di scatto sensibilmente complesse, quali le vedute notturne delle nostre città e la ripresa dei cieli stellati.Parte del diffondersi di questo genere, deriva dalle nuove tecnologie che, se sfruttate al meglio, ci hanno consentito, in tempi recenti, di ottenere risultati a dir poco impensabili diversi anni fa. Finalità del webinar, sarà di esplorare in 3 incontri le tecniche di riprese nel notturno nelle sue diverse situazioni e le loro relative fasi di ritocco e post-produzione.Nello scenario urbano impareremo a gestire nelle nostre foto le lunghe esposizioni in situazioni di scatto in cui si possono facilmente trovare zone molto chiare e zone molto scure a poca distanza le une dalle altre. In questo caso si sfrutteranno tecniche quali l'HDR e le maschere di luminosità in post-produzione per ottenere delle riprese in cui ogni elemento sarà perfettamente esposto e leggibile. Negli scenari paesaggistici spesso si ricerca di riprendere al meglio la Via Lattea che, con i suoi tanti colori e forme, affascina molti fotografi, ma che spesso diviene un soggetto difficile da riprendere per via della sua scarsa visibilità.Nella ripresa della Via Lattea infatti oltre alle lunghe esposizioni, si applicheranno tecniche quali lo stacking per ottenere una chiara e visibile lettura delle sue forme e colori, oltre alla possibilità di sfruttare attrezzatura più ricercata quali gli astro-inseguitori.Inoltre potremo sfruttare anche tecniche creative quali light painting e star trails per ottenere degli scatti dal forte impatto visivo. Punto fondamentale di entrambe le situazioni di scatto sarà la pianificazione delle foto, fattore principale, sopratutto, per la corretta ripresa della Via Lattea.Infine verrà dedicato diverso tempo alla post-produzione per esplorare al meglio le fase di lavoro di sviluppo dei file raw e i successivi passaggi per ottenere le immagini finali ricercate.
Inizia 16 Maggio 2023
È un Workshop di COMPOSIZIONE FOTOGRAFICA dedicato al Ritratto.Il soggetto UOMO è probabilmente il più difficile da fotografare nella sua spontaneità, perché per un riflesso condizionato, ognuno di noi, se si accorge di essere al centro dell’attenzione di qualcuno, tende ad assumere “pose” e atteggiamenti che falsano, condizionano e deformano l’immagine.Rappresentare la figura umana è stata l’ambizione di ogni artista a partire dai graffiti del Neolitico, pitture e incisioni rupestri che si trovano in ogni parte del mondo, per arrivare all’apoteosi della pittura rinascimentale, e la fotografia delle origini sembra nascere come succedaneo “economico” alla pittura rappresentativa della figura umana. Anche oggi, uno dei pilastri alla base della fotografia è la ritrattistica, che deriva dalle tecniche pittoriche facenti parte della nostra storia, e sublima l’ambizione dell’essere umano a mantenere in eterno e per l’eternità il simulacro della sua bellezza/personalità. Gli studi di posa, costruiti con luci, fondali, scenografie, fanno parte della storia della fotografia e anche oggi, in epoca di selfie, la fotografia è il mezzo per affermare (spesso in modo distorto) “chi siamo”!MA ESISTE ANCHE UN’ALTRA FOTOGRAFIA DEL RITRATTO… Quella narrativa, che, attraverso gli occhi, i volti, le espressioni degli esseri umani racconta luoghi, stili di vita, realtà sociali, armonie e contrasti, felicità e tragedie, pace e conflitti. Quella fotografia ritrattistica è parte integrante della filosofia e tecnica del FOTOREPORTAGE. Infinitamente diversa dall’immagine in posa, artefatta, è invece spesso “rubata” ad un attimo di quotidianità, di intimità, dove il protagonista, ignaro di essere osservato da un obiettivo, racconta se stesso.Questo workshop, strettamente legato alla fotografia di reportage, vuole sviluppare questo tipo di fotografia, quella “rubata” alla realtà dove gli occhi in camera o fuori obiettivo hanno significative ed esplicite differenze e letture.NON SOLO TECNICAAnzi, tutt’altro. La tecnica è solo l’ultima, piccola frazione, di un percorso conoscitivo e articolato su come trasformare un volto in una narrazione del mondo che rappresenta. In questo workshop verranno analizzati tutti gli aspetti della “caccia fotografica” (perchè di questo si tratta quando si interagisce con soggetti vivi e, nel caso dell’uomo, pensanti), le strategie, i tempi e i ritmi, i temi e i dettagli, le motivazioni e i risultati che si possono raggiungere.A CHI E’ RIVOLTOA tutti gli appassionati di fotografia ritrattistica - sia esperti che principianti - che vogliono apprendere la basi e le tecniche della fotografia di ritratto naturale - cioè non posato o in studio ma “rubato” nella quotidianità - scoprendo l’approccio e le tecniche, ma anche la “filosofia” che sta dietro alla fotografia di persone, che deve riuscire a trasmettere, nella unicità di uno scatto, anche l’ambiente, la vita, le particolarità socioculturali del nostro/nostra protagonista. E poi le attrezzature, la preparazione e i piccoli e grandi “segreti” di un professionista del fotoreportage, compresi i marginali interventi che possono essere usati in post produzione per ottimizzare le proprie fotografie e alcuni consigli per la stampa.
Inizia 22 Maggio 2023
E' un Workshop di COMPOSIZIONE FOTOGRAFICA dedicato al PAESAGGIO, depurato delle aberrazioni di software e postproduzione, strumenti "alla moda" che spesso trasformano una fotografia in un fumetto di fantascienza.RENDERE “ETERNO” L’ATTIMO FUGGENTE… La fotografia è quell’azione, sospesa tra magia e alchimia, che ha reso reale l’utopia e l’aspirazione umana di rendere “eterno” un momento; nella fotografia di paesaggio si esplicita nelle atmosfere di un tramonto, nelle luci di un’alba, ma anche nei campi “stretti” e nei dettagli che raccontano un luogo, per arrivare anche all’apparente paradosso del “paesaggio domestico” che descrive ambienti interni.Oggi, in quella che è ormai considerata “l’Epoca dell’Immagine”, nella spasmodica ricerca di like e follower sui social network, la fotografia di paesaggio ha subito una violenza devastante cadendo vittima della post produzione, e non si parla di modifica di qualche parametro, ma di veri e propri collage e assemblaggi che non hanno alcuna attinenza con lo scatto fotografico e propongono luoghi surreali molto più simili agli scenari dei fumetti e dei film di animazione piuttosto che ad ambienti reali.Questo workshop si propone di riportare l’attenzione sulle dinamiche, mentali e creative, che dovrebbero appartenere al fotografo che osserva ogni paesaggio nel tentativo di scoprirne l’anima, per imprigionarla in uno scatto. Con una unica certezza: nessun software potrà mai eguagliare la bellezza e la grandiosità della REALTA’!IL PAESAGGIO REALETutto è paesaggio! Dal generale al particolare, dal grande al piccolo, il paesaggio è l’infinito di un orizzonte ma anche le scenografie dell’ambiente domestico… fotografare il paesaggio è cercare di trasformare in “eterni” e visibili a tutti momenti che spesso sono effimeri e unici. La fotografia è un momento di realtà fine a se stesso, isolato da qualunque influenza narrativa che non sia la descrizione di quell’attimo, e in quanto tale può prescindere da una preparazione basata sulla ricerca di una “storia”, dovendo rispondere solo a principi estetici ed emotivi. Questo, in realtà, è vero solo in apparenza, perché la differenza tra una fotografia qualsiasi, scattata da chiunque per fermare “quell’attimo”, e la fotografia di un “maestro” sta nel fatto che in questa c’è sempre, a monte, l’idea di cosa si vuole raccontare e come si vuole raccontarlo. Ma in ogni caso, nel singolo scatto tutta l’attenzione sarà focalizzata sull’aspetto estetico/emotivo dell’immagine.A CHI E’ RIVOLTOA tutti gli appassionati di fotografia - sia esperti che principianti - che vogliono apprendere la basi e le tecniche della fotografia di paesaggio, scoprendo l’approccio e le tecniche dei “Maestri”, le dinamiche che si devono sviluppare nella mente del fotografo PRIMA di pensare allo scatto, l’allenamento allo SGUARDO FOTOGRAFICO e i piccoli e marginali interventi che possono essere usati in post produzione per ottimizzare le proprie fotografie e alcuni consigli per la stampa.
Inizia 29 Maggio 2023
Conosci già Lightroom? Diventane un esperto!Manipola le tue foto con scioltezza e velocità, come saprebbe fare un professionista.Pubblica le tue opere d’arte su Web, aggiungici musica e animazioni e stupisci i tuoi clienti o i tuoi amici. Non crederanno ai loro occhi!Partendo dalla conoscenza di base di Lightroom, imparerai tutte le funzioni avanzate per gestire le tue foto in modo molto più veloce ed efficace e scoprirai tutte le tecniche che i professionisti di Lightroom utilizzano quotidianamente, ottenendo risultati oltre ogni tua aspettativa.
Inizia 29 Maggio 2023
Hai acquisito i principi base di fotografia ma vuoi ottenere di più dalla tua macchina fotografica e dai tuoi scatti?Conosci ISO, tempi e diaframmi ma vuoi approfondire o imparare nuove tecniche?Una più approfondita conoscenza della tua fotocamera e di come utilizzarla ti consentirà di ottenere fotografie in modo più efficace e di realizzare scatti originali ed accattivanti. Una base di composizione e postproduzione ti consentiranno di realizzare al meglio in fase di scatto le tue fotografie e poi ottimizzarle.Tecniche di messa a fuoco e come utilizzarle (manual focus e autofocus, aree di fuoco e tipologie di autofocus).Diverse tipologie di esposizione fotografica e come gestire al meglio la luce (bracketing, contro luce, alta e bassa esposizione, l'ausilio dell'istogramma). Principi di utilizzo del flash (fill in, seconda tendina...) per migliorare la luce.Tecniche di fotografia creativa ( tempi lunghi, mossi, panning, multiesposizioni...).Principi di base di composizione (generali, nel ritratto e nel paesaggio) e di post-produzione
Inizia 06 Giugno 2023
Come illuminare il ritratto: la funzione dei vari metodi di illuminazione per caratterizzare il soggetto conferendo specifiche suggestione nell'osservatore.____________________Come si svolgerà il corso:____________________Il corso sara' in parte teorico ed in parte pratico:Ci collegheremo in diretta via zoom dallo studio fotografico, dove costruiremo sistemi di illuminazione spiegati passo passo con modelli/e sul setIl ritratto e’ un passo a due, dove il fotografo interpreta e crea una chiave di lettura personale, mettendo in risalto i tratti distintivi della personalità del soggetto ripreso._______________Obiettivi del corso:capire e comprendere le tecniche e le logiche dell'illuminazione nel ritratto e negli altri generi di fotografia di soggettocapire l' approccio al soggetto e alla scena ripresacapire come esporre in modo corretto e aggiungere luce in relazione al sistema zonaleconoscere le sorgenti e le modalità di illuminazione (anche con mezzi semplici)capire e conoscere la luce in fotografia in relazione all' esposizionecomprendere i principi fondamentali e le leggi della luce in fotografiagestire e modellare la luce ed il ruolo delle luci sul setgli schemi luce fondamentali per caratterizzare il ritrattol'illuminazione in base alle caratteristiche del soggettocreare l'atmosfera in base al nostro progetto fotografico illuminare soggetto e scena in base al genere e allo scopo della nostra fotografiacapire come gestire e modellare la luce ed il ruolo delle luci sul setavere il controllo totale della scena e realizzare la foto immaginata al primo scatto_____________________Generi fotografici trattati:Ritratto (portrait)Ritratto ambientatoFotografia di moda (fashion)BeautyFotografia pubblicitariaGlamourWedding ____________Orari del corso:Il corso si svolgerà la domenica mattina dalle 10:00 alle 13:00 per 3 lezioni con cadenza settimanale ____________Materiale didattico:durante il corso saranno inviate delle slide di riferimento, in base ai contenuti trattati ____________A chi è rivolto il corso:il corso è rivolto a tutti coloro che sono interessati all'illuminazione nel ritratto e in tutti i generi fotografici dove c'è un soggetto davanti l'obiettivo