La vista è un dato soggettivo automatico. Nella macchina fotografica, all'automatismo, si aggiunge la possibilità di sostenere la percezione attraverso focali che possono simulare, ridurre o aumentare la visionarietà naturale dello sguardo1.
Proviamo ad esaminare quali fattori incidono nel determinare la contingenza della visione in funzione dell'obiettivo utilizzato.
Tradizionalmente, gli obiettivi sono stati classificati in funzione della diagonale del formato del supporto sensibile che registra l'immagine. Misurata materialmente detta diagonale, le focali di lunghezza maggiore, sono dette teleobiettivi, quelle minori, grandangolari. La focale corrispondente alla diagonale, in passato, è stata definita normale.
Aldilà delle praticità dello schema sopra esposto, è necessario introdurre altri elementi d'analisi che possono permettere d'interpretare il senso di alcuni termini – come, appunto, quello di focale “normale”. L'utilizzo di uno strumento costruito per simulare la realtà pone la questione della verosimiglianza. Essa è mediamente garantita dalla registrazione automatica della macchina fotografica, spesso riferita ad una visione sociologica della normalità generalmente accettata. Tuttavia, proprio la macchina fotografica scardina i luoghi comuni in essa contenuti. Ad esempio, un ritratto realizzato con un grandangolo estremo, oppure, il primissimo piano effettuato con un teleobiettivo quasi astronomico, non si pongono affatto la questione della normalità, forse neppure quella della verosimiglianza. Sono immagini di una visione aumentata che non chiude l'azione della macchina fotografica nell'universo della descrizione dell'apparenza quotidiana. Quindi, più che di obiettivo normale, è più corretto parlare di obiettivo standard.
Tecnicamente, l'obiettivo avente focale corrispondente alla diagonale del formato, viene definito standard in quanto simula, con buona approssimazione, la prospettiva così come percepita dallo sguardo naturale dell'uomo. Tuttavia, è necessario precisare, lo sguardo dell'essere umano ha un angolo di ripresa2 maggiore di un obiettivo standard. Per questa ragione, quando vogliamo fotografare, restituendo la visione naturale dell'occhio e quindi utilizzando l'obiettivo standard, troviamo che non è possibile far entrare nell'inquadratura quanto, invece, riusciamo a percepire ai lati del nostro sguardo attraverso la visione periferica.
Fonte wikipedia
Per riuscire ad inquadrare con un'ampiezza di sguardo analoga a quella della percezione umana, è necessario utilizzare focali con angoli di ripresa3 maggiori di quelli ottenibili con l'obiettivo standard, quindi, con delle focali grandangolari, inferiori, cioè, alla diagonale del formato.
Si evince che fotografare è un'azione destinata a non poter riproporre la simulazione della visione dell'occhio umano in nessun caso in quanto, se scegliessimo di soddisfare la prospettiva, non avremo mai analogo angolo di visione. All'opposto, se scegliessimo lo stesso angolo di visione dello sguardo umano, la deformazione prospettica sarà quella del grandangolo. Ovviamente, si può contenere il limite tecnico attuale con un uso appropriato delle attrezzature ed ottenere, così, risultati soddisfacenti.
In effetti, la visione dell'occhio è cosa completamente diversa dalla macchina fotografica4.
Per altro, la nostra percezione è, tra l'altro, caratterizzata da altri elementi, ad esempio, dalla funzione della fovea, dal sistema nervoso centrale e periferico, dalla memoria. Quindi, aldilà della deformazione prospettica, dell'angolo di ripresa, la nostra visione compone un'inquadratura con variabili che nella macchina fotografica attuale non sono prese in carico.
Una classificazione degli obiettivi, più che prendere in conto la nozione di lunghezza focale standard in base alla quale definire cosa possa essere eccedente in un senso come in un altro, (grandangolo - teleobiettivo), dovrebbe, per essere realmente efficace, prendere in conto l'angolo di ripresa e il cerchio di copertura. Sono queste le informazioni necessarie per capire, in base al formato del materiale sensibile, quale obiettivo scegliere per una determinata fotografia. In passato, per altro, questa classificazione è stata necessaria per le scelte connesse all'uso delle macchine fotografiche a corpi mobili.
Oggi, l'evoluzione delle attrezzature, non sembrerebbe lasciare spazi per proporre una diffusione della classificazione generale delle ottiche che sostituisce al valore della focale standard, una catalogazione che, ad esempio, nel caso del 50mm nel formato 35mm sarebbe: 27,0° verticale, 39,6° orizzontale – solo per l'angolo di ripresa. Da qui la necessità di comporre con la tendenza in atto, almeno finché persisterà la sostanziale riduzione d'impiego dei banchi ottici e riferirsi, almeno in questa sede, alla nomenclatura comunemente affermata.
OBIETTIVI STANDARD PER I DIVERSI FORMATI FOTOGRAFICI
FORMATO
FOCALE (mm)
4/3
23
APS-C
35
24x36
50
6x4,5
75
6x6
80
6x9
110
10x12
150
13x18
210
20x25
300
Fonte wikipedia
Chiarito il contesto, dunque, rispetto alla visione data dall'obiettivo standard, le altre focali, quindi, restituiscono una percezione aumentata della realtà. Infatti, un grandangolo o un teleobiettivo, ampliano la nostra percezione dilatandola verso una visione orientata, spesso del tutto funzionale all'intento comunicativo desiderato.
Il cerchio di copertura è riferito alla capacità dell'obiettivo d'illuminare tutto il formato del supporto che registra le immagini fotografiche.
Infatti, al variare delle dimensioni dei supporti, gli obiettivi, anche con stesse focali, non hanno necessariamente gli stessi angoli di copertura. Esistono, ad esempio, focali 50mm che devono illuminare il formato 9x12cm, (in questo caso il 50mm è un grandangolo), focali 50mm che devono illuminare un formato approssimato di 24x36mm, (a rigore, 50mm non è esattamente la focale standard), 50mm che per supporti dx risultano essere medi teleobiettivi. Questo, senza considerare le necessità dei basculaggi e dei decentramenti5. Ovviamente, tutti questi 50mm sono costruiti in modo diverso, hanno caratteristiche materialmente lontane. Per rispettare le esigenze dei vari formati, sono state adottate soluzioni costruttive che hanno implicato risultati completamente differenti.
Tuttavia, alcune marche produttrici di attrezzature fotografiche hanno scelto di mantenere la massima compatibilità tra le macchine e gli obiettivi realizzati nel corso degli anni. Così, è possibile montare, ad esempio, su una Nikon F un obiettivo prodotto oggi, viceversa, prendere una focale di un corredo per fotocamere a pellicola ed inserirla in un corpo macchina di ultima generazione. La scelta della massima compatibilità deve essere sostenuta con cognizione poter essere goduta in tutte le positive implicazioni.
Poiché gli obiettivi hanno cerchi di copertura diversi, è possibile montare quelli con cerchi di copertura maggiore anche su macchine fotografiche che hanno supporti sensibili più piccoli del diametro illuminato. Ad esempio, obiettivi per fotocamere a pellicola 35, oppure per macchine con sensore fx, possono essere montati su macchine con sensore dx.
Per questi formati, data la minore lunghezza della diagonale, ovviamente, l'obiettivo standard è di misura inferiore. Quindi, gli obiettivi che risulteranno essere più lunghi dello standard diventeranno teleobiettivi anche se, in origine, essi sono stati utilizzati, su altra fotocamera con funzione diversa.
All'opposto, quando si utilizzano obiettivi con cerchi di copertura più piccoli di quelli adatti per illuminare il formato, (da fotocamera dx verso 35mm o fx), il risultato sarà tanto più vignettato quanto maggiore il divario con il diametro necessario6.
Utile, quindi, considerare che un corredo di obiettivi, aldilà dell'attacco della baionetta d'innesto, deve essere organico alla macchina fotografica impiegata. Il passaggio da un sensore dx a fx implica la riorganizzazione delle ottiche.
Per altro, anche le ottiche nate per le fotocamere 35mm, ovvero, in generale, per la pellicola, avevano caratteristiche diverse da quelle che si sono rese necessarie per i sensori digitali.
In particolare, oggi, quando gli obiettivi per le macchine a pellicola sono montati su fotocamere dx, oltre ad essere in tutte focali spostati verso le lunghezze maggiori, avendo minor acutanza, (nelle pellicole, non era necessario risolvere oltre il limite di formazione del grano di alogenuro d'argento poi sviluppato), per quanto in origine eccellenti, forniscono risultati inferiori alle attuali aspettative. Per quanto riguarda le ottiche per le fotocamere fx, limitando l'analisi alle serie di prestigio, tolto il già detto spostamento rispetto all'obiettivo standard, hanno qualità e materiali tali da poter essere impiegate su tutte le fotocamera che hanno lo stesso cerchio di copertura o cerchio di copertura inferiore.
Qui di seguito, una carrellata delle principali variazioni delle ottiche sui vari formati digitali.
Nel mondo della fotografia ci sono sempre cose nuove da imparare! Iscriviti alla newsletter di Nikon School per essere sempre informato sui nuovi corsi e iniziative del mondo Nikon!
Registrati gratuitamente ed accedi a tutte e 15 le lezioni del
corso!
Registrandoti, potrai inoltre ricevere la newsletter by NITAL rimanendo sempre
aggiornato
su ciò che accade nel mondo della fotografia!