Sette situazioni tipo
PAESAGGIO E NATURA
La cosa più abbondante sulla terra è il paesaggio. La sua contemplazione è uno dei piaceri per chi viaggia e anche per chi fotografa. L'occhio fotografico prova a restituirne il respiro, la forza. A volte la macchina fotografica consente di individuare (in natura) una composizione di linee, volumi, luci, colori. L'occhio sente la bellezza della natura. L'obiettivo ritaglia… |
|
GENTE VITA QUOTIDIANA
Un viaggio è fatto di incontri. Nella fotografia di reportage, di viaggio, il fattore umano è fondamentale. Dà anima e calore, verità se è possibile, un'idea delle dimensioni del contesto sia in esterni sia in interni. Scene di vita quotidiana, gente comune, volti, storie. Incroci, transiti in realtà familiari o inconsuete…
|
|
EVENTI E RITI
Gli eventi (feste, celebrazioni, incontri) sono occasioni di intensità anche da un punto di vista fotografico. Da inserire, se si riesce, nei propri viaggi per accostare espressioni forti delle culture locali. L'importante è cercare di essere dentro l'azione, il più possibile vicino, e di non stridere nel contesto, dando prova del maggiore rispetto possibile…
|
|
MONUMENTI E ARCHITETTURE
Viaggiando, una delle cose che più attraggono lo sguardo sono le costruzioni dell'uomo. Case, palazzi, villaggi, città, moschee, chiese, sculture. Monumenti, architetture, spesso celebri must, da non mancare. Fotografateli pure, le icone sono importanti. Poi sperimentate, cercate di andare oltre il già visto facendo qualcosa di personale…
|
|
PRIMA E ULTIMA LUCE
Nei dintorni dell'alba e del tramonto la luce è veramente speciale. Non bisognerebbe farsela sfuggire. La vita che riprende, i luoghi quasi deserti, le ombre lunghe, i colori saturi, la sospensione del crepuscolo, la combinazione di luci artificiali e naturali. Sfruttare le ombre, i chiarori, gli improvvisi schiaffi di luce…
|
|
ACQUE
Che sia il soggetto stesso dell'immagine o il suo contesto forte, l'acqua permette di realizzare immagini di impatto, variando sia i piani ampli sia isolando dettagli tra riflessi e trasparenze…
|
|
IN MOVIMENTO
Cercare di trasmettere il senso fluido del movimento può aggiungere una dimensione ulteriore al proprio sguardo. Si può provare a restituire il dinamismo di una situazione in vari modi. Attraverso il congelamento dell'azione, l'effetto mosso più flash, il mosso da tempo lento, il panning, la zoomata durante lo scatto…
|
|
|