Acque Che sia il soggetto stesso dell'immagine o il suo contesto forte, l'acqua è un elemento che permette di realizzare immagini di impatto, variando sia i piani ampli (che raccontano i gommoni zodiac in esplorazione attorno alla Penisola Antartica o le donne che scendono a lavare i panni sul bordo del Lago Atitlan in Guatemala) sia isolando dettagli tra riflessi e trasparenze (le alghe verdi del canale che scorre accanto al giardino di casa Monet a Giverny, l'onda arancio-violacea della scia di una barca a vela e i ricci neri della laguna di Ta'aha). l teleobiettivo permette di interpretare l'elemento acqua combinandolo con la presenza umana come nel caso delle onde lunghe al largo di una spiaggia nell'area del Capo di Buona Speranza in Sudafrica o come nel caso di una spiaggia della Normandia punteggiata dai bagnanti durante la bassa marea. Con l'acqua si può giocare anche dall'alto, cogliendo il margine estremo del ghiaccio sul Mar Artico canadese o le silhouette delle zattere dei pescatori sul fiume Li, tra le colline di calcare di Guilin nella Cina Meridionale. O frontalmente, sfruttando il disegno naturale delle strutture verticali del ponte di legno che attraversa il fiume attorno a Mandalay, affiancandosi a una lancia che assicura il trasporto veloce tra i due villaggi principali del Lago Inle. |
||||||
|