Marco Santarelli

A cura di:

La Corsa all'Anello di Narni

Lo splendido Medioevo narnese affiora ancor oggi nella pietra delle logge, negli antichi archi, nelle alte torri e nelle vie strette e silenziose.

Narni è una cittadina situata in una posizione dominante, su di uno sperone di roccia, sulla valle del fiume Nera, a guardia della via Flaminia verso Roma.
Fu Nequinum fintanto che i romani nel 299 a.C. non la resero Colonia. Conobbe i Goti, i Longobardi e Bizantini.
Il libero Comune insistette fintanto che il pugno del potente Pontefice impose le proprie architetture: la Rocca Albornoziana e la Loggia dei Priori.
È proprio a questo periodo, il 1371, che si rifà la Corsa all'Anello; una manifestazione storico-rievocativa che rivive i festeggiamenti in onore del Santo Patrono Giovenale.
Come nella Narni medievale, di nuovo oggi nella Corsa all'anello, la città ha suddiviso il suo territorio tra le mura in tre terzieri: Mezule, Fraporta, Santa Maria.

Tutte le manifestazioni sono caratterizzate da una fedele ricostruzione storica degli eventi, dei costumi e degli ambienti della Narni medievale del tempo.
I festeggiamenti durano circa due settimane e culminano con la Corsa all'Anello la seconda domenica di maggio, una gara equestre estremamente coinvolgente, che vede scontrarsi i nove cavalieri (tre per ogni terziere) in lotta a due a due, per conquistare il punteggio massimo di tre anelli su di un percorso circolare.
Durante questo periodo si svolgono numerose manifestazioni che offrono molte occasioni per fotografare. Ci sono tre Hostarie (una per ogni terziere) dove si servono piatti medievali tipici con l'animazione di personaggi in costume medievale.
Ci sono, inoltre, vari gruppi storici (arcieri, schermitori, musici, danzatori, sbandieratori) che animano tutte le manifestazioni del periodo.

Info:
Ente Corsa all'Anello - Via Garibaldi, 15 Narni - tel. 0744.726233–760044
IAT Narni – Pro Loco Tel./Fax 0744.715.362, E-mail: iat.narni@narni.it

IMMAGINI
Le foto ritraggono:
gli armigeri (tutta una serie di personaggi in costume da armigero, durante le manifestazioni rievocative e nel grande Corteo Storico del sabato precedente la Corsa all'Anello al campo, composto da circa 600 costumanti con le fiaccole);
il campo (alcuni momenti della Corsa all'Anello al campo, gara equestre che vede sfidarsi i nove cavalieri dei tre terzieri, a due a due, per la conquista dell'anello;
il corteo con fiaccolata (gruppo dei tamburini del Terziere Mezule durante la sfilata del grande Corteo Storico notturno con 600 costumanti con le fiaccole);
la dama dell'anello (Dama del Terziere Fraporta che porta in corteo alcuni degli anelli d'argento vinti durante le varie edizioni della Corsa all'Anello);
i giullari (personaggi che animano le numerose manifestazioni in costume medievale che si svolgono durante tutto il periodo dei festeggiamenti);
il maestro di Campo (colui che dà il via ai cavalieri e giudice unico durante la Corsa all'Anello storica, corsa equestre che si svolgeva nella Platea Major, con in palio un "Anello Super Aurato" offerto, come dettavano gli Statuti dalla comunità ebrea presente nel quel tempo a Narni);
il corteo storico (tamburini del gruppo comunale durante la sfilata del grande Corteo Storico notturno con 600 costumanti con le fiaccole);
le popolane (non c'è limite d'età per la fervente partecipazione popolare alle manifestazioni);
i preparativi (alcuni momenti della preparazione dei numerosissimi costumanti partecipanti alle manifestazioni); tifosi al campo (grande è la partecipazione e varie sono le maniere in cui i narnesi esternano i loro sentimenti verso il proprio ma soprattutto gli avversi terzieri).

Inviati speciali:

Andrea Dapueto Marco Santarelli
 

Metodi di pagamento: