Aggiornamento Maggio 2006

Questa edizione dell' experience è dedicata all'utilizzo delle Nikon D50/D70/D70's in astrofotografia ed è un aggiornamento della precedente, pubblicato con modifiche, aggiunte e nuove foto.
E' trattata in due parti distinte. La prima fa riferimento all'uso della fotocamera digitale con il solo utilizzo del corredo del fotografo stesso. La seconda, più specifica, riguarderà l'uso della fotocamera digitale con gli strumenti astronomici specifici.

Materiali
La Luna La Stella Polare
Le Congiunzioni Le Meteore
Le Comete Conclusioni

 

Ingrandisci
D70 F 9 T 1/80 Iso 200


Ingrandisci

D70 400mm T 1/5sec F 7,1


Ingrandisci
Ecco qui un altro esempio estremo.
Fotografia di Luna nuova a soli 21h e 45 minuti. (forse record italiano)

La Luna
Osservare il nostro satellite naturale, ed immortalare i suoi segreti, svelare pian piano gli aspetti più o meno appariscenti e singolari di questo testimone di miliardi di anni del sistema solare, è una delle attività più facili che l'astrofotografo non deve lasciarsi sfuggire.

Occorre quindi conoscere le fasi lunari, le sue occultazioni, le eclissi, le congiunzioni e così via, ma è altrettanto importante conoscere anche la sua posizione nella volta celeste.
Al contrario del sole (ma come i pianeti) il miglior momento per fotografarla è sicuramente nel punto di culminazione, cioè nella posizione più alta possibile sopra l'orizzonte visivo

Luna piena
Forse è il momento più piacevole per vederla brillare nel cielo notturno, ma sicuramente non è il più propizio per fotografarla. Essa, infatti, illuminata dal sole quasi perpendicolarmente, sarà in una fase povera di ombre e quindi priva di dettagli di rilievo. La sua luminosità sarà talmente elevata che potremo riprenderla con tempi veloci ed obiettivo molto chiuso, in modo da avere una foto il più possibile "congelata".

Fasi lunari
Quando la luna non è piena, ma in una delle sue altre fasi, la luce radente del sole riuscirà a farci percepire maggiori dettagli, come valli, monti e mari, dell'emisfero est od ovest a secondo che si trovi nella fase calante o crescente...
Fotograficamente sono i migliori momenti per riprendere la Luna: la luce è comunque forte, i dettagli sono molto pronunciati e possiamo immortalare tranquillamente catene montuose e valli, con lunghe ombre ricche di particolari.

Ingrandisci
D70 400mm
Si noti le differenze di tonalità di colore della Luna, lasciate opportunamente originali per differenziare gli strati dell'atmosfera terrestre

 


 

 

 

Luna al perigeo ed apogeo
Perigeo ed apogeo sono rispettivamente le distanze minima e massima della Luna dalla Terra.
Non sono di notevole importanza, ma riuscire a fotografare la luna in queste due situazioni, raffrontate in post produzione, spiega fotograficamente come mai alcune sere vediamo il disco lunare più grande che in altre.

Ingrandisci
D70 400mm Iso 400 T 1/125sec F 9

Luce cinerea
Forse è la meno conosciuta ma in alcune fasi lunari è possibile vederla anche ad occhio nudo.
Fondamentalmente è la luce del Sole, che, riflessa dalla Terra, va ad illuminare molto debolmente la parte in ombra della Luna. Ovviamente per far questo occorrerà dimenticare le impostazioni di esposizione che abbiamo utilizzato fino ad ora ed impostare tempi molto lunghi, in modo da sovraesporre la parte illuminata, che diventerà totalmente bianca, e rendere i deboli dettagli della parte in ombra.

Ingrandisci

Eclissi di luna
E' la più spettacolare da vedere ed è sicuramente un avvenimento non solo da non lasciarsi sfuggire, ma anche molto difficile da fotografare. Anche se avremo a disposizione qualche ora di tempo per goderci l'intero evento, quello scorrerà inesorabilmente, per cui bisognerà prepararci in anticipo con una tabella di tempi ed esposizioni. La difficoltà starà nel cambiare molto frequentemente i tempi di esposizione, mano a mano che la luminosità dell'astro diminuirà a causa dell'ombra terrestre in progressiva sovrapposizione. Si inizierà, più o meno, da 1/500-1/250 (circa), si proseguirà aumentando progressivamente la durata dell'esposizione, fino ad 1-8 secondi, di pari passo con il progredire dell'ombra terrestre sul disco lunare. Identici parametri, a ritroso, useremo nella fase di uscita del disco lunare dall'ombra proiettata dal nostro pianeta.

Ingrandisci
D70 400mm Iso 200-1000
Eclisse del 28-10-2004


precedente  
 

Metodi di pagamento: