Apertura di eccellenza per l’ultimo numero dell’anno di Sguardi, con un approfondimento dedicato al grandissimo James Nachtwey, non solo «un fotografo di guerra», come dice Wim Wenders, ma «un uomo di pace, una persona che per desiderio di pace va in guerra e si espone, per creare la pace partendo da un odio sconfinato per la guerra e da un amore sconfinato per gli esseri umani». In occasione dell’apertura di Memoria, la più ampia retrospettiva mai concepita sul lavoro del fotografo statunitense (Palazzo Reale, Milano, fino al prossimo 4 marzo), Sguardi ha intervistato Roberto Koch, fondatore di Contrasto e curatore dell’antologica con lo stesso Nachtwey che non esita a definire il più importante testimone del nostro tempo...
100 anni da Nadar, 50 anni di paesaggi italiani, 6 anni di LDPF, tutti i colori del mondo, i ritratti di attrici e pornodive, le lezioni di fotografia di Luigi Ghirri, i luoghi di Marcel Proust, icone glamour come Mike Jagger e Kate Moss e i consigli di un fotografo viaggiatore […]
L'intervista a una star della fotografia mondiale; rassegne storiche dedicate alla fotografia, giganti in Francia e piccole, ma in crescita, in Italia; un'agenzia fotografica che affianca associazioni e ong; vetrine di ritratti e foto tridimensionali; graphic journalism sul mestiere del fotografo; cinque libri per l'estate. Questo il mix di Sguardi di luglio 2010 […]
Grandi riviste sul web. Grandi maestri da contemplare e con il cui occhio è sempre utile confrontarsi. Rassegne dedicate all'incanto dello sguardo sul mondo. Associazioni virtuose di fotografi volontari. Concorsi sul Bel Paese contemporaneo. Premi, mostre, libri […]
Premi grandi e piccoli, new media, nuove agenzie, firme celebri, talenti emergenti, riviste storiche, inviati in Africa e America, altre arti visive. Questa la miscela del numero di Sguardi di marzo 2010 […]
Con le due interviste di questo numero Sguardi dedica un po' di attenzione a ciò che normalmente non arriva sotto la luce dei riflettori. La condizione dei popoli tribali in pericolo di sopravvivenza stessa, con un'intervista a Francesca Casella, direttrice italiana di Survival, l'organizzazione che da quarant'anni si batte meritoriamente per la difesa dei loro diritti. E un paese, l'Eritrea, anzi in particolare una città, la sua capitale, Asmara, pezzo dimenticato eppure affascinantissimo di Africa, raccontato dalle immagini e dalle parole di Marco Barbon […]
Quando una fondazione - di origine bancaria - sostiene la fotografia. Buona notizia, da salutare con lodi. Da due anni, infatti, con il progetto Fondazione Fotografia, la Fondazione Cassa di Risparmio di Modena ha avviato una serie di acquisizioni nell'ambito soprattutto della fotografia contemporanea, dando così vita a una collezione permanente con una sezione italiana e una internazionale e a una serie parallela di esposizioni collettive. Filippo Maggia, chief curator di Fondazione Fotografia e curatore della collezione, racconta ai lettori di Sguardi lo spirito dell'iniziativa e le sue scelte di curatore, ricordando gli appuntamenti delle mostre (il prossimo, sull'Europa dell'Est, a Modena da dicembre) e l'importante programma di didattica e formazione previsto a partire dal 2010 […]
Come si pubblica su una rivista-mito, come si scelgono foto, come si leggono foto, documentari fatti di fotografie, nuovi workshop di fotogiornalismo, gli ultimi festival, e poi riviste on-line, esposizioni, libri. Questi i contenuti di Sguardi di settembre, che apre con una notizia a suo modo storica. In uno dei templi della fotografia mondiale - il National Geographic Magazine - è entrato un italiano. Sul numero di settembre, ancora in edicola, campeggiano le immagini dei pinguini reali che nella stagione degli amori prendono d'assalto un'isola a nord dell'Antartide realizzate da Stefano Unterthiner, primo connazionale nella storia della moderna fotografia a pubblicare un intero reportage nell'edizione statunitense del prestigiosissimo magazine. Ai lettori di Sguardi racconta come ha fatto a realizzare un sogno di molti, dei mesi trascorsi a Possession Island accanto a una colonia di 100 mila pinguini, di cosa è fatta la sua fotografia […]
È difficile trovare dei maestri, qualcuno in grado di mostrare e trasmettere, in virtù di una capacità espressiva e di un pensiero organizzato, ciò che ha capito, colto, elaborato. Direttamente, con un sistema di nozioni, o indirettamente, con il proprio esempio. Quando avviene è un piccolo miracolo, e allora bisogna porsi nella disposizione più aperta per accogliere. Questo numero di Sguardi è dedicato in gran parte ad autori chiamati, a volte, maestri […]
Per Umberto Eco “bello è tutto ciò che gli uomini hanno chiamato bello”. È questione di visioni, di sguardi che selezionano anche attraverso un mirino. In questo numero dedichiamo un approfondimento alle rappresentazioni della bellezza, da un punto di vista fotografico […]
Storie, sotto la superficie. È questo ciò che cerca Ami Vitale, pluripremiata fotografa americana, collaboratrice delle testate più prestigiose e caparbiamente free-lance, al centro dell'intervista di questo numero di Sguardi. Essere in un luogo, più che viaggiare di continuo, da nomadi che restano fermi «perché quello è il momento in cui inizio a intravedere qualcosa sotto la superficie delle situazioni». Storie dalle zone di crisi del mondo - Kosovo, Kashmir, Palestina, Angola - ma anche della gente comune del mondo, per provare a «raccontare storie con le immagini, avvicinarsi alla condizione umana, a qualche verità» […]