Apertura di eccellenza per l’ultimo numero dell’anno di Sguardi, con un approfondimento dedicato al grandissimo James Nachtwey, non solo «un fotografo di guerra», come dice Wim Wenders, ma «un uomo di pace, una persona che per desiderio di pace va in guerra e si espone, per creare la pace partendo da un odio sconfinato per la guerra e da un amore sconfinato per gli esseri umani». In occasione dell’apertura di Memoria, la più ampia retrospettiva mai concepita sul lavoro del fotografo statunitense (Palazzo Reale, Milano, fino al prossimo 4 marzo), Sguardi ha intervistato Roberto Koch, fondatore di Contrasto e curatore dell’antologica con lo stesso Nachtwey che non esita a definire il più importante testimone del nostro tempo...
Un premio per il reportage a uno dei maestri del fotogiornalismo, la celebrazione dei 125 anni della società geografica per eccellenza, il libro-compendio di uno tra i più conosciuti fotografi contemporanei, rassegne fotografiche consolidate e nuovi appuntamenti espositivi, gallerie di ritratti, elementi di tecnica fotografica digitale, news su concorsi e mostre. Questo il mix di Sguardi di settembre-ottobre.
Una lunga conversazione con quel che è considerato il più grande fotografo italiano, festival di fotografia italiani e internazionali, gallerie con rassegne d’autore, inviati tra metropoli e paesaggi nel mondo, ritratti del cinema al femminile; moda, ricordi di viaggio, universi in bianco e nero nelle news. Questo il mix di Sguardi d’estate.
Grandi reportage su aree remote del pianeta, sull’America profonda, sui conflitti più recenti o in corso. Festival dedicati ai temi del corpo o del cambiamento. Il ricordo e la testimonianza di due protagonisti della fotografia italiana. Un inviato sui treni africani, foto d’epoca, di viaggi d’oggi, di riviste entrate nel mito. Questo il mix di Sguardi di maggio 2013.
Il secondo numero di Sguardi+ porta vicino. Dopo il viaggio in India in occasione di un evento eccezionale come il Kumbh Mela, il racconto di foto e testi è dedicato a un “esotico italiano”: l'arcipelago delle Eolie. Vicino, ma allo stesso tempo un po' remoto.
Un viaggio in Italia fermato con la Polaroid. Tre grandi nomi della fotografia internazionale, tra reportage, fotografia di moda, nudo e arte. Un inviato dalla grande sensibilità antropologica. Una rivista dedicata al paesaggio. Una mostra sulle tracce iconiche del XX secolo. Le news di manuali, concorsi, progetti, omaggi. Questo il mix di Sguardi di primavera.
In occasione del Kumbh Mela 2013 - il più grande raduno di esseri umani al mondo, pellegrinaggio di massa, sogno di molti viaggiatori - abbiamo organizzato in India un workshop di scrittura e fotografia in viaggio. E abbiamo creato un’edizione speciale di Sguardi cui pensavamo da tempo, chiamata Sguardi+, per ospitare i dispacci-corrispondenze - fatti di parole e immagini - realizzati dai partecipanti al laboratorio.
Quattro maestri riconosciuti (per le forme pure, il cromatismo esotico, le ricerche di linguaggio, l’attenzione alle storie), un happening fotografico con trenta fotografe protagoniste, due rassegne-festival, news su borse, mostre, premi, reti. Questa la miscela di Sguardi di Novembre.
Due interviste, a un maestro della post-produzione e all’inventore di un sito dove i fotografi raccontano (e mostrano) il luogo dove vivono. Una vetrina, di una fotografa sensibile alla “bellezza silenziosa” dell’energia femminile. Tre approfondimenti su rassegne fotografiche, dal lontano (esotico) Angkor Photo Festival ai metropolitani (romani) FotoGrafia e FotoLeggendo, fino al neonato (impegnato) Perugia Social Photo Fest. Una fiera per collezionisti a Bruxelles. Le news, da Giacomelli alla (photo)graphic novel, dai corpi della moda ai cieli zenitali. Questo il mix di Sguardi di settembre […]
Sguardi di piena estate. Con due maestri, sei festival, quattro inviati, una manciata di news, oltre 200 fotografie di autore. Si apre con due lavori - e ricerche estetiche - entrati a far parte della storia della fotografia del Novecento. Il superbo affresco in bianco e nero di Zingari, il lavoro di ricognizione fotografica delle comunità gitane dell'Est Europa del grande Josef Koudelka ed una selezione di fotografie dalla mostra Viaggio in Italia, curata da Luigi Ghirri nel 1984, riproposta oggi dal Museo di Fotografia Contemporanea di Cinisello Balsamo, una collettiva di fotografi che trent’anni fa riscrissero on the road, in funzione antiretorica, la maniera di raccontare per immagini il paesaggio italiano […]