Apertura di eccellenza per l’ultimo numero dell’anno di Sguardi, con un approfondimento dedicato al grandissimo James Nachtwey, non solo «un fotografo di guerra», come dice Wim Wenders, ma «un uomo di pace, una persona che per desiderio di pace va in guerra e si espone, per creare la pace partendo da un odio sconfinato per la guerra e da un amore sconfinato per gli esseri umani». In occasione dell’apertura di Memoria, la più ampia retrospettiva mai concepita sul lavoro del fotografo statunitense (Palazzo Reale, Milano, fino al prossimo 4 marzo), Sguardi ha intervistato Roberto Koch, fondatore di Contrasto e curatore dell’antologica con lo stesso Nachtwey che non esita a definire il più importante testimone del nostro tempo...
Una giovane fotografa americana che decide di andare sul campo, iniziando dal Pakistan, per coprire le conseguenze dell'11 settembre. Un fotografo americano di fama internazionale innamorato dell'Italia al punto da tornarci 45 volte. Un fotografo inglese con il gusto dello sberleffo applicato al turismo di massa. Due rassegne-festival, dedicate alla fotografia europea e a quella mediterranea. Tre inviati: in Madagascar, per indagare attorno al rapporto tra vivi e morti; in giro per il mondo, cercando la misura dei passi propri e altrui; dietro l'angolo, a Ostia, perché il viaggio inizia appena ci si mette in movimento. Tre città italiane, fermate nelle immagini di ieri e oggi. Questi i contenuti di Sguardi di maggio […]
Due maestri (almeno uno dei quali al vertice del pantheon dei fotografi) e un'agenzia (la più prestigiosa al mondo). Due interviste (a un collettivo di fotografia documentaria e a uno speleo-fotografo). Tre inviati (nelle crisi dell'Italia contemporanea, nelle città delle tre grandi religioni monoteiste, nell'Etiopia remota lungo il corso dell'Omo). Questo il mix di Sguardi di marzo […]
Visioni di guerra divenute icone, visioni dell'Italia di oggi attraverso i fotografi Magnum, l'attualità e la storia della fotografia in Italia, immagini contemporanee da India e Sud America, la Haiti del dopo terremoto e della solidarietà, memorie visive lungo le Vie della Seta, la scena fotografica a Parigi, un premio di fotografia sociale, un fotografo non vedente, molte Afriche. È fatto di tutto questo Sguardi di gennaio […]
Questo di Sguardi è un numero davvero speciale, perché dedicato interamente a proposte arrivate in questi mesi alla redazione via mail, telefono, posta. Per rispondere al gran numero di offerte di collaborazione, per la loro rilevanza e qualità, abbiamo pensato di realizzare un numero fatto di soli "sguardi vostri" […]
È raro, ma bello, trovare, riconoscere dei maestri. Confrontarsi con essi, mettersi al loro ascolto, osservare le loro opere. Anche nel mare magnum della cultura visiva. In questo numero Sguardi ne propone due. Ferdinando Scianna lo è della fotografia non solo italiana. Nella stagione della maturità in Autoritratto di un fotografo narra la sua avventura esistenziale e professionale, cinquant'anni di immagini e incontri raccontati in prima persona con appassionata sincerità, dalla Sicilia a Milano, da Parigi alla Magnum […]
Paesaggi sublimi di un'America ferma nel tempo, visioni del Mare di Mezzo, nuovi autori siciliani, inviati dal cielo e sott'acqua, cinema e fotografia, mostre e premi. Questa la proposta di Sguardi di inizio estate […]
Tre Afriche: l'Africa vista dagli africani in mostra (a Roma) accanto agli africani visti da chi è venuto da fuori, l'Africa in guerra alle nostre porte (immortalata per Die Zeit), l'Africa dell'impero della natura (raccolta in un libro). Tre Italie: il verde bianco e rosso che lega gli eventi di Fotografia Europea (a Reggio Emilia), un viaggio in venti regioni d'Italia della mostra Un'espressione geografica (a Torino), lo sguardo nell'inferno dell'ex manicomio di Volterra. E poi interviste-conversazioni con alcuni maestri della fotografia, reportage d'autore, ritratti di moda e glamour, silhouette di corpi. Questi gli elementi di Sguardi di maggio […]
Scelte fortemente d'autore, una rivista per immaginare la terra, neonati premi internazionali per multimedia basati su immagini fisse e in movimento, un'agenzia italiana di fotogiornalismo, un ritratto fotografico di Valentino Rossi, la vetrina di un fotografo dalla doppia anima, le news su mostre, libri e iniziative solidali. Questo è il mix di Sguardi di marzo 2011 […]
Sguardi di gennaio salta di genere in genere. Innanzitutto, ritratto e viaggio. Nell'intervista al mostro sacro Annie Leibovitz, che più di tutti ha innovato il modo di fotografare le persone negli ultimi decenni, da poco in libreria con il suo splendido autoritratto At Work pubblicato da De Agostini. E nell'intervista ad Andrea Pistolesi, fotografo specializzato in reportage geografici, che da Bangkok, sua seconda base accanto alla natia Firenze, ci racconta come sta cercando di usare le nuove tecnologie per diffondere fotografie attraverso PadPlaces, un'applicazione per iPad per distribuire direttamente "storie fotografiche" […]
Concorsi, collezionismo, inviati (in una Calabria contemporanea, nell'altrove solitario del Matese, nel Friuli-Venezia Giulia della speranza contro la malattia), un viaggio nell'Italia sotterranea e uno in un villaggio africano seguendo una onlus italiana, tre maestri come Fellini, Giacomelli e Jodice. Sono gli ingredienti di questo numero di Sguardi dedicato al Viaggio in Italia, il paese "dove fioriscono i limoni" di goethiana memoria, ma anche un grande interesse per la fotografia che fa arrivare oltre 15 mila immagini alla terza edizione del concorso del National Geographic Italia […]