Importare con Nikon Transfer quindi ViewNX
![Ingrandisci l'immagine](/images/time-lapse/01-videata-postprod.jpg)
Dopo aver importato la sequenza di immagini intervallate sul computer, per esempio con Nikon Transfer,
apriamo la sequenza in Nikon ViewNX.
Converti file di ViewNX
![Ingrandisci l'immagine](/images/time-lapse/03-videata-postprod.jpg)
Se vogliamo alleggerire la risoluzione nativa dei file entriamo in “Conversione file”
![Ingrandisci l'immagine](/images/time-lapse/04-videata-postprod.jpg)
e cambiamo le dimensioni dell'immagine che dai 2144x1424 pixel nativi del JPG in risoluzione Small con cui
sono state scattate le immagini intervallate, passa a 1626x1080 pixel, una risoluzione inferiore, un peso minore,
ma con ancora le potenzialità sufficienti a eseguire un montaggio in HD.
![Ingrandisci l'immagine](/images/time-lapse/05-videata-postprod.jpg)
Convertiamo i 669 file di questa sequenza.
![Ingrandisci l'immagine](/images/time-lapse/07-videata-postprod.jpg)
Ecco il primo dei 669 fotogrammi della sequenza, scattato alle ore 19.07.
![Ingrandisci l'immagine](/images/time-lapse/08-videata-postprod.jpg)
Ed ecco l'ultimo fotogramma della sequenza, scattato alle ore 20.24; durante lo svolgersi della sequenza
è stato eseguito un panning di circa 90 gradi, ruotando il movimento orizzontale del treppiedi di meno di un grado
ogni tre scatti; gli scatti erano intervallati tra loro di 3 secondi per permettere l'esposizione piuttosto lunga di
ciascuna immagine, 1,6 sec, a 200 Iso, f/5.6, con l'obiettivo AF-S DX Nikkor 18-55mm f/3.5-5.6G VR alla focale 18mm, bilanciamento del bianco su luce diurna, esposizione in M.
|