Sul campo
Abbiamo testato il CLS della Coolpix P6000 con un'unita Commander SU-800 e due flash SB-R200. Nonostante il numero guida degli SB-R200 non sia molto alto, la potenza combinata di una coppia di questi flash è stata più che sufficiente per illuminare tanto piccoli oggetti che particolari che abbiamo ripreso in macro.
Abbiamo lavorato soprattutto in TTL: in qualche ripresa è stato necessario intervenire sulla potenza con una sottoesposizione intenzionale del lampo dei flash, mentre in altre abbiamo preferito svincolarci dalla riflettanza del soggetto e abbiamo lavorato in modalità completamente manuale utilizzando i flash a 1/4 e a 1/8 della potenza nativa.

utilizzando il flash incorporato...

... ecco il risultato che si ottiene in una fotografia a distanza ravvicinata
illuminata frontalmente sull’asse ottico, l'immagine è piatta ed è visibile anche lo sfondo

utilizzando i flash SB-R200
in modalità wireless CLS
in retroilluminazione...
|

... dallo stesso punto di ripresa, ecco il risultato:
l'immagine è molto più tridimensionale ed è stato possibile
evitare di illuminare lo sfondo aumentando lo stacco
e la saturazione dei colori del soggetto.
|

Anche a una ridotta distanza dal soggetto – qui sono stati utilizzati due flash SB-R200, uno a destra e l'altro a sinistra – l'illuminazione può illuminare completamente il soggetto,
anche se in modo radente per evidenziare i particolari.
|

Alla minima distanza di messa a fuoco della Coolpix P6000,
quindi a circa 20mm dalla lente frontale, anche le zone
più nascoste del soggetto sono perfettamente illuminate,
senza che lo zoom riesca a proiettare fastidiosi coni d'ombra.
|

Un altro esempio di illuminazione, qui utilizzando
il flash incorporato nella P6000...
|

e qui utilizzando un flash SB-R200 posto in alto dietro al soggetto, per un'illuminazione radente e quasi in controluce, per aumentare la resa della trama e del dettaglio del soggetto.
|
Dovendo eseguire diverse sequenze alla medesima inquadratura ma con delle modifiche apportate ai parametri di scatto, abbiamo lavorato con la P6000 innestata su un treppiedi; anche gli SB-R200 erano tenuti in posizione ciascuno con un piccolo treppiedi da tavolo, utilizzando lo stativo per lampeggiatore AS-20 fornito a corredo con ciascun flash. I flash SB-R200 possono anche essere montati intorno all'obiettivo usando l'adattatore per Coolpix P6000 UR-E21 su cui fissare il supporto attacco obiettivo SX-1: gli anelli di raccordo disponibili nei Kit R1 o R1C1 arrivano "solo" al diametro 52mm, sarà quindi necessario acquistare a parte un anello di riduzione che porti la filettatura da 52mm a 43mm che è la filettatura dell'adattatore UR-E21.
Se il lampo dovesse risultare troppo poco diffuso è possibile utilizzare il diffusore SW-11 che si monta sull'adattatore SZ-1 (entrambi gli accessori sono a corredo con i Kit R1 e R1C1).
Se nonostante tutti gli accorgimenti l'immagine dovesse risultare troppo chiara e non è possibile migliorare il risultato né lavorando in manuale a frazioni di potenza né lavorando in TTL starando l'esposizione, sarà necessario allontanare i flash dal soggetto principale; se l'immagine risulterà invece troppo scura, dopo aver agito sulle impostazioni appena descritte, sarà necessario avvicinare il flash al soggetto. Il tutto è ancora regolabile variando la sensibilità ISO sulla fotocamera e il diaframma di lavoro. Ricordiamo che nell'esposizione flash va tenuto conto della distanza tra il flash, soggetto e quindi fotocamera, e non “solo” tra la fotocamera e il soggetto. Se il flash è montato sulla fotocamera allora sarà la distanza flash-fotocamera/soggetto da tenere in conto, ma si tratta solo di una coincidenza.

La riproduzione del quadrante di un orologio utilizzando il flash incorporato nella fotocamera;
il riflesso sul vetro impedisce la corretta leggibilità del quadrante

Utilizzando un singolo SB-R200 posto lateralmente al soggetto è stato possibile
illuminare diagonalmente l'orologio in modo da avere una perfetta leggibilità
del quadrante annullando qualsiasi riflesso sul vetro.

Utilizzando il flash incorporato

e due unità SB-R200 poste lateralmente al soggetto
Conclusioni
Il risultato è stato positivo da tutti i punti di vista: abbiamo potuto scattare con la Coolpix P6000 delle riprese a distanza ravvicinate e delle macrofotografie sotto luce flash, che sarebbero state impensabili utilizzando il flash incorporato nella fotocamera, sia per la copertura che alle brevissime distanze è vanificata dalla parallasse flash/ottica, che per l’ombra che fisiologicamente crea lo zoom della fotocamera quando si lavora alle distanze macro (la distanza macro per la P6000 arriva a soli 20 millimetri dalla lente frontale).
La possibilità di distanziare a piacere la o le unità flash dalla fotocamera, permette di costruire dei sistemi di illuminazioni molto più duttili ed efficaci rispetto all'illuminazione ottenuta utilizzando il flash della fotocamera o un flash montato sulla slitta portaflash della fotocamera.
Utilizzare un sistema sofisticato come il CLS con una compatta, permette anzitutto di godere del vantaggio di avere un sistema molto compatto; inoltre una compatta come la Coolpix P6000 permette di arrivare a distanze dal soggetto principale estremamente basse, quasi a contatto con la lente frontale dell'obiettivo, beneficiando al contempo di una focale grandangolare e della profondità di campo estremamente estesa tipica delle compatte. E ciò, in molte situazioni di macrofotografia, rappresenta un vantaggio, impensabile da avere utilizzando i sistemi reflex.
Sul piano dei costi/benefici, pensando all'acquisto di un sistema SB come il Kit R1C1, piuttosto che ad almeno una unità SB-R200 oltre al Commander SU-800, c'è da ricordare che tutte le unità e gli accessori flash fin qui descritti compatibili con la Coolpix P6000 sono ugualmente compatibili anche con la maggior parte delle reflex digitali Nikon.