Esempi di foto astronomiche
Alcuni esempi di foto astronomiche "processate" eseguite con le reflex in esame

Nikon D80 "M27" (ISO 800 10x120sec)
|

Nikon D80 "M20" (ISO 800 10x120sec)
|

Nikon D50 "M31" (ISO 800 10X120 sec.)
|
Conclusione
In questa seconda parte dell'eXperience abbiamo potuto capire cosa necessita e come dobbiamo agire per poter fare astrofotografia su stelle, nebulose, ammassi, galassie ecc. insomma tutti oggetti del deep sky.
Ricordo invece, per chi fosse interessato ai pianeti del sistema solare o all'alta risoluzione di immagini lunari o solari (es. crateri, domi lunari o protuberanze e macchie solari), che questa tecnica non è la migliore ma anzi sconsigliabile perché l'utilizzo di una semplice webcam da risultati molto molto migliori. Qui di seguito alcune immagini di pianeti scattate con la reflex digitale e altre eseguite con la tecnica di ripresa con webcam.

Venere con reflex Nikon D80
|

Venere con webcam
|

Marte con Nikon D70
|

Marte con Webcam
|
Come possiamo constatare per le foto scattate con la fotocamera (essendo solo un fotogramma o la somma di alcuni) il risultato è scarso, mentre per l'uso della somma di centinaia di frame da webcam il risultato è senza ombra di dubbio molto migliore sia, in resa risolutiva che nel colore e nei dettagli.
Momentaneamente, sto sperimentando la tecnica delle webcam sia per i file video (quicktime) delle vecchie Coolpix, che i nuovi e più performanti file video (avi) delle nuove Coolpix.
Intanto per anticipare questo, ecco una foto di Marte acquisita in quicktime da una vecchia Coolpix, scomposto tutto il filmato e dopo varie procedure software questo è il risultato in un unico frame.