Postproduzione in Photoshop
Per assemblare lo stitch di 12 distinti file Tiff a 16 bit da 57,7 MB (da Raw/Nef della Nikon D200) dell'immagine che qui sotto illustra il castello di Conegliano (salvato in file Psd a 16 bit per un totale di 1,20 GB di file), PTgui ha impiegato circa 30 minuti su computer con Pentim 4 da 3 GHz con 2GB di memoria Ram).
Ed ecco lo stitch da 1,20 GB prodotto da PTgui
Apriamo il file in Photoshop, controlliamo se lo stitch è a posto o se ci sono imperfezioni, (questo era perfetto), quindi uniamo i livelli per alleggerirne il peso, facciamo le opportune correzioni cromatiche e tonali desiderate e il file sarà pronto.
Quasi un 70x70 cm a 300dpi senza interpolazioni. L'esecuzione della ripresa (una volta trovata l'inquadratura) ha richiesto: non più di 10 minuti con la testa panoramica e treppiedi e un paio di minuti a mano libera, circa un'ora di post produzione (compresi lo scarico e salvataggio dei file, la loro conversione in formato Tiff, lo stitch in PTgui e l'elaborazione finale in Photoshop).
Utilità del salvataggio a livelli aperti
La ripresa della foto precedente è stata fatta nelle migliori condizioni (treppiedi, obiettivo 60mm, nessun elemento in movimento ecc..). Nel caso dell'immagine di Assisi rappresentata di seguito, è stato necessario correggere alcuni errori di stitch attraverso i livelli di regolazione di Photoshop.

Assisi.
Ripresa a mano libera con tre scatti eseguiti con Nikon D2X e obiettivo Nikkor
AF-S DX 18-70mm f/3.5-4.5 G IF-ED, a focale 18mm (file definitivo). |
Aprendo l'immagine in formato PSD a livelli aperti in Photoshop noteremo che PTgui crea anche le maschere di livello.
Sembra tutto a posto ma, dopo un attento esame, troviamo un difetto di stitching sul muro a destra (per maggiore chiarezza, la zona è stata evidenziata in rosso).

Selezioniamo ora il livello relativo alla zona da correggere (in questo caso image 2), dalla palette degli strumenti di Photoshop ed impostiamo il bianco come colore di primo piano; selezioniamo l'opportuna maschera di livello (del livello image 2 in questo caso), con il pennello impostato a 0 come durezza, e 100 come opacità, cominciamo ad agire sulla zona desiderata cancellando così l'immagine superiore che non è perfettamente allineata.
Con pochi tocchi di pennello avremo eliminato il difetto.
|
|
Lo stesso particolare prima e dopo l'intervento. Correggendo il muro abbiamo anche cancellato le persone
che tra uno scatto e l'altro si erano spostate. |
Conclusioni
La tecnica dello stiching e programmi come PTgui hanno sicuramente molte altre potenzialità. Ne abbiamo viste alcune da me preferite perché costituiscono parte della mia esperienza e tipologia fotografica. Se qualcosa è stato omesso, non trattato o citato come prevalente, è perché non considero certe modalità necessarie o non utili nel mio lavoro o perché non ho semplicemente avuto modo di testarle a dovere sulla recente versione PTgui Pro 7.0. Questa versione PTgui permette anche la possibilità di creare panoramiche in formato HDR a 32 bit (High Dinamic Range), con gamma tonale estremamente estesa, utilizzando file con esposizioni diverse.
Dati personali dell'autore
Arcangelo Piai è nato a Conegliano nel 1965, lavora e vive a Susegana (TV) www.amarcordstudio.it.
Fotografa da sempre e affianca all'attività professionale quella didattica (Treviso CNA, Pordenone ARSAP, Orvieto FIOF). Dal 1989, seguendo un suo originale percorso, ha realizzato mostre e ricerche personali. Tra le più importanti: Conegliano, 1990; Treviso, 1993; Cordovado, (Pordenone) 1997; Torino, 1997; Asolo, 2001; Venezia, 2002; Rovigo 2006. Nel 2000 sue immagini sono state premiate dalla rivista Photo.
Nel 2005 e 2006 ottiene il QIP (Qualificazione Italiana Fotografi Professionisti). Attualmente collabora come freelance con lo studio Amarcord di Susegana (Treviso) vari suoi lavori sono rappresentati dall'agenzia Simephoto.