Profondità di campo in macro: orientarsi tra focale, diaframma e distanza soggetto in correlazione con la dimensione sensore

A cura di: Valerio Pardi

Quando si opera in macro, o a distanza ravvicinata, la profondità di campo può essere un problema. Questa eXperience cerca di far luce sulle diverse soluzioni offerte da Nikon per ottenere la massima profondità di campo quando ci si avvicina al rapporto di ingrandimento di 1:1

 

Introduzione Un po' di teoria e un passo indietro...
La macro rimescola le carte Un diaframma disubbidiente?
Maggior profondità di campo nella macro, quale soluzione? Il test
Considerazioni sulla PdC Fotogallery e link correlati

Il test

La prova ha visto la preparazione di una finestra di 24x36mm ritagliata in un foglio di carta millimetrata. In questo modo è stato possibile inserire un righello per controllare l'estensione della profondità di campo nelle diverse situazioni e verificare eventuali differenti inquadrature derivate dall'utilizzo anche di ottiche non espressamente nate per la macrofotografia e quindi non garantite per raggiungere il rapporto di ingrandimento voluto. Si è cercato di scattare nelle condizioni di massima PdC, ovvero con il diaframma minimo disponibile per ogni configurazione. Il fuoco è stato effettuato, con la fotocamera stabilmente ancorata ad un treppiede, a mano tramite la funzione zoom del Live View per garantire la massima precisione. L'utilizzo di luce flash per l'illuminazione ha inoltre eliminato eventuali rischi di micromosso che potrebbe minare la nitidezza delle singole immagini.

Da quanto emerge dai test, l'aspetto più interessante è la difficoltà dei sistemi FX ad offrire una profondità di campo rilevante. Si tratta ovviamente di limiti fisico/ottici difficili da aggirare e che vengono ulteriormente evidenziati dalla capacità di mostrare in modo più netto il passaggio tra zone a fuoco e quelle fuori fuoco dei sensori di grandi dimensioni (e delle ottiche a focale maggiore utilizzate su di essi). Il passaggio al formato DX permette di avvantaggiarsi di una profondità di campo mediamente superiore, a prescindere dal sistema ottico utilizzato. Se lo scopo, infatti, è raggiungere una profondità di campo maggiore di 4 centimetri vicino al rapporto di ingrandimento relativo di 1:1 è sufficiente il classico zoom AF-S VR Micro-Nikkor 105mm f/2.8G IF-ED accoppiato al kit Nital 512262 Reflex Macro Close-Up.

Ingrandisci l'immagineQuesta soluzione non raggiunge il livello qualitativo offerto da una vera ottica macro, e non è questa la sede per una valutazione quantitativa di questa caratteristica, ma permette di ottenere fotografie con una profondità di campo di oltre 40mm.

Ingrandisci l'immagineIngrandisci l'immagine
L'adattatore Nikon FT-1 consente di montare le ottiche Nikkor reflex sulle piccole fotocamere del sistema Nikon 1.

 

L'utilizzo di un sensore in formato CX di una Nikon 1 unito a una qualsiasi ottica macro del sistema reflex Nikon tramite l'adattatore FT-1 permette di estendere la profondità di campo a oltre 5 centimetri, inquadrando un'area di 24x36mm. Questo risultato è raggiungibile sia con l' AF-S Micro Nikkor 105mm f/2,8G VR ED, sia con le altre ottiche micro del catalogo Nikon, ovvero AF-S DX Micro Nikkor 85mm f/3.5G ED VR, AF-S Micro Nikkor 60mm f/2.8G ED e AF-S DX Micro Nikkor 40mm f/2.8G. Una simile profondità di campo è poi raggiunta potendo utilizzare un diaframma minimo pari a "solo" f/40, in quanto la distanza di ripresa per inquadrare un'area di 24x36mm sul piccolo sensore in formato CX è ben superiore a quella necessaria con lo stesso obiettivo per coprire il medesimo campo inquadrato ma su sensori DX o FX.

Le quattro ottiche macro utilizzate nel test, pur offrendo una nitidezza e una qualità indiscussa, abbinate a sensori di dimensioni differenti, mostrano profondità di campo piuttosto eterogenee.

Infine i risultati della COOLPIX P7800 dimostrano come anche una compatta che per motivi progettuali (diaframmi più chiusi su queste dimensioni sensore procurerebbero un eccesso di diffrazione) consente di chiudere il diaframma al massimo a f/8, possa comunque rivaleggiare con soluzioni più raffinate sulla carta. Abbiamo evitato di utilizzare la funzione macro nativa della fotocamera, disponibile solo con ottica in posizione grandangolo per via della forte differenza prospettica e per la distanza di lavoro tra soggetto e lente frontale piuttosto esigua. Abbiamo invece utilizzato con la lente Close-Up 4D di FilterFix per consentire di sfruttare anche la posizione tele dell'ottica in macro e mantenere, in questo modo, una certa distanza dal soggetto. Applicando una lente addizionale Close-Up +4 si riesce effettivamente a raggiungere il rapporto di ingrandimento relativo voluto, ma il diaframma minimo f/8 non consente di andare oltre a circa 30mm di profondità di campo massima. Si tratta comunque di un valore già molto interessante. Per cercare una soluzione, abbiamo provato a inquadrare un'area di dimensione doppia, ovvero che rappresentasse un rapporto di ingrandimento relativo pari a 1:2, per poi sfruttare l'elevata risoluzione del sensore della Coolpix e ritagliare solo la parte centrale relativa all'area di 24x36mm. In questo modo si riesce ad incrementare in modo evidente l'estensione della profondità di campo senza intaccare in modo sensibile la qualità complessiva dell'immagine ritagliata. La stessa tecnica è stata utilizzata anche con l'AF-S Micro NIKKOR 60mm f/2.8G ED su reflex DX ottenendo un risultato del tutto comparabile. Sfruttando così l'elevata risoluzione - 24Mpixel - delle recenti reflex DX, come la Nikon D3300, D5300 e D7100, è possibile ottenere immagini con un'elevata profondità di campo. Ovviamente la tecnica è trasferibile anche ai corpi FX, che possono avvantaggiarsi del crop in formato DX disponibile a menù, comportandosi così, a tutti gli effetti, come un sensore in formato DX nativo.

FORMATI SENSORE SELEZIONABILI SU REFLEX NIKON DSLR
       
Ingrandisci l'immagine
Ingrandosci l'immagine Ingrandosci l'immagine
Per abilitare la messa a fuoco macro a brevi distanze o anche a maggiori distanze tele usando lente addizionale Close-Up +4D, selezionare il dedicato pulsante sotto il selettore circolare. Abilitare l’opzione Commander “CMD” dalle funzioni flash per pilotare, attraverso il flash integrato di Coolpix P7700 e P7800 in wireless CLS, altri flash remote impostati sul Gruppo A e Canale 3. Possono essere pilotati in wireless CLS flash remote come i macro SB-R200 ma anche SB-700 oppure SB della serie 900. Gli automatismi di esposizione flash, compensazioni o personalizzazioni di sincro flash sono offerti nella modalità Commander “CMD” di Coolpix P7800 dal sotto menù “Modo Commander” del “Menù di ripresa”.

Considerazioni sulla PdC

Dal test si evince che ci sono diverse soluzioni nel nutrito catalogo di fotocamere e obiettivi Nikon per poter raggiungere un'elevata profondità di campo anche quando si inquadrano aree piuttosto ristrette. 24 x 36mm di campo inquadrato significa operare a un rapporto ottico di 1:1 reale quando si scatta con sensori Full frame.

Ingrandosci l'immagine
Ingrandosci l'immagine
I sensori FX, eccellenti nella maggior parte delle situazioni fotografiche, come rovescio della medaglia, proprio per le grandi dimensioni che li contraddistinguono, riducono sensibilmente l'estensione della profondità di campo in alcune situazioni di ripresa. Non si tratta di un problema legato a questa tipologia di sensori, ma piuttosto a una condizione che si manifesta legata a leggi della fisica.
Le lenti addizionali, utilizzate sia con lo zoom AF-S DX NIKKOR 18-105mm f/3.5-5.6G ED VR e con la COOLPIX P7800 per poter raggiungere rapporti di ingrandimento sufficienti per il test, se da un lato sono estremamente pratiche, introducono una fisiologica, ma sensibile, riduzione di nitidezza. Un confronto tra una fotografia scattata con questa soluzione ed una realizzata con un Micro Nikkor mostrerebbe una migliore resa dell'ottica specialistica.

I risultati ottenuti con le reflex con sensore pieno formato FX, apparentemente deludenti, vanno però visti nel loro complesso. Se è vero che la PdC è inferiore, è altrettanto vero che il passaggio tra zone a fuoco e quelle fuori fuoco sono molto più marcate ed immediate da riconoscere. Su sensori di dimensioni inferiori tale effetto è meno evidente, in quanto la diffrazione provocata dall'impiego di diaframmi molto chiusi risulta più evidente e nasconde la fase del terminatore, in cui la zona a fuoco diviene effettivamente sfocata. Nella pratica si ha effettivamente una minore profondità di campo, ma la zona di fuoco appare leggermente più nitida. Si tratta di sfumature, ai più magari nemmeno apprezzabili, ma è corretto indicarne la presenza. Con questo non significa che le immagini ottenute da sensori di dimensioni inferiori (DX, CX e sensori delle compatte) siano "poco nitidi", ma che l'utilizzo di diaframmi molto chiusi va gestito con oculatezza.
Se un dato sistema permette di raggiungere 56mm di PdC, ma il soggetto da riprendere è profondo solo 35mm, l'utilizzo del diaframma massimo e di una PdC sovrabbondante non solo non porterà a nessun giovamento nella lettura dei dettagli sul soggetto, ma, anzi, incrementerà l'effetto della diffrazione abbassando lievemente la nitidezza anche nelle zone di fuoco.
In molti casi ciò potrebbe non essere particolarmente apprezzato sulla foto finale, ma quando si cerca la massima nitidezza possibile allora occorre tenerne conto ed utilizzare il diaframma di lavoro più opportuno. Non troppo aperto per evitare sfocature, ma nemmeno troppo chiuso, se effettivamente non è necessario.
Un'ultima considerazione riguarda l'estensione della profondità di campo rispetto al piano di messa a fuoco. L'estensione non è infatti equamente distribuita davanti e dietro al soggetto, ma si estende con una proporzione che è circa di un terzo verso la fotocamera e due terzi verso lo sfondo.

Link correlati

COOLPIX P7800

Gamma Reflex Nikon DSLR

Obiettivi Nikkor per Reflex Nikon DSLR

Sistema Nikon 1

Obiettivi 1 Nikkor per Nikon 1

Geometrie ottiche e profondità di campo nelle fotocamere reflex digitali

Angoli di campo nella ripresa video FX, DX, CX e formati file di registrazione

Estendere la nitidezza in macrofotografia con la tecnica di ripresa su soggetti statici

Foto e video macro con obiettivi standard + lente Close-Up

Fotografare in luce flash con i Nikon SB-R200

Macro Lighting Spider: sistema per l’illuminazione professionale foto e video in campo macro

FilterFix: sistema di fissaggio filtri per compatte e non solo…

Micro Nikkor 105mm VR: il gigante buono

Nikon COOLPIX P7800: un grande sensore in una compatta tascabile

Nikon Df: l’anello di congiunzione tra il secondo e il terzo millennio

 

Sensibilità allo spettro dei sensori Nikon FX e DX: sulla via del colore

Filtro Polarizzatore: prezioso per fotografia e video

Nikon 1 per riprese video 30/60/400 e 1.200fps: broadcast e analisi del movimento in campo sportivo

AF-S DX Micro NIKKOR 40mm f/2.8G: piccole dimensioni, grandi prestazioni

Nikon FT-1 Mount: adattatore a baionetta per utilizzare obiettivi Nikkor sul sistema Nikon 1

Maggiori potenzialità Macro per Nikon COOLPIX P7000 e P7100 con l'accessorio Nital: Tele Macro Close-Up

Accessori per la macro: verso nuove frontiere

Congelare movimenti veloci con un lampo flash adottando i lampeggiatori Nikon Speedlight

Come montare un obiettivo Nikon F di cinquant'anni fa su una DSLR Nikon di cinque minuti fa

Gli accessori del sistema flash Nikon Speedlight

Macrofotografia con Flash Nikon SB-R200 e la staffa Medical Close-Up

Nikon AF-S Micro Nikkor 60mm f/2.8G ED IF

Una reflex con due flash: meglio di uno scanner

Comandi di scatto per DSLR: Cavo, Wireless, Wi-Fi

Metodi di pagamento: