CORSI
arrow

La fotografia notturna vi affascina? Vi incuriosisce il modo con cui si riprendono i molteplici colori della città? O come si realizzano le vedute del cielo notturno?Questo webinar in 3 parti è ciò che vi servirà per apprendere al meglio queste tecniche!Infatti, negli ultimi anni, la fotografia notturna ha preso sensibilmente campo diventando tra i generi più apprezzati per molti paesaggisti.Molti fotografi hanno trovato in questo genere una vera e propria sfida, cercando di riprendere al meglio delle situazioni di scatto sensibilmente complesse, quali le vedute notturne delle nostre città e la ripresa dei cieli stellati.Parte del diffondersi di questo genere, deriva dalle nuove tecnologie che, se sfruttate al meglio, ci hanno consentito, in tempi recenti, di ottenere risultati a dir poco impensabili diversi anni fa.Finalità del webinar, sarà di esplorare in 3 incontri le tecniche di riprese nel notturno nelle sue diverse situazioni e le loro relative fasi di ritocco e post-produzione.Nello scenario urbano impareremo a gestire nelle nostre foto le lunghe esposizioni in situazioni di scatto in cui si possono facilmente trovare zone molto chiare e zone molto scure a poca distanza le une dalle altre.In questo caso si sfrutteranno tecniche quali l'HDR e le maschere di luminosità in post-produzione per ottenere delle riprese in cui ogni elemento sarà perfettamente esposto e leggibile.Negli scenari paesaggistici spesso si ricerca di riprendere al meglio la Via Lattea che, con i suoi tanti colori e forme, affascina molti fotografi, ma che spesso diviene un soggetto difficile da riprendere per via della sua scarsa visibilità.Nella ripresa della Via Lattea infatti oltre alle lunghe esposizioni, si applicheranno tecniche quali lo stacking per ottenere una chiara e visibile lettura delle sue forme e colori, oltre alla possibilità di sfruttare attrezzatura più ricercata quali gli astro-inseguitori.Inoltre potremo sfruttare anche tecniche creative quali light painting e star trails per ottenere degli scatti dal forte impatto visivo.Punto fondamentale di entrambe le situazioni di scatto sarà la pianificazione delle foto, fattore principale, sopratutto, per la corretta ripresa della Via Lattea.Infine verrà dedicato diverso tempo alla post-produzione per esplorare al meglio le fase di lavoro di sviluppo dei file raw e i successivi passaggi per ottenere le immagini finali ricercate.

05 Settembre 2022

20:00 - 23:00

07 Settembre 2022

20:00 - 23:00

12 Settembre 2022

20:00 - 23:00

 120.00€

Workshop cave di marmo di Carrara9-10 settembre2022 Un ambiente unico, le cave di marmo di Carrara viste da dentro, accompagnati da guide locali a bordo di veicoli fuoristrada che ci consentiranno spostamenti in aree interdette ai mezzi privati, un’esclusiva Nikon School del master Piero D’Orto che condurrà questo incredibile workshop di fotografia dal duplice risvolto: ambiente e figura femminile.        Ecco i punti salienti di questo workshop fotografico:·      Accesso in aree riservate con veicoli 4x4·      Due modelle a disposizione per shooting ambientato·      Pernottamento in casa privata ad uso esclusivo dei partecipanti·      Percorso con guide locali·      Servizio catering nella pausa pranzo  Programma di massima:Il ritrovo è fissato per le ore 18,30 del venerdì a Casette, frazione di Massa, l’ultimo paese prima delle cave. Briefing di presentazione del workshop ed indicazioni teoriche. Spaghettata in casa e pernottamento (camere doppie in condivisione).La mattina successiva, sabato, colazione e partenza alle prime luci del giorno verso le cave con veicoli fuoristrada, lungo il percorso le nostre guide locali saranno felici di raccontarci la storia legata al marmo e di rispondere alle nostre curiosità. Raggiunta la sommità della cava, nell’area del famoso murale del David inizieremo a fotografare sia l’ambiente che le nostre modelle. Una breve pausa pranzo ci consentirà di rifocillarci con piatti freschi e naturalmente gusteremo il famoso lardo di Colonnata, paese che si consiglia di visitare anche in autonomia al termine del workshop. Dopo lo shooting pomeridiano in aree diverse all’interno delle cave (e/o delle gallerie) rientreremo a Casette con i fuoristrada. Termine dell’evento, saluti e rientro con mezzi propri.    Note:trattandosi di area estrattiva con detriti, polvere e sassi su terreno anche scosceso, è vivamente consigliato l’uso di calzature adeguate: scarponcini o scarpe robuste da trekking.In caso di giornata soleggiata è indispensabile l’uso di occhiali da sole, il riverbero sul marmo bianco è accecante.Indispensabile per la partecipazione al workshop compilare e firmare manleva nei confronti dei nostri accompagnatori relativa a qualsiasi incidente e/o infortunio. E’ quindi consigliato avere una polizza assicurativa poiché organizzatori e guide non possono in alcun caso considerarsi responsabili per eventuali danni ed infortuni.Le modelle firmeranno liberatoria per uso non commerciale delle immagini che le ritraggono, solo dopo averne preso visione.In caso di pioggia l’area estrattiva diventa impraticabile ai non addetti ai lavori ed il workshop verrà rinviato di due settimane (23-24 settembre). In caso di persistente maltempo alla data del rinvio, ai partecipanti verrà restituita la quota di adesione oppure, a scelta, verrà consegnato un voucher valido per la ripetizione del workshop nella primavera 2023.             Costo di partecipazione: €450,00 + iva  La quota comprende:·      Cena e pernottamento del venerdì in struttura privata·      Trasporto con veicoli 4x4 in aree riservate delle cave il sabato·      Guide locali·      Pranzo (servizio catering) il sabato·      Due modelle a disposizione per shooting ambientato·      Il workshop di fotografia a cura di Piero D’Orto·      Collegamento video individuale di un’ora con il master per la lettura immagini realizzate nel corso dell’evento (collegamento da effettuarsi tra il 15° ed il 30° giorno successivo al workshop)  La quota non comprende:·      Il trasporto al di fuori delle cave·      Assicurazione infortuni·      Mance ed extra di carattere personale·      Tutto quanto non indicato alla voce “la quota comprende” Per ulteriori informazioni:piero@pierodorto.com3488207727 

10 Settembre 2022

07:30 - 15:30

 549.00€

Come illuminare il ritratto: la funzione dei vari metodi di illuminazione per caratterizzare il soggetto conferendo specifiche suggestione nell'osservatore.____________________Come si svolgerà il corso:____________________Il corso sara' in parte teorico ed in parte pratico:Ci collegheremo in diretta via zoom dallo studio fotografico, dove costruiremo sistemi di illuminazione spiegati passo passo con modelli/e sul setIl ritratto e’ un passo a due, dove il fotografo interpreta e crea una chiave di lettura personale, mettendo in risalto i tratti distintivi della personalità del soggetto ripreso._______________Obiettivi del corso:capire e comprendere le tecniche e le logiche dell'illuminazione nel ritratto e negli altri generi di fotografia di soggettocapire l' approccio al soggetto e alla scena ripresacapire come esporre in modo corretto e aggiungere luce in relazione al sistema zonaleconoscere le sorgenti e le modalità di illuminazione (anche con mezzi semplici)capire e conoscere la luce in fotografia in relazione all' esposizionecomprendere i principi fondamentali e le leggi della luce in fotografiagestire e modellare la luce ed il ruolo delle luci sul setgli schemi luce fondamentali per caratterizzare il ritrattol'illuminazione in base alle caratteristiche del soggettocreare l'atmosfera in base al nostro progetto fotografico illuminare soggetto e scena in base al genere e allo scopo della nostra fotografiacapire come gestire e modellare la luce ed il ruolo delle luci sul setavere il controllo totale della scena e realizzare la foto immaginata al primo scatto_____________________Generi fotografici trattati:Ritratto (portrait)Ritratto ambientatoFotografia di moda (fashion)BeautyFotografia pubblicitariaGlamourWedding ____________Orari del corso:Il corso si svolgerà ogni mercoledì sera dalle 21:00 alle 22:45Materiale didattico:durante il corso saranno inviate delle slide di riferimento, in base ai contenuti trattati ____________A chi è rivolto il corso:il corso è rivolto a tutti coloro che sono interessati all'illuminazione nel ritratto e in tutti i generi fotografici dove c'è un soggetto davanti l'obiettivo

14 Settembre 2022

21:00 - 23:00

21 Settembre 2022

21:00 - 23:00

28 Settembre 2022

21:00 - 23:00

05 Ottobre 2022

21:00 - 23:00

12 Ottobre 2022

21:00 - 23:00

 180.00€

Metodi di pagamento: