CORSI
arrow

E' un Workshop di COMPOSIZIONE FOTOGRAFICA dedicato al PAESAGGIO, depurato delle aberrazioni di software e postproduzione, strumenti "alla moda" che spesso trasformano una fotografia in un fumetto di fantascienza.RENDERE “ETERNO” L’ATTIMO FUGGENTE… La fotografia è quell’azione, sospesa tra magia e alchimia, che ha reso reale l’utopia e l’aspirazione umana di rendere “eterno” un momento; nella fotografia di paesaggio si esplicita nelle atmosfere di un tramonto, nelle luci di un’alba, ma anche nei campi “stretti” e nei dettagli che raccontano un luogo, per arrivare anche all’apparente paradosso del “paesaggio domestico” che descrive ambienti interni.Oggi, in  quella che è ormai considerata “l’Epoca dell’Immagine”, nella spasmodica ricerca di like e follower sui social network, la fotografia di paesaggio ha subito una violenza devastante cadendo vittima della post produzione, e non si parla di modifica di qualche parametro, ma di veri e propri collage e assemblaggi che non hanno alcuna attinenza con lo scatto fotografico e propongono luoghi surreali molto più simili agli scenari dei fumetti e dei film di animazione piuttosto che ad ambienti reali.Questo workshop si propone di riportare l’attenzione sulle dinamiche, mentali e creative, che dovrebbero appartenere al fotografo che osserva ogni paesaggio nel tentativo di scoprirne l’anima, per imprigionarla in uno scatto. Con una unica certezza: nessun software potrà mai eguagliare la bellezza e la grandiosità della REALTA’!IL PAESAGGIO REALETutto è paesaggio! Dal generale al particolare, dal grande al piccolo, il paesaggio è l’infinito di un orizzonte ma anche le scenografie dell’ambiente domestico… fotografare il paesaggio è cercare di trasformare in “eterni” e visibili a tutti momenti che spesso sono effimeri e unici. La fotografia è un momento di realtà fine a se stesso, isolato da qualunque influenza narrativa che non sia la descrizione di quell’attimo, e in quanto tale può prescindere da una preparazione basata sulla ricerca di una “storia”, dovendo rispondere solo a principi estetici ed emotivi. Questo, in realtà, è vero solo in apparenza, perché la differenza tra una fotografia qualsiasi, scattata da chiunque per fermare “quell’attimo”, e la fotografia di un “maestro” sta nel fatto che in questa c’è sempre, a monte, l’idea di cosa si vuole raccontare e come si vuole raccontarlo. Ma in ogni caso, nel singolo scatto tutta l’attenzione sarà focalizzata sull’aspetto estetico/emotivo dell’immagine.A CHI E’ RIVOLTOA tutti gli appassionati di fotografia - sia esperti che principianti - che vogliono apprendere la basi e le tecniche della fotografia di paesaggio, scoprendo l’approccio e le tecniche dei “Maestri”, le dinamiche che si devono sviluppare nella mente del fotografo PRIMA di pensare allo scatto, l’allenamento allo SGUARDO FOTOGRAFICO e i piccoli e marginali interventi che possono essere usati in post produzione per ottimizzare le proprie fotografie e alcuni consigli per la stampa.

19 Novembre 2024

21:00 - 23:00

20 Novembre 2024

21:00 - 23:00

21 Novembre 2024

21:00 - 23:00

 120.00€

E' un Workshop di COMPOSIZIONE FOTOGRAFICA dedicato al Ritratto.Il soggetto UOMO è probabilmente il più difficile da fotografare nella sua spontaneità, perché per un riflesso condizionato, ognuno di noi, se si accorge di essere al centro dell’attenzione di qualcuno, tende ad assumere “pose” e atteggiamenti che falsano, condizionano e deformano l’immagine.Rappresentare la figura umana è stata l’ambizione di ogni artista a partire dai graffiti del Neolitico, pitture e incisioni rupestri che si trovano in ogni parte del mondo, per arrivare all’apoteosi della pittura rinascimentale, e la fotografia delle origini sembra nascere come succedaneo “economico” alla pittura rappresentativa della figura umana. Anche oggi, uno dei pilastri alla base della fotografia è la ritrattistica, che deriva dalle tecniche pittoriche facenti parte della nostra storia, e sublima l’ambizione dell’essere umano a mantenere in eterno e per l’eternità il simulacro della sua bellezza/personalità. Gli studi di posa, costruiti con luci, fondali, scenografie, fanno parte della storia della fotografia e anche oggi, in epoca di selfie, la fotografia è il mezzo per affermare (spesso in modo distorto) “chi siamo”!MA ESISTE ANCHE UN’ALTRA FOTOGRAFIA DEL RITRATTO… Quella narrativa, che, attraverso gli occhi, i volti, le espressioni degli esseri umani racconta luoghi, stili di vita, realtà sociali, armonie e contrasti, felicità e tragedie, pace e conflitti. Quella fotografia ritrattistica è parte integrante della filosofia e tecnica del FOTOREPORTAGE. Infinitamente diversa dall’immagine in posa, artefatta, è invece spesso “rubata” ad un attimo di quotidianità, di intimità, dove il protagonista, ignaro di essere osservato da un obiettivo, racconta se stesso.Questo workshop, strettamente legato alla fotografia di reportage, vuole sviluppare questo tipo di fotografia, quella “rubata” alla realtà dove gli occhi in camera o fuori obiettivo hanno significative ed esplicite differenze e letture.NON SOLO TECNICAAnzi, tutt’altro. La tecnica è solo l’ultima, piccola frazione, di un percorso conoscitivo e articolato su come trasformare un volto in una narrazione del mondo che rappresenta. In questo workshop verranno analizzati tutti gli aspetti della “caccia fotografica” (perchè di questo si tratta quando si interagisce con soggetti vivi e, nel caso dell’uomo, pensanti), le strategie, i tempi e i ritmi, i temi e i dettagli, le motivazioni e i risultati che si possono raggiungere.A CHI E’ RIVOLTOA tutti gli appassionati di fotografia ritrattistica - sia esperti che principianti - che vogliono apprendere la basi e le tecniche della fotografia di ritratto naturale - cioè non posato o in studio ma “rubato” nella quotidianità - scoprendo l’approccio e le tecniche, ma anche la “filosofia” che sta dietro alla fotografia di persone, che deve riuscire a trasmettere, nella unicità di uno scatto, anche l’ambiente, la vita, le particolarità socioculturali del nostro/nostra protagonista. E poi le attrezzature, la preparazione e i piccoli e grandi “segreti” di un professionista del fotoreportage, compresi i marginali interventi che possono essere usati in post produzione per ottimizzare le proprie fotografie e alcuni consigli per la stampa. 

26 Novembre 2024

21:00 - 23:00

27 Novembre 2024

21:00 - 23:00

28 Novembre 2024

21:00 - 23:00

 120.00€

Ma sappiamo realmente quali sono le leggi che regolano la percezione visiva?Per il fotografo che voglia comunicare pensieri e messaggi attraverso le sue immagini conoscere i meccanismi che regolano il nostro cervello quando osserviamo dovrebbe essere indispensabile.Questa Masterclass si propone di approcciare una materia estremamente complessa e articolata, ma fondamentale per avere la consapevolezza di cosa mettere nei nostri scatti, e come costruire un’immagine capace di comunicare.Dalle leggi della prospettiva intuite dai pittori medioevali e affinate dai grandini artistici del Rinascimento, alle sperimentazioni della Gestalt, corrente filosofico-pittorica di fine ‘800, la percezione visiva, ben lungi da essere un fenomeno istintivo, è solidamente codificata nel nostro cervello.Partendo dalla filosofia della composizione, in dispensabile per comunicare attraverso le immagini, si svilupperà un’analisi necessariamente superficiale ma completa di tutti i fattori che intervengono quando l’occhio “legge” la realtà e trasferisce i dati al cervello che li ordino a, li organizza e li decodifica.Sono informazioni residenti nella nostra capacità di trasformare i dati visivi in pensiero/immagine, che ognuno di noi utilizza inconsapevolmente, ogni giorno milioni di volte al giorno, che per il fotografo devono però rappresentare una cosciente capacità di analisi per rendere le proprie fotografie comprensibili e comunicative. In deroga a software, plug-in e “intelligenze artificiali”, a monte della tecnica e della tecnologia dovrebbe esserci, per il fotografo, la consapevolezza di avere tra le mani uno straordinario strumento di comunicazione, di cui però è indispensabile conoscere regole e meccanismi di funzionamento…Questa Masterclass ambisce a “riempire” questo vuoto che nessuna “tecnica” può sostituire.

02 Dicembre 2024

21:00 - 23:00

 80.00€

DALL'OCCHIO ALL'IMMAGINE è un Workshop di COMPOSIZIONE FOTOGRAFICA dedicato al Racconto Fotografico. COME COSTRUIRE UN FOTOREPORTAGELa narrazione fotografica è il "filo conduttore" di questo nostro tempo, ma viene usata in gran parte in modo non corretto e banale. La fotografia, invece, è uno straordinario linguaggio universale, in grado di essere compreso da chiunque a prescindere da lingua, razza, religione, colore... ma, come per ogni linguaggio, è indispensabile conoscere i fondamentali che consentono alla fotografia di trasformarsi in strumento narrativo.La FOTOGRAFIA e il RACCONTO FOTOGRAFICO Partono dalla stessa radice, ma sono due cose molto diverse e distinte tra loro, pur basandosi sullo stesso“materiale di lavoro”.La fotografia è un momento di realtà fine a se stesso, isolato da qualunque influenza narrativa che non sia la descrizione di quell’attimo, e in quanto tale può prescindere da una preparazione basata sulla ricerca di una “storia”, dovendo rispondere solo a principi estetici ed emotivi. Questo, in realtà, è vero solo in apparenza, perché la differenza tra una fotografia qualsiasi, scattata da chiunque per fermare “quell’attimo”, e la fotografia di un “maestro” sta nel fatto che in questa c’è sempre, a monte, l’idea di cosa si vuole raccontare e come si vuole raccontarlo. Ma in ogni caso, nel singolo scatto tutta l’attenzione sarà focalizzata sull’aspetto estetico/emotivo dell’immagine.Il racconto fotografico, come qualsiasi forma narrativa, necessita invece di un filo conduttore, ma soprattutto di una GRAMMATICA e di una SINTASSI in grado di sviluppare, con regole abbastanza precise e basate sullo stimolo alla percezione dell’osservatore, uno svolgimento narrativo per immagini. Questo non significa che va trascurato l’aspetto estetico/emozionale, ma questo è sempre e obbligatoriamente subordinato alla composizione narrativa e allo sviluppo del racconto, che deve risultare un insieme armonico e MAI una sequenza di fotografie - per quanto belle ed emozionanti - non coerenti e coordinate tra loro."A CHI E’ RIVOLTOA tutti gli appassionati di fotografia - sia esperti che principianti - che vogliono apprendere la basi e le tecniche della narrazione per immagini, entrando nel mondo della “percezione” che occhio e mente, a prescindere da razza, cultura, religione e storia, hanno di fronte a un racconto che parla solo attraverso la fotografia. E’ anche la base teorico/tecnica indispensabile per chiunque voglia affrontare, in modo corretto e armonico, l’affascinante esercizio del FOTOREPORTAGE.

03 Dicembre 2024

21:00 - 23:00

04 Dicembre 2024

21:00 - 23:00

05 Dicembre 2024

21:00 - 23:00

 120.00€

I colori governano e condizionano la percezione visiva dell’universo, e hanno da sempre assunto, per gli esseri umani, un significato metafisico, simbolico, evocativo e spirituale a prescindere dalla loro manifestazione fisica. Quelli che riconosciamo come colori sono in realtà delle radiazioni di cui l’occhio umano è in grado di percepire la lunghezza d’onda, e ad ogni lunghezza d’onda, all’interno dello spettro visibile, il cervello associa un colore differente. L’occhio umano riesce a decodificare una parte minimale delle frequenze radio, nello specifico quelle comprese tra 380 e 780 nanometri (il nanometro corrisponde a un miliardesimo di metro), e in questo range il cervello decodifica i colori che variano dal violetto al rosso. Sopra e sotto queste soglie esiste una enorme gamma di radiazioni che vengono rispettivamente definite ultravioletto e infrarosso in prossimità dello spettro visivo, e poi onde e frequenze radio.Questo è quanto ci dice la scienza, che in sé rappresenta un insieme di cifre, ma i colori, a prescindere dalla loro natura, hanno giocato, fin dall’origine dell’uomo, un ruolo fondamentale e condizionante della emotività collettiva e personale.Il linguaggio dei colori, le loro valenze emotive e l'effetto che ogni singolo colore esercita sulla percezione visiva e conseguentemente sulla sensibilità umana, dovrebbe essere un punto fermo nella cultura del fotografo; questa masterclass ha esattamente questo obiettivo: fornire a chi sta dietro a una fotocamere degli strumenti compositivi di enorme potenza.

09 Dicembre 2024

21:00 - 23:00

 80.00€

E’ un Workshop di introduzione al MONTAGGIO DELLE IMMAGINI per realizzare uno SLIDESHOW.Avete realizzato un viaggio, o un’esperienza fotografica, avete selezionato i vostri scatti migliori, e vorreste “raccontarli” ad un pubblico di amici o magari più ampio sfruttando le potenzialità dei social network… come fare?Il mondo di oggi è dominato dalle immagini, che “divoriamo” sfogliandole sugli schermi dei nostri telefoni, tablet, monitor dei computer, e nessuno si accontenta più di scorrere una serie di fotografie, per quanto accattivanti, scoordinate tra loro. E’ necessario costruire un racconto, basato su una sequenza fotografica che bisogna rendere gradevole, emozionale e comunicativa, assemblandola come se fosse un video; va arricchita con della musica, eventualmente con una voce narrante fuori campo o con dei testi che scorrono sulle immagini. L’insieme di questi processi, che contiene anche le basi del racconto fotografico, si chiama SLIDESHOW.LE BASI DEL RACCONTO FOTOGRAFICO: come si selezionano le immagini? Per il fotografo, è, senza dubbio, il "lavoro" più impegnativo e anche difficile, poichè serve grande capacità di giudizio e, soprattutto, una visione d'insieme orientata a quelle che sonno le aspettative di un potenziale pubblico, spesso lasciando da parte le "emozioni" personali. Il lavoro di Editor delle proprie immagini è un percorso che necessita di basi essenziali ma chiare, che questo corso on line cerca di rendere evidenti.DAL PROGETTO ALLA MESSA ON LINEE’ questa la finalità del webinar, apprendere tutte le azioni - sia di progetto che di messa in opera - per realizzare un prodotto video costruito con materiale fotografico.Dallo “script” - che contiene i punti essenziali della storia che si vuole raccontare - alla scaletta delle immagini fondamentali e quelle complementari, analizzando i tempi corretti e lo sviluppo della storia.Si impareranno a conoscere i programmi di fotomontaggio e i loro strumenti, le tecniche di montaggio video con piccoli e grandi segreti dei montatori professionisti, la gestione delle tracce sonore e del voice over (voce fuori campo), i siti dove trovare musiche royaltyfree, i programmi a disposizione nel web per ottimizzare, comprimere, migliorare la produzione video, e infine come pubblicare le videoclip sulle principali piattaforme web, da Facebook a Youtube.A CHI E’ RIVOLTOA tutti gli appassionati di fotografia che desiderano imparare a realizzare videoclip semiprofessionali con le loro immagini e pubblicarle sulle piattaforme web. 

10 Dicembre 2024

21:00 - 23:00

11 Dicembre 2024

21:00 - 23:00

12 Dicembre 2024

21:00 - 23:00

 120.00€

L'Illuminazione nei Vari Generi Fotografici e il Processo Fotografico Completo: Dall'Idea alla StampaProgettare e gestire il workflow fotografico: dall’idea alla stampa, passando per illuminazione, soggetto, post-produzione e gestione degli imprevisti, con il supporto dell’Intelligenza Artificiale. Struttura del CorsoDurata: 5 lezioni + 1 lezione omaggio
Orario: Mercoledì sera, dalle 21:00 alle 23:00
Modalità: Online in diretta, con regia multicamera e interazione live sul set_____________________________________________________________________________Metodologia Didattica•  Lezioni interattive: Ogni sessione offre teoria e pratica, con esempi da reali set  e spiegazioni in tempo reale. •  Dimostrazioni pratiche sul set: Regia multicamera per osservare ogni dettaglio tecnico in diretta dal set e con registrazioni sempre a disposizione •  Materiali esclusivi: Slide, file jpg realizzati durante le sessioni di scatto, video delle lezioni e contenuti integrativi sempre disponibili. •  Supporto costante: Esercitazioni pratiche e feedback personalizzati per ogni partecipante. Chat di gruppo per supporto costante e networking fra i partecipanti _____________________________________________________________________________Caratteristiche Principali del Corso•  Illuminazione nei generi fotografici principali: Ritratto, Moda, Beauty, Glamour, Pubblicità, e Nude Art. •  Workflow ottimizzato: Come gestire il processo creativo con precisione ed efficienza. •  Gestione degli imprevisti: Strategie per affrontare variabili e modifiche in tempo reale. •  Uso pratico dell’AI: Integrazione dell’Intelligenza Artificiale nella progettazione e gestione delle immagini. •  Regia multicamera e interazione live: Visione dettagliata del set fotografico e possibilità di interagire con il docente. •  Materiali didattici completi: Registrazione della lezione, slide, video riassuntivi, foto realizzate durante la sessione, e contenuti integrativi sempre disponibili. _____________________________________________________________________________  Programma DettagliatoLezione 1: Dall’Idea al Progetto Fotografico•  Sviluppo del concept iniziale e creazione del moodboard.•  Introduzione all’AI: strumenti utili per generare idee e supportare la pianificazione.•  Redazione dello storyboard: traduzione dell’idea in una sequenza fotografica coerente.•  Gestione del workflow: come ottimizzare le fasi di lavoro per una maggiore efficienza. Lezione 2: Diretta live dal set Pianificazione del Set e IlluminoTecnica nei Vari Generi•  Analisi delle esigenze tecniche in base al genere fotografico: ritratto, moda, beauty, glamour e nudo artistico.•  Costruzione del set: scelta dell’attrezzatura, schema luce e definizione del mood.•  Strategie per la gestione degli imprevisti e delle variabili in fase di shooting. Lezione 3: Shooting in Diretta dal set  - Illuminazione e Soggetto•  Sessione live dal set con regia multicamera: costruzione di schemi luce spiegati passo passo.•  Interazione con modelli/e: come dirigere il soggetto in base al mood e al progetto.•  Focus sull’illuminazione: modellare la luce per enfatizzare il messaggio fotografico. Lezione 4: Revisione e Post-Produzione•  Selezione degli scatti migliori in coerenza con il progetto.•  Workflow di post-produzione in Camera RAW, Capture One e Photoshop.•  Tecniche avanzate di ritocco estetico e color grading per uniformare gli scatti.•  Come integrare l’AI nella post-produzione per velocizzare e migliorare i risultati. Lezione 5: Introduzione alla Stampa Fotografica•  Special Guest: approfondimenti su tecniche e materiali di stampa con un esperto.•  Preparazione del file: gestione del colore, formati e ottimizzazione per la stampa.•  Esercitazioni pratiche per portare il progetto fotografico su carta. Lezione 6 (Omaggio): Revisione Finale e Conclusione•  Analisi collettiva dei lavori prodotti dagli allievi.•  Feedback personalizzati e revisione tecnica delle immagini.•  Spunti per integrare strumenti innovativi come l’AI nelle future sessioni fotografiche. _____________________________________________________________________________ Obiettivi del Corso•  Progettazione Creativa: Imparare a trasformare un’idea in una sequenza fotografica efficace. •  Illuminazione Avanzata: Padronanza degli schemi luce nei principali generi fotografici. •  Gestione del Soggetto: Migliorare la capacità di dirigere modelli/e in modo naturale ed efficace. •  Post-Produzione e Stampa: Ottimizzare il workflow per una post-produzione minima e una stampa di alta qualità.  •  Integrazione dell’AI: Sfruttare le nuove tecnologie per ampliare la creatività e ottimizzare il processo. _____________________________________________________________________________ Generi Fotografici di Riferimento•  Ritratto•  Ritratto ambientato•  Moda•  Beauty•  Glamour•  Nude Art•  Fotografia pubblicitaria

08 Gennaio 2025

21:00 - 23:00

15 Gennaio 2025

21:00 - 23:00

22 Gennaio 2025

21:00 - 23:00

29 Gennaio 2025

21:00 - 23:00

05 Febbraio 2025

21:00 - 23:00

 180.00€

10 Volti per un RitrattoMaster sul Ritratto Fotografico e Illuminotecnica InterpretativaAnalizzare, interpretare e valorizzare i volti attraverso la luce, la posa e l’emozione: un percorso per creare ritratti unici e caratterizzare soggetti in diversi generi fotografici. Struttura del CorsoDurata: 6 lezioni settimanaliOrario: Giovedì sera, dalle 21:00 alle 23:00Modalità: Online in diretta, con regia multicamera e interazione live sul set + registrazione sempre a disposizione dei partecipanti ___________________________________________Descrizione GeneraleQuesto corso di alta specializzazione professionale è pensato per fotografi che desiderano padroneggiare l’arte del ritratto interpretativo. Il ritratto non è solo una rappresentazione di un volto, ma un dialogo visivo tra fotografo e soggetto, dove emozioni, fisionomia e personalità si fondono con la visione stilistica dell'autore.__________________________________________Attraverso l’analisi approfondita dei volti e l’uso dell’illuminazione, il corso esplorerà come la luce può interpretare, valorizzare e persino attenuare eventuali imperfezioni per creare immagini che rispettano e celebrano l’unicità di ogni soggetto. Tecniche di direzione del soggetto, studio delle pose e coinvolgimento emotivo saranno al centro del percorso per rendere ogni ritratto un’opera autentica e distintiva._____________________________________Caratteristiche del CorsoApproccio Interattivo:Lezioni in diretta con dimostrazioni pratiche su soggetti reali.Diversità dei Soggetti: Persone comuni con storie e peculiarità uniche per una varietà di approcci.Regia Multicamera: Visione dettagliata e interattiva del set fotografico.Materiale Didattico Completo: Slide, file RAW, registrazioni delle sessioni e contenuti integrativi.Feedback Personalizzato: Analisi degli scatti e supporto continuo per migliorare la tecnica.______________________________________________________________________________________Programma:Lezione Introduttiva: Una sessione teorica per costruire le basi del ritratto interpretativo___________________________________________Analisi dei volti: Studio della fisionomia e delle particolarità di ciascun soggetto.________________________________________Il ruolo della luce: Come modellare il volto per enfatizzare punti di forza e attenuare imperfezioni.Emozione e atmosfera: Creare la connessione tra soggetto e fotografo.___________________________________________Lezioni Pratiche sul set in diretta dallo studio :  4 o 5 sessioni in diretta focalizzate su:___________________________________________Diversità dei soggetti: Almeno 6 persone di età, estrazioni sociali e caratteri differenti.Interpretazione personalizzata: Ogni sera uno o più soggetti sul set per esplorare approcci diversi alla fotografia di ritratto.Luce e pose su misura: Tecniche per armonizzare atteggiamento, atmosfera e fisionomia.Ritratti emozionali e istituzionali: Come creare immagini potenti che raccontano storie e identità.Ritratto in altri generi fotografici: Moda, glamour e beauty, con focus su come valorizzare i volti per progetti creativi o commerciali.___________________________________________Lezione Finale:___________________________________________Revisione degli scatti e analisi approfondita dei lavori prodotti.Approfondimenti sulla post-produzione per valorizzare ulteriormente il soggetto.Discussione collettiva e spunti per integrare le competenze acquisite nei propri progetti fotografici.___________________________________________Approfondimenti Fondamentali del Corso___________________________________________Analisi dei Volti e Ruolo della LuceIl corso insegna come leggere un volto non solo dal punto di vista estetico, ma anche emozionale e caratteriale.___________________________________________L’illuminazione sarà lo strumento chiave per:Modellare le caratteristiche distintive del volto.Minimizzare o attenuare imperfezioni senza snaturare l’autenticità del soggetto.Sottolineare punti di forza attraverso luci morbide, dirette o miste.Creare atmosfere che amplificano il messaggio visivo del ritratto.___________________________________________ ___________________________________________La Posa: Un Dialogo Visivo___________________________________________La posa diventa uno strumento per raccontare la personalità del soggetto. Imparerai a:Interpretare atteggiamenti e stati d’animo per costruire pose coerenti con l’atmosfera desiderata.Sfruttare la fisionomia per creare pose naturali o iconiche.Dirigere il soggetto in modo coinvolgente, guidandolo verso un’espressione autentica e potente.___________________________________________Il Coinvolgimento Emotivo: Un Passo a DueUn buon ritratto nasce dalla connessione tra fotografo e soggetto. Il corso esplorerà:Tecniche per mettere a proprio agio persone comuni, esaltandone unicità e autenticità.Strategie per creare un dialogo emozionale che trasforma il ritratto in un’opera personale e coinvolgente.Come far emergere nel soggetto il meglio di sé, rendendolo parte attiva del processo creativo                                   _________________________________________________________________________Il corso approfondirà l’approccio al ritratto in diversi contesti:Ritratto emozionale: Raccontare una storia attraverso lo sguardo e l’espressione.Ritratto istituzionale: Creare immagini che rappresentano identità professionali con autorevolezza.Ritratto beauty: Esaltare l’estetica con attenzione ai dettagli e alla perfezione formale.Glamour e moda: Integrare il volto nei progetti creativi con una luce e una posa che valorizzino stile e personalità.Progetti personali: Come usare i volti di persone comuni per arricchire la propria narrazione visiva e come impiegare persone comuni nei propri progetti fotografici._____________________________________Obiettivi del CorsoLettura e Interpretazione dei Volti: ___________________________________________Comprendere come fisionomia e personalità influenzano la costruzione del ritrattoIlluminotecnica su Misura: Saper adattare luce e schemi a ogni soggetto per creare ritratti memorabili.Direzione e Coinvolgimento del Soggetto: Gestire il rapporto fotografo-soggetto per ottenere il massimo coinvolgimento emotivoFirma Stilistica: Sviluppare uno stile unico che renda ogni ritratto un’opera autentica e riconoscibile.Versatilità nei Generi: Applicare tecniche di ritratto a diversi contesti fotografici, dal commerciale al personale._______________________________________________________________________________________________________________A chi è Rivolto il CorsoQuesto corso è pensato per fotografi professionisti o avanzati che vogliono approfondire la propria capacità di interpretare e valorizzare soggetti in diversi generi fotografici. Perfetto per chi desidera sviluppare una firma stilistica e un approccio personale nel ritratto, unendo tecnica, creatività ed emozione."Il ritratto è molto più che una semplice rappresentazione; è un viaggio attraverso il volto, il pensiero e l’essenza del soggetto. È il punto d’incontro tra la visione del fotografo e l’anima di chi è davanti all’obiettivo, dove ogni scatto diventa un gesto autentico, capace di raccontare non solo chi siamo, ma anche chi potremmo essere."__

09 Gennaio 2025

21:00 - 23:00

16 Gennaio 2025

21:00 - 23:00

23 Gennaio 2025

21:00 - 23:00

30 Gennaio 2025

21:00 - 23:00

06 Febbraio 2025

21:00 - 23:00

13 Febbraio 2025

21:00 - 23:00

 180.00€

E' un Workshop di COMPOSIZIONE FOTOGRAFICA dedicato al PAESAGGIO, depurato delle aberrazioni di software e postproduzione invasiva, strumenti "alla moda" che spesso trasformano una fotografia in un fumetto di fantascienza.RENDERE “ETERNO” L’ATTIMO FUGGENTE… La fotografia è quell’azione, sospesa tra magia e alchimia, che ha reso reale l’utopia e l’aspirazione umana di rendere “eterno” un momento; nella fotografia di paesaggio si esplicita nelle atmosfere di un tramonto, nelle luci di un’alba, ma anche nei campi “stretti” e nei dettagli che raccontano un luogo, per arrivare anche all’apparente paradosso del “paesaggio domestico” che descrive ambienti interni.Oggi, in  quella che è ormai considerata “l’Epoca dell’Immagine”, nella spasmodica ricerca di like e follower sui social network, la fotografia di paesaggio ha subìto una violenza devastante cadendo vittima della postproduzione esasperata, invasiva e deformante, e non si parla di modifica di qualche parametro, ma di veri e propri collage e assemblaggi che non hanno alcuna attinenza con lo scatto fotografico e propongono luoghi surreali molto più simili agli scenari dei fumetti e dei film di animazione piuttosto che ad ambienti reali.Questo workshop si propone di riportare l’attenzione sulle dinamiche, mentali e creative, che dovrebbero appartenere al fotografo che osserva ogni paesaggio nel tentativo di scoprirne l’anima, per imprigionarla in uno scatto. Con una unica certezza: nessun software potrà mai eguagliare la bellezza e la grandiosità della REALTA’!IL PAESAGGIO REALETutto è paesaggio! Dal generale al particolare, dal grande al piccolo, il paesaggio è l’infinito di un orizzonte ma anche le scenografie dell’ambiente domestico… fotografare il paesaggio è cercare di trasformare in “eterni” e visibili a tutti momenti che spesso sono effimeri e unici. La fotografia è un momento di realtà fine a se stesso, isolato da qualunque influenza narrativa che non sia la descrizione di quell’attimo, e in quanto tale può prescindere da una preparazione basata sulla ricerca di una “storia”, dovendo rispondere solo a principi estetici ed emotivi. Questo, in realtà, è vero solo in apparenza, perché la differenza tra una fotografia qualsiasi, scattata da chiunque per fermare “quell’attimo”, e la fotografia di un fotografo esperto sta nel fatto che in questa c’è sempre, a monte, l’idea di cosa si vuole raccontare e come si vuole raccontarlo. Ma in ogni caso, nel singolo scatto tutta l’attenzione sarà focalizzata sull’aspetto estetico/emotivo dell’immagine.A CHI E’ RIVOLTOA tutti gli appassionati di fotografia - sia esperti che principianti - che vogliono apprendere la basi e le tecniche della fotografia di paesaggio, scoprendo l’approccio e le tecniche dei “Maestri”, le dinamiche che si devono sviluppare nella mente del fotografo PRIMA di pensare allo scatto, l’allenamento allo SGUARDO FOTOGRAFICO e i piccoli e marginali interventi che possono essere usati in post produzione per ottimizzare le proprie fotografie e alcuni consigli per la stampa.

28 Gennaio 2025

21:00 - 23:00

29 Gennaio 2025

21:00 - 23:00

30 Gennaio 2025

21:00 - 23:00

 120.00€

Un workshop sulla FOTOGRAFIA DI FOOD e sullo still life nell'arte figurativa. Con la collaborazione dello "Chef Errante" Matteo Marzocchella.Il corso è rivolto a tutti coloro che desiderano capire di più sulla fotografia di food e su come impostarla, sia concettualmente che praticamente. Capiremo insieme come uscire dai soliti schemi per fare fotografie diverse dalla solita routine che propongono i social network senza commettere l’errore di ripetere le solite monotone foto.Si analizzeranno anche le opportunità offerte dalle nuove fotocamere Nikon Z, come la possibilità di scattare direttamente da computer o tablet senza fili, la gestione semplificata del manual focus con ottiche basculanti e l'ampia gamma dinamica.Nella parte iniziale del workshop verrà fatta un'analisi dello still life nell'arte figurativa e si indagherà sulla percezione dell'immagine per arrivare a trovare ispirazione e a costruire un concept fotografico, comprensivo del giusto set, adatto al prodotto che si sta fotografando ma anche al target di destinazione. Attraverso l'analisi del target di destinazione infatti, è più semplice riuscire a produrre immagini commerciali funzionali. Una parte importante sarà dedicata alla personalizzazione della luce, usata come firma inconfondibile del singolo fotografo. Ogni fotografia rappresenterà prodotti assolutamente reali e pronti al consumo. Ogni set sarà costruito intorno al singolo piatto.-Requisiti:Fotocamera con lenti intercambiabili e conoscenza (anche minima) della propria attrezzatura fotografica.-Luogo:Il workshop si svolgerà presso il laboratorio dello Chef Matteo Marzocchella, a Pignataro Interamna (FR).-Prenotazione:Il workshop prevede la partecipazione minima di 4 e massima di 10 iscritti.-Programma:ore 10:00 incontroore 10:30 analisi delle attrezzature fotografiche a disposizioneore 11:00 inizio lavoriore 13:30 pausa pranzo leggero a cura dello Chefore 14:00 continuazione dei lavoriore 17:30 Breve tutorial sull’esportazione veloce di foto anche senza l’uso del computer ove possibile.ore 18:00 rilascio attestati e fine del workshop

01 Febbraio 2025

10:00 - 18:00

 150.00€

Metodi di pagamento: