27 Febbraio 2024
21:00 - 23:00
05 Marzo 2024
21:00 - 23:00
13 Marzo 2024
21:00 - 23:00
20 Marzo 2024
21:00 - 23:00
I colori governano e condizionano la percezione visiva dell’universo, e hanno da sempre assunto, per gli esseri umani, un significato metafisico, simbolico, evocativo e spirituale a prescindere dalla loro manifestazione fisica. Quelli che riconosciamo come colori sono in realtà delle radiazioni di cui l’occhio umano è in grado di percepire la lunghezza d’onda, e ad ogni lunghezza d’onda, all’interno dello spettro visibile, il cervello associa un colore differente. L’occhio umano riesce a decodificare una parte minimale delle frequenze radio, nello specifico quelle comprese tra 380 e 780 nanometri (il nanometro corrisponde a un miliardesimo di metro), e in questo range il cervello decodifica i colori che variano dal violetto al rosso. Sopra e sotto queste soglie esiste una enorme gamma di radiazioni che vengono rispettivamente definite ultravioletto e infrarosso in prossimità dello spettro visivo, e poi onde e frequenze radio.Questo è quanto ci dice la scienza, che in sé rappresenta un insieme di cifre, ma i colori, a prescindere dalla loro natura, hanno giocato, fin dall’origine dell’uomo, un ruolo fondamentale e condizionante della emotività collettiva e personale.Il linguaggio dei colori, le loro valenze emotive e l'effetto che ogni singolo colore esercita sulla percezione visiva e conseguentemente sulla sensibilità umana, dovrebbe essere un punto fermo nella cultura del fotografo; questa masterclass ha esattamente questo obiettivo: fornire a chi sta dietro a una fotocamere degli strumenti compositivi di enorme potenza.
DALL'OCCHIO ALL'IMMAGINE è un Workshop di COMPOSIZIONE FOTOGRAFICA dedicato al Racconto Fotografico. COME COSTRUIRE UN FOTOREPORTAGELa narrazione fotografica è il "filo conduttore" di questo nostro tempo, ma viene usata in gran parte in modo non corretto e banale. La fotografia, invece, è uno straordinario linguaggio universale, in grado di essere compreso da chiunque a prescindere da lingua, razza, religione, colore... ma, come per ogni linguaggio, è indispensabile conoscere i fondamentali che consentono alla fotografia di trasformarsi in strumento narrativo.La FOTOGRAFIA e il RACCONTO FOTOGRAFICO Partono dalla stessa radice, ma sono due cose molto diverse e distinte tra loro, pur basandosi sullo stesso“materiale di lavoro”.La fotografia è un momento di realtà fine a se stesso, isolato da qualunque influenza narrativa che non sia la descrizione di quell’attimo, e in quanto tale può prescindere da una preparazione basata sulla ricerca di una “storia”, dovendo rispondere solo a principi estetici ed emotivi. Questo, in realtà, è vero solo in apparenza, perché la differenza tra una fotografia qualsiasi, scattata da chiunque per fermare “quell’attimo”, e la fotografia di un “maestro” sta nel fatto che in questa c’è sempre, a monte, l’idea di cosa si vuole raccontare e come si vuole raccontarlo. Ma in ogni caso, nel singolo scatto tutta l’attenzione sarà focalizzata sull’aspetto estetico/emotivo dell’immagine.Il racconto fotografico, come qualsiasi forma narrativa, necessita invece di un filo conduttore, ma soprattutto di una GRAMMATICA e di una SINTASSI in grado di sviluppare, con regole abbastanza precise e basate sullo stimolo alla percezione dell’osservatore, uno svolgimento narrativo per immagini. Questo non significa che va trascurato l’aspetto estetico/emozionale, ma questo è sempre e obbligatoriamente subordinato alla composizione narrativa e allo sviluppo del racconto, che deve risultare un insieme armonico e MAI una sequenza di fotografie - per quanto belle ed emozionanti - non coerenti e coordinate tra loro."A CHI E’ RIVOLTOA tutti gli appassionati di fotografia - sia esperti che principianti - che vogliono apprendere la basi e le tecniche della narrazione per immagini, entrando nel mondo della “percezione” che occhio e mente, a prescindere da razza, cultura, religione e storia, hanno di fronte a un racconto che parla solo attraverso la fotografia. E’ anche la base teorico/tecnica indispensabile per chiunque voglia affrontare, in modo corretto e armonico, l’affascinante esercizio del FOTOREPORTAGE.
LA FOTOGRAFIA GLAMOUR e BOUDOIRLE TECNICHE DI ILLUMINAZIONE - GLI STILI – LA GESTIONE DELLA POSA per set in studio e in location indoor CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN ILLUMINOTECNICA E GESTIONE DEL SET 4 LEZIONI TEORICO PRATICHE + 2 DI ANALISI e REVISIONE MATERIALE extra TEORIA E PRATICA SU SET REALI: collegandoci sai dallo studio che da location Indoor in diretta su zoom, creeremo dei set beauty spiegati passo passo: analizzeremo le opportunità creative dell'illuminazione in base allo stile , osservando e registrando con una regia multi camera per capire il set da ogni prospettiva in un genere fotografico a cui da sempre molti altri generi, dalla moda al ritratto commerciale, dal pre maman al beauty. Piattaforma: Zoom con sessioni live da studio o location indoor sempre registrate Obiettivi del Corso:· Il corso si propone di fornire una competenza avanzata nell'illuminotecnica e nella direzione artistica del soggetto specifica per la fotografia glamour e boudoir.· Attraverso sessioni live interattive, l'obiettivo è permettere agli studenti di creare set glamour, analizzando e sfruttando appieno le opportunità creative dell'illuminazione in base ai diversi stili.· Al termine, gli studenti saranno in grado di applicare tecniche semplici ed avanzate e sviluppare un approccio personale nell'ambito del glamour e boudoir evitando errori tecnici e di comunicazione visiva· Essere in grado di produrre immagini glamour e boudoir con pose coerenti e atmosfere efficaci in base allo stile scelto grazie alla luce· Minimizzare gli interventi in post produzione ed avere un workflow efficiente grazie all’uso metodico e creativo della luce ARGOMENTI TRATTATI NELLE SESSIONI TEORICHE E SULLA PRATICA DEI SET FOTOGRAFICI: LE ORIGINI DELLA FOTOGRAFIA GLAMOUR E BOUDOIRLe differenze stilistiche e concettuali fra glamour e boudoirI molteplici stili nel glamourLe basi per l'illuminazione e la valorizzazione estetica ed emozionale del soggettoIl make up e gli outfits in base allo stileI fondamenti per creare un set glamour efficace ILLUMINAZIONE E STILI NEL GLAMOURUso degli schemi luce più idonei nel glamourCreare set fotografici in studio e in ambientato: differenze fondamentali nell’evocare con la luceAdattare le tecniche di illuminazione al contesto indoorIlluminazione Stile Playboy anni 70/90Illuminazine stile Playboy oggiStile pin-up e illuminazione a tema ILLUMINAZIONE E STILI NEL BOUDOIRUso degli schemi luce più idonei nel boudoirL’ambiente, la posa naturale, l’atmosfera con la luce e la coerenza col moodSimulare una luce naturale con i flash in ambientatoCreare una sequenza efficace e seducente DIREZIONE ARTISTICA DEL SOGGETTO NEL GLAMOUR E BOUDOIRTecniche di posing per enfatizzare la sensualitàDifferenze fondamentali nello stile di posa glamour e boudoirCreare pose coerenti ed efficaci ed evitare errori e volgarità FEEDBACK PERSONALIZZATO SUL PORTFOLIO DEI PARTECIPANTI REQUISITI PER ADERIRE AL CORSO:Conoscenza delle basi esposizione, rapporto reciprocità e scala iso tempi diaframmiConoscenza dei fondamenti di illuminazione nel ritrattoPossesso di un corredo fotografico base COSIGLIATO:Possesso di illuminatori base ( qualsiasi genere)
MASTER DI FOTOGRAFIA BEAUTY: LE TECNICHE DI ILLUMINAZIONE - GLI STILI - LA POST PRODUZIONE CORSO AVANZATO DI ILLUMINOTECNICA, GESTIONE DELLA POSA E POST PRODUZIONE PER LA FOTOGRAFIA BEAUTY ARTISTICA, FASHION BEAUTY, COMMERCIALE E USO AVANZATO DELLA CREATIVE LIGHT (LUCE CREATIVA). 6 LEZIONI TEORICO PRATICHE + 2 DI ANALISI e REVISIONE MATERIALE extra TEORIA E PRATICA SU SET REALI: collegandoci sai dallo studio che da location Indoor in diretta su zoom, creeremo dei set beauty spiegati passo passo con modelli e intervento di make-up artist specializzate: analizzeremo le opportunità creative dell'illuminazione, osservando e registrando con una regia multi camera per capire il set da ogni prospettiva in un genere fotografico che ancora oggi a livello commerciale è un assoluto il più ricercato e sofisticato ARGOMENTI TRATTATI DURANTE LA TEORIA E LA PRATICA NEGLI SHOOTING FONDAMENTI DEL BEAUTY: CONCETTI CHIAVE PER IL RITRATTO DELLA BELLEZZA Differenze fondamentali nella struttura stilistica fra ritratto beauty commerciale, moda ed artistico Le basi per l'illuminazione nel genere beauty : gli strumenti commerciali e i mezzi personalizzati da realizzare in casa per modellare la luce ILLUMINAZIONE E STILI NEL BEAUTY PHOTOGRAPHYTecniche di Illuminazione per Diverse CarnagioniAdattare l'illuminazione a diverse tonalità della pelleL’effetto beauty naturale Illuminare per enfatizzare la texture della pelle e minimizzare imperfezioniIlluminare per la forma: i grandi modellatori e le distanzeIlluminazione per Dettagli in macroIlluminare foto con gioielli, occhiali e accessoriIlluminare il beauty per capi di abbigliamento Luxury La coerenza di illuminazione nel beauty commerciale Adattare le tecniche di illuminazione al contesto esternoSfruttare la luce naturale e quella presente in vari ambienti DIREZIONE ARTISTICA DEL SOGGETTOTecniche di posing per enfatizzare la bellezza naturaleLavorare con dettagli come occhi, labbra e capelliLavorare con espressioni facciali Gestualità coerenti in base allo stile e al concept del setPosa in base agli accessori e ai prodotti pubblicizzatiCaratteristiche del Posing nel fashion beauty LA CREATIVE LIGHT NEL BEAUTY ARTISTICO E COMMERCIALECreare e gestire luci e ombre in modo artisticoLa scalta dei rapporti di illuminazione in base allo stile e alla comunicazioneTecniche di illuminazione per la fotografia beauty in bianco e neroL’uso avanzato delle colrs gelsEsplorare schemi di illuminazione sperimentali, personalizzati e innovativiTecniche avanzata col flash LE BASI DEL MAKE-UP SPIEGATE DA UNA MAKE UP ARTIST SPECIALIZZATA NEL SETTORERuolo del make-up – hairstyle e look nella creazione dell'immagineEsplorare stili e concetti creativi insieme alla make-up artistComunicazione efficace tra fotografo e MuaCompromesso tra l'illuminazione e make-up EDITING E POST-PRODUZIONE NEL BEAUTY PHOTOGRAPHYRitocco estetico coi i nuovi strumenti di adobe photoshopGestione della color: omogeneizzazione incarnatoColor correction per mantenere coerenza stilistica in una serieUso di programmi di fotoritocco in modalità avanzata PORTFOLIO BUILDING E STRATEGIE DI MARKETINGComposizione di un portfolio forte e coesoMantenere un'estetica coerente nel portfolioStrategie di marketing per fotografi di bellezza, cosmesi, moda, estetica e hairstyleCreare una presenza online accattivante FEEDBACK PERSONALIZZATO SUI PORTFOLIO DEI PARTECIPANTI OBIETTIVI DEL CORSO:Possedere gli strumenti cognitivi per creare un’immagine beauty efficaceEssere in grado di produrre immagini beauty con pose coerenti ed efficaci in base allo stile scelto e con un’illuminazione efficace.Creare uno stile personale sia nella guida della posa che nello stile di illuminazione.Minimizzare gli interventi in post produzione ed avere un workflow efficiente grazie all’uso metodico e creativo della luceAvere le basi per strutturare dei lavori professionali nel beauty ed un portfolio immagini efficace REQUISITI PER ADERIRE AL CORSO:Conoscenza delle basi esposizione, rapporto reciprocità e scala iso tempi diaframmiConoscenza dei fondamenti di illuminazione nel ritrattoPossesso di un corredo fotografico base COSIGLIATO:esposimetro esternoPossesso di illuminatori base ( qualsiasi genere)
Vuoi imparare tutti i trucchi del mestiere di un professionista della fotografia con anni di esperienza nella post-produzione con Lightroom 2024?Vuoi scoprire tutte le enormi potenzialità dello Sviluppo di Lightroom, comprese le nuove Maschere e la Riduzione rumore con AI?Questo è il corso giusto per te!Niente fronzoli, solo nozioni pratiche e tanti esempi sulle immagini fornite dal docente.Partiremo velocemente dalle basi dello Sviluppo per arrivare subito alle novità più interessanti di Lightroom.Ci concentreremo soprattutto sulle Maschere e sull'uso combinato delle Maschere con le operazioni di Aggiungi, Sottrai, Interseca.Con questo corso di Analisi dell’Immagine e Sviluppo Avanzato con Lightroom (o Camera Raw) porterai le tue immagini a un livello totalmente nuovo, grazie alle migliori tecniche di un docente Adobe Certified Expert con anni di esperienza.Aggiornato alla versione 2024 di Lightroom (v.13.1)A CHI È ADATTO IL CORSOQuesto Videocorso è consigliato a chi ha già una base di Lightroom.Non sai se questo Corso è adatto a te? Contattaci a info@foto-corsi.it e parlane direttamente con il docente del Corso.COSA TI SERVE PER SEGUIRE IL VIDEOCORSOComputer Windows o Mac con Lightroom Classic (leggi sotto)Mouse (il touchpad è scomodo)VERSIONE DI LIGHTROOMLEGGI ATTENTAMENTE!Attualmente esistono due versioni di Lightroom:Lightroom Classic è il software che useremo durante il corso. È la versione desktop, quella che fino a poco tempo fa si chiamava Lightroom CC (e prima ancora Lightroom 6, 5, ecc.). È importante che il software sia già installato sul tuo computer prima di iniziare il corso. – 10 minLightroom è la versione cloud, che non useremo. – 10 minSe non hai già un abbonamento attivo ti consiglio di scaricare e installare l’ultima versione di Adobe Lightroom Classic, che puoi scaricare dal sito Adobe, anche in versione di prova 7 giorni.Se hai una licenza di Lightroom precedente ti consiglio di aggiornare e sottoscrivere l’abbonamento Fotografia che include tutti gli aggiornamenti di Lightroom e Photoshop.Se non vuoi fare l’abbonamento puoi seguire il corso anche con versioni precedenti di Lightroom Classic (Lightroom 6, 5, ecc.) ma in alcuni casi ti mancheranno delle funzionalità o strumenti.
WORKSHOP DI FOTOGRAFIA E POST PRODUZIONE con ALBERTO GHIZZI PANIZZA e LUCA VESCERA nel cuore di Castelluccio nel periodo invernaleWorkshop indicato sia per persone con un livello base di conoscenze fotografiche, sia un livello avanzato.Per tutta la durata del workshop saranno presenti due docenti Nikon School ( Alberto Ghizzi Panizza e Luca Vescera) Programma:Sabato 17 Febbraio 2024ore 14:30 Saluti e sistemazione c/o Hotel Convenzionato ( prezzo pernottamento e cena escluso dal workshop)ore 15:00 Fotografia sul campo dei paesaggi ore 20:00 Cena in Hotel ( esclusa)ore 22:00 Fotografia notturnaDomenica 18 Febbraio 2024ore 5.30 Fotografia all’albaore 9,00 Colazione in Hotel ore 10,00 Proseguimento sul campoore 12,30 Termine workshop. Post produzione on line in data da decidere con i partecipanti attraverso lo sviluppo delle foto scattate, verranno affrontate tematiche e tecniche inerenti al passaggi e al foto ritocco. Per informazioni Pernottamento e cena con Hotel convenzionato contattatemi Luca Vescera -Messenger - WhatsApp - Instagram mail a luca.vescera@gmail.com oppure chiamando Luca 338 4694004
Ci troviamo sulla costa Livornese di Calafuria un luogo dove si posso realizzare scatti unici. Un luogo dove sempre che il tempo di sia fermato e la natura sia padrona delle scogliere, visiteremo i migliori spot della costa, dal Castel Boccale , ai pontili lungo la costa frastagliata, provando varie tecniche e le lunghe esposizioni. In questo workshop di paesaggio sarai guidato da Marco Viviani docente Nikon School.PROGRAMMA DEL WORKSHOP:Ore 14.30 Ritrovo Hotel Rex Via del Littorale, 174 Livorno 57128Ore 14.45 Briefing inizialeOre 15.00 Ci spostiamo verso gli spot fotograficiOre 17.50 Tramonto e ora bluOre 20.00 Termine Workshop - - - - - - - - -REQUISITI:Una conoscenza minima della propria macchina fotografica.-------------ATTREZZATURA UTILETreppiediTorcia FrontaleTelecomandoGiacca anti pioggiaFiltri ND & GND e Polarizzatore------------Prezzo120 Euro------------PER INFO E DETTAGLIMarco Viviani (Docente Nikon School)Cell. 348/3500025 Email: info@marcovivianiphoto.it
A pochi chilometri da Pisa e dalla centralissima Piazza dei Miracoli, in direzione mare, troviamo delle piccole palafitte che potremmo considerare un’altra icona delle Terre di Pisa: i Retoni di Boccadarno. Si tratta di caratteristiche strutture in legno – progettate e costruite dai pescatori dopo la Seconda Guerra Mondiale – in grado di regalare un panorama unico a chi vive e a chi passa da Marina di Pisa. Lo scopo del workshop sarà quello di preparare i partecipanti ad affrontare le varie situazioni di luce durante il tramonto e l’ora blu, cercando quindi di sfruttare al meglio ogni momento della giornata, provando varie inquadrature cambiando anche le ottiche, vedremo come utilizzare al meglio i filtri Nd e Gnd e il polarizzatore. PROGRAMMA DEL WORKSHOPOre 15.00 Ritrovo a Marina di Pisa Lungarno Gabriele D'Annunzio (Dopo la rotatoria seguire la strada a fondo chiuso, ci troviamo davanti ai Trabocchi)Ore 15.15 Briefing iniziale Ore 17.50 Tramonto e ora bluOre 20.00 Termine workshopREQUISITI: Una conoscenza minima della propria macchina fotografica.-------------ATTREZZATURA UTILETreppiediTorcia FrontaleTelecomandoGiacca anti pioggiaFiltri ND & GND e Polarizzatore------------Prezzo110 Euro------------PER INFO E DETTAGLIMarco Viviani (Docente Nikon School)Cell. 348/3500025 Email: info@marcovivianiphoto.it
Il CORSOIl corso è pensato per chi ha già una buona dimestichezza con i principi fondamentali della fotografia, ma vuole approfondire alcune funzionalità avanzate della macchina fotografica e sviluppare un approccio più creativo e progettuale dello scatto.ARGOMENTI TRATTATITecniche di esposizione avanzate gestione di situazioni difficili ed ad alto contrastoManual focus e Autofocus: diverse tipologie, come e quando utilizzarloCreatività nello scatto tecniche avanzate, gestione del tempo (panino, mossi, filtri...)Intro all'uso del flashApproccio progettuale dello scatto e a approccio competitivoAnalisi degli scatti di chi vorrà inviarliCOSA TI PORTERAI A CASAConsigli pratici, esempi e analisi degli scatti per gestire le situazioni di difficile esposizioneDimestichezza co le funzionalità avanzate della messa a fuocoTecniche creatività e ricerca della scatto "diverso"Approccio progettuale allo scatto
Il CORSODall’organizzazione del viaggio alla creazione di un’immagine efficace: in questa webinar affronteremo l’intero processo creativo per la produzione di una fotografia di viaggio efficace. Ci occuperemo delle tecniche compositive di paesaggio, wildlife e persone.Vedremo come sfruttare le impostazioni della macchina fotografica e le lenti in modo ottimale per trasmettere le emozioni e creare fotografie efficaci.ARGOMENTI TRATTATIIl viaggio fotograficoInquadratura: linee e composizioni per una foto efficaceEmotività dell'immagineLe lenti come scelte compositiveTecniche creativeComposizione i fotografia di viaggio: paesaggio, wildlife e personeLettura delle immaginiCOSA TI PORTERAI A CASAConsigli pratici per l'organizzazione dell'attrezzatura e del viaggioEsempi pratici dell'efficacia dei diversi costrutti compositiviTecniche creativeConsigli per creare immagini di maggiore impatto emotivoAnalisi dei tuoi scatti
Questa Masterclass è dedicata alla “Madre di tutte ansie” per un fotografo… selezionare le proprie immagini!Come si scelgono le fotografie? Per il fotografo, è, senza dubbio, il "lavoro" più impegnativo e anche difficile, poichè serve grande capacità di giudizio e, soprattutto, una visione d'insieme orientata a quelle che sono le aspettative di un potenziale pubblico, spesso lasciando da parte le "emozioni" personali.Che siano il frutto di un viaggio, della passione per il paesaggio o per la Street, per l’autore ognuna delle proprie immagini è, spesso, impossibile da scartare; perché a quella specifica fotografia abbina le sue percezioni ed emozioni: quell’atmosfera, quel profumo, quella tensione… Per selezionare gli scatti per un racconto, invece, bisogna partire da un principio opposto: cosa percepirà l’osservatore esterno di quell’immagine? E dell’insieme armonico delle immagini che vogliono raccontare una storia? Riuscirà quella specifica fotografia a rendere percepibile la particolare atmosfera di quel momento ad una persona che non l’ha vissuto?Questo è il lavoro, ingrato e affascinante, del fotoeditor, che per i lavori professionali si sostituisce all’autore, o lo affianca, nella selezione delle immagini cercando di mantenere e ottimizzare tutte le alchimie di un determinato racconto, per far rivivere le stesse emozioni a chi non ha avuto la fortuna di essere presente.Diventare editor delle proprie immagini è un lavoro lungo, basato sull’esperienza che però non può prescindere da basi grammaticali e sintattiche fondamentali. Lo scopo di questa masterclass è rendere chiare queste basi a chi vuole intraprendere l’affascinante esperienza di raccontare storie con le proprie fotografie.
Partecipa a questo workshop sull'illuminotecnica e scopri l'affascinante mondo delle tecniche d'illuminazione creative applicate al ritratto! Un'esperienza unica per realizzare scatti fuori dagli schemi con estrema facilità!Immagina di simulare la pioggia in sala posa, di giocare con gelatine colorate in molteplici situazioni, di catturare i movimenti veloci di una ballerina o di lanciare farina sul corpo di una modella per ottenere effetti creativi unici!Come raggiungeremo questi risultati straordinari? Utilizzeremo luci LED e, soprattutto, luci flash da studio e flash portatili speedlight! Nel corso del workshop, sveleremo i segreti e le infinite possibilità di questi accessori fotografici attraverso una lezione teorica seguita da un'esperienza pratica con una modella e ballerina professionista.La gestione delle luci nella fotografia è cruciale: non solo illuminano il soggetto, ma creano la corretta atmosfera per "raccontare" e comunicare attraverso le foto.Ci incontreremo presso lo Studio f/Zero di Andrea Facco a Genova Sestri Ponente, in Via Guido Sette 32-34 r.Durante la fase teorica del workshop (dalle 10 alle 13), esploreremo le diverse fonti d'illuminazione e le regole fondamentali per il loro utilizzo, con particolare attenzione alle caratteristiche che le rendono adatte a ogni genere fotografico.L'obiettivo della lezione è mostrare come, con pochi accorgimenti mirati, puoi ottenere scatti dal forte impatto visivo, sia in studio con luce artificiale che all'aperto, fondendo luci artificiali con la luce naturale.Esploreremo diverse fonti d'illuminazione, dal flash da studio al flash portatile, dal pannello LED alle luci al neon, con un focus sulle situazioni in cui è più utile un tipo di illuminazione rispetto ad un altro e sugli accessori indispensabili per ottenere i migliori risultati.I generi trattati spazieranno dal ritratto da catalogo alla fotografia glamour, a scatti dalla componente più più creativa fino a situazioni estreme con simulazioni di eventi atmosferici come la pioggia in sala posa. Un'occasione unica per ampliare le tue competenze fotografiche e creare immagini straordinarie!