Devo a mio padre, fotografo dilettante di buon livello e pittore impressionista “en plein air” con una particolare fascinazione per i paesaggi dolomitici, la passione per la fotografia che, col tempo, è diventata la mia professione.
A lui devo anche un’educazione artistica orientata alla visione e all’istintività nonché l’amore per la montagna, che ho cominciato a frequentare durante il liceo iniziando ad arrampicare dapprima sulle montagne di casa, le Dolomiti, per arrivare ai 4000 delle Alpi fino all’Himalaya, che tanto avevo sognato da ragazzo.
Nel 1994 ho conseguito il titolo di istruttore di alpinismo, attività che ho esercitato intensamente fino al 2014. Negli ultimi anni sono tornato ad un alpinismo romantico, scegliendo salite esplorative o dimenticate, lontano da itinerari famosi e troppo frequentati.
Oltre all’attività come fotografo professionista per molte aziende legate all’outdoor e per portali e strutture turistiche, l’amore per l’insegnamento e i tanti anni di esperienza nell’accompagnare in alta montagna allievi e appassionati, mi hanno fatto aprire, oltre quindici anni fa, una scuola di fotografia e postproduzione delle immagini specializzata nella fotografia naturalistica e di montagna che anno dopo anno si è arricchita di attività, workshop e viaggi fotografici nelle più belle regioni del mondo. Attività che mi permettono di condividere questa mia grande passione con nuovi amici e compagni di viaggio.
Dal 2012, la passione per la fotografia si è unita a quella per la scrittura, e da allora ho pubblicato oltre 50 articoli tecnici e di divulgazione fotografica su molte testate giornalistiche tra cui “Progresso fotografico” e "Tutti Fotografi".