DOCENTE
arrow

BIOGRAFIA

Diego Barbieri nasce a Torino nel 1972. Frequenta il Collegio Navale Francesco Morosini di Venezia (oggi Scuola Navale Militare), si Laurea in ingegneria gestionale presso il Politecnico di Torino. Dal 1999 la sua occupazione principale è la consulenza su sistemi informatici legati alla produzione e logistica industriale.

Da sempre appassionato di sport di fatica, si dedica a lungo al triathlon e corre due Ironman, nel 2002 e nel 2003.

La passione per lo sport e per la fotografia lo portano a partire dal 2010 alle prime collaborazioni come fotografo con agenzie di stock e con organizzatori di eventi sportivi per i quali realizza reportage di eventi e diverse campagne pubblicitarie. È nel 2012 che incontra Sport 2.0 che poi diventerà Sportorino. Qui può dedicarsi intensamente alla fotografia di reportage sportivo ed a maturare il suo punto di vista personale nella fotografia di azione e nel racconto del contorno del mondo dello sport a 360 gradi. L’azione, il gesto tecnico, la fatica, la dedizione, il contesto, i tifosi, sono solo alcuni dei temi ricorrenti e dei punti focali nelle sue foto e a cui preferisce dedicarsi. Contemporaneamente collabora con una agenzia nazionale sul fronte non solo dello sport ma anche costume, società e spettacolo, con alcune pubblicazioni su giornali e riviste.

Nel 2014 diventa fotografo di riferimento per la FISG (Federazione Italiana Sport Ghiaccio) sui maggiori eventi nazionali ed internazionali, nel 2018 è fotografo ufficiale del comitato organizzatore degli ISU Ice Skating Figure World Championship Milano 2018 e nel 2019 è OC photographer del ISU Grand Prix Finals di Torino 2019. Dal 2015 al 2019 è fotografo ufficiale di FIAT Auxilium Torino, squadra di pallacanestro professionistica, militante in Serie A. Nel 2016 vince due Remarkable Awards al SIPA (Siena International Photography Awards) nella categoria Sports in action.

GALLERY

CORSI DISPONIBILI

Un webinar essenziale, un viaggio alla scoperta della fotografia di sport e del reportage sportivo: i temi, tecniche di base ed avanzate, le attrezzature, il flusso e la metodologia di lavoro.Lo sport è azione, dinamica e gesto tecnico prima di ogni altra cosa e la fotografia di sport deve essere in grado di rappresentarli efficacemente. Il reportage sportivo deve sapersi spingere oltre e affrontare tutti i temi che occorrono per costruire il proprio racconto attraverso le immagini.Si rivela come uno dei contesti tecnicamente più sfidanti e difficili per un fotografo e questo deve fare leva su tutte le sue conoscenze per produrre immagini non banali, dense di significato e in grado di colpire l’osservatore.“Dall’Azione allo Sport” tratta la fotografia sportiva dal punto di vista della tecnica, del contenuto, della forma e del metodo legando gli argomenti con il filo conduttore della comunicazione e del racconto. Utilizzare una certa ottica oppure una tecnica di ripresa viene descritto non solo in termini di “come” ma anche di “perché”, analizzando l’intento comunicativo nella mente del fotografo.Nuova edizione arricchita e aggiornata con contenuti sulle ultime evoluzioni delle attrezzature digitali, del sistema Nikon Z e del loro utilizzo nel campo della fotografia di azione.Gli incontri teorici di discussione e confronto sui contenuti e sulle tecniche della fotografia sportiva e di azione tratteranno in modo strutturato gli argomenti e le problematiche della fotografia di azione e di reportage sportivo. Si affrontano le tecniche di base e quelle avanzate, le attrezzature necessarie e quali caratteristiche cercare in esse, il loro utilizzo, gli aspetti di contenuto e del linguaggio fotografico in ambito sportivo e di gestione del flusso di lavoro al fine di dare una solida base per la realizzazione di uno stile comunicativo personale.Tre serate indirizzate a professionisti e fotoamatori che intendono avvicinarsi o approfondire la fotografia sportiva. 3 Lezioni Online da 2 ore ciascunaEpisodio 1La fotografia sportivaImpostazioni per le riprese dinamicheLa fotografia sportiva Episodio 2Le immagini dinamicheTecniche avanzate di scatto, gestione di tempo e otturazioneLa scelta dello scatto Episodio 3Riprese al chiuso, impostazioni macchina e bilanciamento del biancoAttrezzaturaI temi della fotografia sportivaIl reportage sportivo                  

03 March 2025

21:00 - 23:00

17 March 2025

21:00 - 23:00

24 March 2025

21:00 - 23:00

 120.00€

Metodi di pagamento: