Introduzione alla Macrofotografia di
Funghi e Insetti del sottobosco
Obiettivi del corso
Il workshop è rivolto a fotografi che intendo avvicinarsi alla macrofotografia in natura, ed in particolare affrontare l’affascinante e complesso contesto dei funghi e degli insetti del sottobosco.
L’obiettivo principale è fornire ai partecipanti, che scattano con familiarità in modalità manuale, le conoscenze sia teoriche che pratiche per avvicinarsi con consapevolezza a questo affascinante genere fotografico.
Il workshop si articolerà in una parte teorica la mattina in aula ed in una parte pratica sul campo nel pomeriggio nel meraviglioso contesto naturalistico della riserva di Castefeder nelle immediate vicinanze dell’uscita autostradale di Ora (prov. Bolzano) dell’A22.
PARTE IN AULA
L'appuntamento è per sabato 30 agosto alle ore 9:00 all'uscita autostradale di Ora dell'A22.
Dopo un breve trasferimento in auto, la mattina in aula inizieremo con una carrellata di immagini per introdurre questo affascinante genere fotografico. Commenteremo insieme alcuni scatti anni ’90 dell’era analogica fino ad arrivare alle moderne tecniche di focus stacking e di macrofotografia ambientata di oggi.
Passeremo poi ad affrontare il rapporto di riproduzione e la profondità di campo in macrofotografia, accennando alle soluzioni per gestire quest’ultima nelle condizioni di ripresa più difficili.
Allestiremo un piccolo set dove scatteremo a diversi rapporti di ingrandimento vedendo e sperimentando comodamente alcuni accessori fondamentali per questo genere fotografico. Gli allievi potranno toccare con mano e provare svariati tipi di treppiedi, teste e slitte micrometriche nonché sperimentare diversi sistemi di illuminazione, da quelli autocostruiti ai moderni pannelli led.
Prima di pranzo, avremo ancora un po' di tempo per un veloce montaggio a PC di un focus stacking che confronteremo con alcuni scatti singoli.
PARTE PRATICA SUL CAMPO
Dopo un veloce spuntino, il pomeriggio passeremo alla parte pratica.
Inizieremo con una breve riflessione sull’approccio etico e rispettoso dell’ambiente e della sua biodiversità del macro fotografo sul campo, accennando a tecniche e strategie non invasive per trovare e fotografare funghi, fiori e insetti del sottobosco.
Proseguiremo dividendoci in piccoli gruppi di 2-3 fotografi. Con l’aiuto del docente, gli allievi allestiranno alcuni set e si eserciteranno nell’uso delle slitte micrometriche singole o accoppiate, nella gestione della messa a fuoco e nella realizzazione di serie di scatti che, tornati in aula, monteremo insieme al computer.
Una parte importante della pratica sarà rivolta alle tecniche di illuminazione, naturale e artificiale dei nostri piccoli set.
Termineremo la giornata davanti una buona pizza commentando e selezionando gli scatti della giornata su alcuni dei quali faremo ovviamente anche la post-produzione.
Competenze e attrezzatura e richieste
Il workshop è consigliato a fotografi abituati a fotografare in manuale ed in formato raw. E' consigliata, per una completa soddisfacente partecipazione, una conoscenza anche di base di Photoshop o Lightroom.
L'attrezzatura fotografica minima consigliata prevede:
- una fotocamera reflex o mirrorless Full frame o APS-C ad ottiche intercambiabili;- possibilmente un’ottica macro, (ma eventualmente sarà possibile utilizzare il materiale messo a disposizione dal docente);
- un treppiede;
In caso di brutto tempo, il workshop si terrà interamente in aula dove verranno affrontati tutti i temi di approfondimento con set e materiale preparato dal docente.
Bevande e pasti saranno a carico dei singoli partecipanti.