27 Gennaio 2025
21:00 - 23:00
10 Febbraio 2025
21:00 - 23:00
17 Febbraio 2025
21:00 - 23:00
24 Febbraio 2025
21:00 - 23:00
10 Volti per un RitrattoMaster sul Ritratto Fotografico e Illuminotecnica InterpretativaAnalizzare, interpretare e valorizzare i volti attraverso la luce, la posa e l’emozione: un percorso per creare ritratti unici e caratterizzare soggetti in diversi generi fotografici. Struttura del CorsoDurata: 6 lezioni settimanaliOrario: Giovedì sera, dalle 21:00 alle 23:00Modalità: Online in diretta, con regia multicamera e interazione live sul set + registrazione sempre a disposizione dei partecipanti ___________________________________________Descrizione GeneraleQuesto corso di alta specializzazione professionale è pensato per fotografi che desiderano padroneggiare l’arte del ritratto interpretativo. Il ritratto non è solo una rappresentazione di un volto, ma un dialogo visivo tra fotografo e soggetto, dove emozioni, fisionomia e personalità si fondono con la visione stilistica dell'autore.__________________________________________Attraverso l’analisi approfondita dei volti e l’uso dell’illuminazione, il corso esplorerà come la luce può interpretare, valorizzare e persino attenuare eventuali imperfezioni per creare immagini che rispettano e celebrano l’unicità di ogni soggetto. Tecniche di direzione del soggetto, studio delle pose e coinvolgimento emotivo saranno al centro del percorso per rendere ogni ritratto un’opera autentica e distintiva._____________________________________Caratteristiche del CorsoApproccio Interattivo:Lezioni in diretta con dimostrazioni pratiche su soggetti reali.Diversità dei Soggetti: Persone comuni con storie e peculiarità uniche per una varietà di approcci.Regia Multicamera: Visione dettagliata e interattiva del set fotografico.Materiale Didattico Completo: Slide, file RAW, registrazioni delle sessioni e contenuti integrativi.Feedback Personalizzato: Analisi degli scatti e supporto continuo per migliorare la tecnica.______________________________________________________________________________________Programma:Lezione Introduttiva: Una sessione teorica per costruire le basi del ritratto interpretativo___________________________________________Analisi dei volti: Studio della fisionomia e delle particolarità di ciascun soggetto.________________________________________Il ruolo della luce: Come modellare il volto per enfatizzare punti di forza e attenuare imperfezioni.Emozione e atmosfera: Creare la connessione tra soggetto e fotografo.___________________________________________Lezioni Pratiche sul set in diretta dallo studio : 4 o 5 sessioni in diretta focalizzate su:___________________________________________Diversità dei soggetti: Almeno 6 persone di età, estrazioni sociali e caratteri differenti.Interpretazione personalizzata: Ogni sera uno o più soggetti sul set per esplorare approcci diversi alla fotografia di ritratto.Luce e pose su misura: Tecniche per armonizzare atteggiamento, atmosfera e fisionomia.Ritratti emozionali e istituzionali: Come creare immagini potenti che raccontano storie e identità.Ritratto in altri generi fotografici: Moda, glamour e beauty, con focus su come valorizzare i volti per progetti creativi o commerciali.___________________________________________Lezione Finale:___________________________________________Revisione degli scatti e analisi approfondita dei lavori prodotti.Approfondimenti sulla post-produzione per valorizzare ulteriormente il soggetto.Discussione collettiva e spunti per integrare le competenze acquisite nei propri progetti fotografici.___________________________________________Approfondimenti Fondamentali del Corso___________________________________________Analisi dei Volti e Ruolo della LuceIl corso insegna come leggere un volto non solo dal punto di vista estetico, ma anche emozionale e caratteriale.___________________________________________L’illuminazione sarà lo strumento chiave per:Modellare le caratteristiche distintive del volto.Minimizzare o attenuare imperfezioni senza snaturare l’autenticità del soggetto.Sottolineare punti di forza attraverso luci morbide, dirette o miste.Creare atmosfere che amplificano il messaggio visivo del ritratto.___________________________________________ ___________________________________________La Posa: Un Dialogo Visivo___________________________________________La posa diventa uno strumento per raccontare la personalità del soggetto. Imparerai a:Interpretare atteggiamenti e stati d’animo per costruire pose coerenti con l’atmosfera desiderata.Sfruttare la fisionomia per creare pose naturali o iconiche.Dirigere il soggetto in modo coinvolgente, guidandolo verso un’espressione autentica e potente.___________________________________________Il Coinvolgimento Emotivo: Un Passo a DueUn buon ritratto nasce dalla connessione tra fotografo e soggetto. Il corso esplorerà:Tecniche per mettere a proprio agio persone comuni, esaltandone unicità e autenticità.Strategie per creare un dialogo emozionale che trasforma il ritratto in un’opera personale e coinvolgente.Come far emergere nel soggetto il meglio di sé, rendendolo parte attiva del processo creativo _________________________________________________________________________Il corso approfondirà l’approccio al ritratto in diversi contesti:Ritratto emozionale: Raccontare una storia attraverso lo sguardo e l’espressione.Ritratto istituzionale: Creare immagini che rappresentano identità professionali con autorevolezza.Ritratto beauty: Esaltare l’estetica con attenzione ai dettagli e alla perfezione formale.Glamour e moda: Integrare il volto nei progetti creativi con una luce e una posa che valorizzino stile e personalità.Progetti personali: Come usare i volti di persone comuni per arricchire la propria narrazione visiva e come impiegare persone comuni nei propri progetti fotografici._____________________________________Obiettivi del CorsoLettura e Interpretazione dei Volti: ___________________________________________Comprendere come fisionomia e personalità influenzano la costruzione del ritrattoIlluminotecnica su Misura: Saper adattare luce e schemi a ogni soggetto per creare ritratti memorabili.Direzione e Coinvolgimento del Soggetto: Gestire il rapporto fotografo-soggetto per ottenere il massimo coinvolgimento emotivoFirma Stilistica: Sviluppare uno stile unico che renda ogni ritratto un’opera autentica e riconoscibile.Versatilità nei Generi: Applicare tecniche di ritratto a diversi contesti fotografici, dal commerciale al personale._______________________________________________________________________________________________________________A chi è Rivolto il CorsoQuesto corso è pensato per fotografi professionisti o avanzati che vogliono approfondire la propria capacità di interpretare e valorizzare soggetti in diversi generi fotografici. Perfetto per chi desidera sviluppare una firma stilistica e un approccio personale nel ritratto, unendo tecnica, creatività ed emozione."Il ritratto è molto più che una semplice rappresentazione; è un viaggio attraverso il volto, il pensiero e l’essenza del soggetto. È il punto d’incontro tra la visione del fotografo e l’anima di chi è davanti all’obiettivo, dove ogni scatto diventa un gesto autentico, capace di raccontare non solo chi siamo, ma anche chi potremmo essere."__
Un corso su misura per ogni utente. L'utente potrà scegliere su cosa vuole approfondire la sua conoscenza fotografica , spaziando dalla fotografia di base a quella avanzata. Tante le possibili scelte: tecnica di scatto, pianificazione, post-produzione, , lunghe esposizioni, fotografia notturna, oltre ad imparare a sfruttare le nostre potenti macchine fotografiche Nikon.
Come si costruisce un Reportage di ViaggioIn questo corso vi condurrò alla scoperta degli elementi utili alla costruzione di un buon reportage fotografico.Vi porterò a comprendere le scelte stilistiche e narrative, necessarie al racconto fotografico, che si tratti di un evento personale o di un reportage di viaggio.Metterò a vostra disposizione le mie esperienze personali e vi insegnerò tecniche e trucchi da adottare nella preparazione al lavoro e dopo sul campo.Quali sono le metodologie narrative adottate nella descrizione fotografica di un reportage?Come si organizza un photo-reportage?Quali sono le scelte stilistiche e tecniche condotte nel corso della realizzazione di un reportage fotografico in un viaggio?Nel corso delle lezioni tratterò le principali tematiche legate al racconto per immagini e condividerò la mia esperienza, raccontando i retroscena e gli approcci adottati.Lezione 1. Introduzione alla fotografia di viaggioLezione 2. I segreti del reportage giornalistico e del racconto fotograficoLezione 3. La storia da raccontare: strategie e linguaggioLezione 4. Il “bagaglio” del fotografo di viaggio
E' un Workshop di COMPOSIZIONE FOTOGRAFICA dedicato al PAESAGGIO, depurato delle aberrazioni di software e postproduzione invasiva, strumenti "alla moda" che spesso trasformano una fotografia in un fumetto di fantascienza.RENDERE “ETERNO” L’ATTIMO FUGGENTE… La fotografia è quell’azione, sospesa tra magia e alchimia, che ha reso reale l’utopia e l’aspirazione umana di rendere “eterno” un momento; nella fotografia di paesaggio si esplicita nelle atmosfere di un tramonto, nelle luci di un’alba, ma anche nei campi “stretti” e nei dettagli che raccontano un luogo, per arrivare anche all’apparente paradosso del “paesaggio domestico” che descrive ambienti interni.Oggi, in quella che è ormai considerata “l’Epoca dell’Immagine”, nella spasmodica ricerca di like e follower sui social network, la fotografia di paesaggio ha subìto una violenza devastante cadendo vittima della postproduzione esasperata, invasiva e deformante, e non si parla di modifica di qualche parametro, ma di veri e propri collage e assemblaggi che non hanno alcuna attinenza con lo scatto fotografico e propongono luoghi surreali molto più simili agli scenari dei fumetti e dei film di animazione piuttosto che ad ambienti reali.Questo workshop si propone di riportare l’attenzione sulle dinamiche, mentali e creative, che dovrebbero appartenere al fotografo che osserva ogni paesaggio nel tentativo di scoprirne l’anima, per imprigionarla in uno scatto. Con una unica certezza: nessun software potrà mai eguagliare la bellezza e la grandiosità della REALTA’!IL PAESAGGIO REALETutto è paesaggio! Dal generale al particolare, dal grande al piccolo, il paesaggio è l’infinito di un orizzonte ma anche le scenografie dell’ambiente domestico… fotografare il paesaggio è cercare di trasformare in “eterni” e visibili a tutti momenti che spesso sono effimeri e unici. La fotografia è un momento di realtà fine a se stesso, isolato da qualunque influenza narrativa che non sia la descrizione di quell’attimo, e in quanto tale può prescindere da una preparazione basata sulla ricerca di una “storia”, dovendo rispondere solo a principi estetici ed emotivi. Questo, in realtà, è vero solo in apparenza, perché la differenza tra una fotografia qualsiasi, scattata da chiunque per fermare “quell’attimo”, e la fotografia di un fotografo esperto sta nel fatto che in questa c’è sempre, a monte, l’idea di cosa si vuole raccontare e come si vuole raccontarlo. Ma in ogni caso, nel singolo scatto tutta l’attenzione sarà focalizzata sull’aspetto estetico/emotivo dell’immagine.A CHI E’ RIVOLTOA tutti gli appassionati di fotografia - sia esperti che principianti - che vogliono apprendere la basi e le tecniche della fotografia di paesaggio, scoprendo l’approccio e le tecniche dei “Maestri”, le dinamiche che si devono sviluppare nella mente del fotografo PRIMA di pensare allo scatto, l’allenamento allo SGUARDO FOTOGRAFICO e i piccoli e marginali interventi che possono essere usati in post produzione per ottimizzare le proprie fotografie e alcuni consigli per la stampa.
Un workshop sulla FOTOGRAFIA DI FOOD e sullo still life nell'arte figurativa. Con la collaborazione dello "Chef Errante" Matteo Marzocchella.Il corso è rivolto a tutti coloro che desiderano capire di più sulla fotografia di food e su come impostarla, sia concettualmente che praticamente. Capiremo insieme come uscire dai soliti schemi per fare fotografie diverse dalla solita routine che propongono i social network senza commettere l’errore di ripetere le solite monotone foto.Si analizzeranno anche le opportunità offerte dalle nuove fotocamere Nikon Z, come la possibilità di scattare direttamente da computer o tablet senza fili, la gestione semplificata del manual focus con ottiche basculanti e l'ampia gamma dinamica.Nella parte iniziale del workshop verrà fatta un'analisi dello still life nell'arte figurativa e si indagherà sulla percezione dell'immagine per arrivare a trovare ispirazione e a costruire un concept fotografico, comprensivo del giusto set, adatto al prodotto che si sta fotografando ma anche al target di destinazione. Attraverso l'analisi del target di destinazione infatti, è più semplice riuscire a produrre immagini commerciali funzionali. Una parte importante sarà dedicata alla personalizzazione della luce, usata come firma inconfondibile del singolo fotografo. Ogni fotografia rappresenterà prodotti assolutamente reali e pronti al consumo. Ogni set sarà costruito intorno al singolo piatto.-Requisiti:Fotocamera con lenti intercambiabili e conoscenza (anche minima) della propria attrezzatura fotografica.-Luogo:Il workshop si svolgerà presso il laboratorio dello Chef Matteo Marzocchella, a Pignataro Interamna (FR).-Prenotazione:Il workshop prevede la partecipazione minima di 4 e massima di 10 iscritti.-Programma:ore 10:00 incontroore 10:30 analisi delle attrezzature fotografiche a disposizioneore 11:00 inizio lavoriore 13:30 pausa pranzo leggero a cura dello Chefore 14:00 continuazione dei lavoriore 17:30 Breve tutorial sull’esportazione veloce di foto anche senza l’uso del computer ove possibile.ore 18:00 rilascio attestati e fine del workshop
Si tratta di un workshop in un splendido scenario innevato, transitando sul Trenino Rosso del Bernina patrimonio dell’UNESCO. Treno adibito al traffico di persone e trasporto turistico parte da Tirano (Italia) attraversa una parte delle Alpi Retiche Svizzere del Gruppo del Bernina per arrivare a Sant-Moritz. Il treno raggiunge l’altitudine di oltre 2.200 m.PRE-REQUISITI L’uscita è aperta a tutti e si riesce ad apprezzare al meglio se si possiede almeno la conoscenza base di ISO-TEMPI-DIAFRAMMI.COSA VEDREMOGestione della fotocameraStudio della luce e dell’esposizione– I pro e i contro dei vari formati del sensore (FF, APSC, micro 4:3,…)– La scelta delle ottiche– Tecniche e regole di composizione– Analisi della prospettiva e punti di ripresa– Fotografare i dettagli del paesaggio– Composizione del colore e delle linee– Geometrie, linee cadenti e controllo della distorsione– Regolazioni di messa a fuoco e gestione degli ISO– Utilizzo dei filtri a densità neutra, polarizzatori e digradanti– Doppie esposizioni, HDR e metodi di fusione del RAW– L’importanza dell’iperfocale nella fotografi a paesaggistica– La tecnica del focus stacking per ottimizzare la profondità di campo e la nitidezza– Il paesaggio al tramonto, all’ora d’oro e all’ora blu– Fotografi a notturnaPROGRAMMA INDICATIVOSabato ore 13:30 ritrovo a Sondrio Grand Hotel Posta****ore 13:45 briefing ci porteremo verso il lago di Poschiavo o in caso di bel meteo verso il passo del Berninaore 14:30 Prima sessione fotografica tecnica e inizio del giro del lagoore 16:45 Sessione fotografica al tramontoore 18:00 Ci poteremo verso Brusio per fotografare il ponte elicoidale del passaggio del trenino.a seguire sessione fotografica notturnaore 20:00 termine della prima giornata Cena e revisione degli scatti.Domenica7:41 partenza con il Trenino Rosso del Bernina da Tirano Ci fermeremo lungo il percorso scendendo dal treno per fotografare alcuni punti interessantiAlp GrumOspizio BerninaMorteratschPontresinaOre 18:30 circa arrivo a TiranoRIEPILOGO SESSIONI FOTOGRAFICHE:Sabato:1 sessione fotografica tecnica (set-up camera, filtri fotografici, accessori, HDR, Focus Staking)1 sessione fotografica al tramonto1 sessione fotografica notturna sul passo del Bernina con le sciee delle autoDomenica:1 Fotografia della giornata in treno1 Stop Ospizio Bernina1 Stop MorteratschSi tratta di due giorni in luoghi magici.ABBIGLIAMENTOAbbigliamento invernale, scarpe da trekking impermeabili adatte alla neve.ATTREZZATURA UTILEFotocamera con batterie cariche e schede di memoria libereTreppiedi (se non hai un treppiedi avvisaci che lo porteremo per te)Telecomando in remoto (non indispensabile)Filtri fotografici (ND, GND, CPL) su prenotazione possiamo mettere in prova dei filtri NiSi. PREZZO DEL WORKSHOP SISTEMAZIONE PER I DUE GIORNIAlloggeremo in Hotel **** Grand Hotel Posta a SondrioIl Prezzo del workshop, Biglietto del Trenino A/R e pernottamento in camera doppia con un altro partecipante.290,00 Euro a persona.Agenzia di Viaggi Tecnica: ARIMINUM TRAVEL COSA E’ COMPRESO NEL PREZZO – Tutor/docente dedicato all’atto dell’iscrizione– Workshop di due giorni– Biglietto A/R del Trenino del Bernina Tirano-Pontresina– Pernottamento e prima colazione in Hotel.– Assicurazione Medica COSA È ESCLUSO DAL PREZZO– Trasporto– Cibi e Bevande– Tutto quello non specificato in compreso
WORKSHOP: Reportage e Fotogiornalismo DURATA: 4 gg dal 3 al 6 Febbraio 2025LOCATION: Catania – Sicilia DESCRIZIONEE' la terza festa religiosa al mondo per importanza e partecipazione. Ogni annoi catanesi celebrano la loro patrona in una festa straordinaria che può essere paragonata solo alla Settimana santa di Siviglia o al Corpus Domini di Cuzco in Perù. In questi giorni di Febbraio la città dimentica ogni cosa per dedicarsi alla propria patrona. Questa festa è un mix di devozione e di folklore, capace di attirare ogni anno sino a un milione di persone, tra devoti e curiosi.OBIETTIVI DEL WORKSHOPPrevio adeguato approfondimento della vicenda Agatina volto a comprenderne l'origine e la devozione e a permettere il riconoscimento dei simboli che punteggiano la festa, ci organizzeremo per seguire tutte le fasi salienti della festa. Vivremo la preparazione; racconteremo l'offerta della cera da parte delle confraternite; l’emozionante uscita della Santa dopo la messa dell'Aurora; seguiremo i devoti nel loro pellegrinaggio per le vie della città, dietro alle candelore, ascolteremo che loro invocazioni; fino a giungere all'incredibile processione della cerca di giorno 5.Data la lunghezza e la complessità dell'evento, organizzeremo il lavoro dei tre giorni in gruppi che si occuperanno di seguire momenti specifici della festa. Saremo fuori tutto il giorno e buona parte della notte a scattare; ci daremo appuntamenti fissi per visionare l’andamento del lavoro attraverso sedute di editing e briefing collettivi.L'obiettivo principale del corso è costruire un racconto completo della festa attraverso un lavoro di squadra; che possa nei mesi successivi, per chi vorrà proseguire il lavoro, diventare un volume dedicato a Sant'Agata della collana Travelling to Learn (www.travellingtolearn.it).INCONTRI: Sedute di shooting in esterna dall’alba a notte fonda Sedute di editing e pre-visualizzazione Colloqui one-to-one Editing di un portfolio personaleA CHI È RIVOLTO: Il workshop è aperto a professionisti e non professionisti, da 5 a max 10 partecipantiConsiglio a quanti vogliano rendere l'esperienza formativa ancora più efficace di affiancare a questa il mio Webinar di introduzione alla fotografia di viaggio e al reportage sempre sul portale NikonSchoolCOSA E' INCLUSO:- Sessioni in aula e in location guidate- Supporto del docente Nikon School per tutta la durata del workshop- Sessioni di editing quotidiane condivise- Una copia del libro fotografico Namaste di Emanuele Carpenzano, fotografo professionista e docente Nikon School, e Letterio Scopelliti, giornalista professionista scrittore e fotoreporter.COSA NON E' INCLUSO:- Ingressi o permessi per fotografare da pagare ove necessario ai monumenti;- Trasporti, pranzi, bevande ed extra- Soggiorno a Catania (ma saremo lieti di suggerire per chi arriva da fuori strutture convenzionate comode per vivere la festa)- Tutto quanto non indicato alla voce "la quota include" ed in programma dettagliato.COSTO A PERONA: € 480,00