
Quando si pensa alla macrofotografia, vengono immediatamente in mente le eccellenti ottiche destinate a questo impiego, una serie di obiettivi in grado di risolvere i bisogni principali della fotografia a distanza ravvicinata. Nikon propone con gli obiettivi Nikkor un ventaglio di soluzioni estremamente vasto e completo. Si parte dal classico AF Micro-Nikkor 60mm f/2.8D, accompagnato dalla nuova versione dotata di Motori Silent Wave SWM, AF-S Micro NIKKOR 60mm f/2.8G ED, per passare alle focali superiori con il AF-S VR Micro-Nikkor 105mm f/2.8G IF-ED e AF Micro-Nikkor 200mm f/4D IF-ED e all’AF-S DX Micro NIKKOR 85mm f/3.5G ED VR per il formato DX. La serie si completa con gli ancora più specialistici PC-E Micro NIKKOR 45mm f/2.8D ED e PC-E Micro NIKKOR 85mm f/2.8D decentrabili e bascula bili impiegabili anche nella tecnica Jumbo Multi Big Shot. Come primo biglietto da visita, Nikon si presenta con una dotazione difficilmente eguagliabile, ma non si ferma qui. L’obiettivo, è e rimane, senza alcun dubbio, un elemento essenziale per la realizzazione di fotografie di qualità, ma in condizioni di lavoro critiche, anche un semplice accessorio può fare la differenza. La macrofotografia è proprio uno di quei campi in cui le possibilità e le facilitazioni offerte dalla possibilità di accedere a una completa selezione di accessori di scatto nonché accessori anche di illuminazione, può fare la differenza tra la realizzazione della fotografia oppure la sua non riuscita.
Il perché degli accessori

Un obiettivo come l’AF-S VR Micro-Nikkor 105mm f/2.8G IF-ED, descritto in un precedente eXperience, si può considerare una soluzione completa e di alto livello per la macrofotografia. La sua focale consente di avere sufficiente spazio per una corretta illuminazione anche a rapporti di ingrandimento prossimi all’1:1, la qualità ottica è eccellente su tutto il range di distanze coperto da questo obiettivo, l’autofocus e veloce e reattivo e la presenza dello stabilizzatore ottico VR garantisce un aiuto ulteriore nel caso si pratichi macrofotografia sul campo, senza appoggiarsi a un treppiede adeguato. Sembra un’ottica completa, e per certi versi la si può considerare proprio così, tuttavia nel caso si voglia, ad esempio, riprendere un piccolo soggetto a rapporti di ingrandimento superiori all’1:1, ovvero con dimensioni, sul piano del sensore superiori alle dimensioni reali del soggetto, la questione si complica. Con l’obiettivo in oggetto, si può ricorrere ai moltiplicatori di focale Teleconverters, AF-S TC-14E II, AF-S TC-17E II e AF-S TC-20E III, che consentono così di spingersi fino ad ingrandimenti 2:1, ma con le altre ottiche Micro del sistema Nikon, questi moltiplicatori non si possono utilizzare; inoltre 2:1 può risultare ancora un rapporto d’ingrandimento insufficiente. In queste circostanze, l’utilizzo di accessori per macrofotografia adeguati, possono risolvere adeguatamente l’esigenza.
 |
Ripresa alla minima
distanza con un’ottica
55mm a circa 45cm
|
 |
Utilizzando un obiettivo
macro in grado di arrivare
al rapporto 1:2 si inizia a isolare meglio il soggetto.
Lo stesso risultato si può ottenere con un’ottica
standard e lenti addizionali
o tubi di prolunga.
|
 |
Applicando dei tubi
di prolunga si raggiunge
il rapporto 1:1 |
 |
Montando il 55mm sul
soffietto PB-6 si supera abbondantemente il
rapporto 1:1
|
|
Con il soffietto PB-6 alla massima escursione focale permette di evidenziare particolari altrimenti invisibili.
Si noti la profondità di campo sempre più ristretta.
|
|
|
|